Tu sei qui: PoliticaMaiori, minoranze polemiche contro Amministrazione su decoro urbano e destagionalizzazione
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 maggio 2016 13:19:57
Riceviamo e pubblichiamo, per completezza d'informazione, nota dei gruppi di minoranza uniti del Comune di Maiori, "Città Nuova" formato da Enrico Califano e Maria Teresa Laudano e "Insieme per Maiori" con Lucia Mammato su decoro urbano, regolamentazione dei dehors, e destagionalizzazione, argomenti cari all'amministrazione comunale guidata da sindaco Antonio Capone. Di seguito testo integrale.
____________________________________
Del Sindaco di Maiori va apprezzata appieno la galoppante fantasia: i regolamenti per decoro urbano, dehors e "destagionalizzazione" (sic!) appena approvati sarebbero " fondamentali, oltre che necessari, per il rilancio turistico di Maiori" . Nientepopòdimeno... !
Certo, in Consiglio ci hanno portato dei regolamenti perfetti: proprio per questo nessuno degli emendamenti delle opposizioni è stato preso in considerazione, nemmeno quello che "correggeva un indice sbagliato". Si sa, quando una cosa è perfetta, l'imperfezione serve a descrivere la perfezione, un po' come lo strabismo di Venere.
Tralasciamo sicurezza e decoro urbano: snellite e aggiornate, sono norme del 2006. Siccome noi non ragioniamo per partito preso l'abbiamo approvato. Perché ha senso tentare di dare una complessiva identità visiva armonica al territorio. Naturalmente le norme, inapplicate da dieci anni, tali resteranno senza incentivazioni adeguate e verifiche puntuali, che sembrano al di là delle possibilità di questa Amministrazione.
Un velo pietoso lo stendiamo sulla cosiddetta "destagionalizzazione": sfidiamo a cercare una persona normale che trovi in quei quattro o cinque articoletti confusi e contraddittori anche solo un accenno utile ad allungare la stagione turistica. Peraltro chi vuole fare l'esperimento può leggerli integralmente nei file del gruppo, indice perfetto compreso J
Peccato che da queste parti destagionalizzazione significhi la vita quotidiana di 350 famiglie, che quest'anno staranno per 2 o 3 mesi senza reddito da lavoro o da disoccupazione, perché è un dato ormai certo che a Maiori meno del 20% degli stagionali raggiungeranno gli otto mesi di lavoro che garantiscono la copertura reddituale per tutto l'anno. Argomento che per pudore bisognerebbe evitare di affrontare con una paginetta priva di senso amministrativo compiuto e di applicabilità, o con i tentativi in corso di inventarsi associazioni di categoria che rischiano di contare come il due di briscola. Continuiamo a sperare in un sussulto di serietà e di responsabilità che suggerisca al più presto un confronto sociale aperto e senza ipocrisie per mettere mano alla questione.
Il massimo si raggiunge nei due regolamenti sui dehors. Avevamo chiesto che:
Normale buon senso, ove nulla rileva essere maggioranza o opposizione.
Normale senso di responsabilità, nel comune interesse.
Normale opportunità per provare a pensare insieme, perché tutti vogliamo che commercio e turismo vadano bene, tanto più che - norme elettorali a parte - la minoranza rappresenta i due terzi del paese.
Ma non avevamo previsto che in Consiglio, dopo ben dieci mesi di riflessione, arrivassero regolamenti perfetti.
PER CUI ADESSO A MAIORI:
Alla faccia della libertà d'impresa e di concorrenza, della trasparenza, legalità e qualità amministrativa: una sorta di "facimme ammuina" di stampo borbonico con un occhio di riguardo agli interessi tribali.
Niente a che vedere con il concetto di Amministrazione.
E certamente nulla a che spartire con l'immaginaria rivoluzione copernicana del Sindaco.
Dopo il Porto, un'altra occasione perduta. Purtroppo per tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100924103
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....