Tu sei qui: Storia e Storie100 anni fa la fine della Grande Guerra, Pro Loco Minori cerca fotografie e cimeli per una rievocazione storica
Inserito da (ilvescovado), giovedì 23 novembre 2017 11:30:55
«La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta». Con queste parole Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, comunicava alla Nazione la fine della Grande Guerra.
Trovava conclusione un sanguinoso conflitto, di portata mai vista prima. Il tributo di vite e sofferenze, cui anche Minori non si sottrasse, fu notevole, come pure la partecipazione emotiva ad un conflitto che vedeva il tentativo di chiudere il Risorgimento italiano con l'acquisizione di territori italiani per lingua e cultura, ma amministrati da una potenza straniera. Per questo, nell'ambito delle iniziative in programmazione per rievocare quelle giornate, al contempo di lutto e di vittoria, e celebrare in occasione del centenario un bene tanto prezioso qual è la pace, l'Amministrazione Comunale in collaborazione con alcuni valenti studiosi locali, intende promuovere e realizzare una ricerca storica sui nostri concittadini impegnati nel conflitto e sulla Minori dell'epoca, al fine di tratteggiare in modo quanto più fedele possibile una pagina della nostra storia cittadina.
La buona riuscita dell'iniziativa è anche fondata sul contributo di quanti vorranno fornire materiali utili allo scopo: fotografie, cartoline dal fronte, medaglie e attestati ricordo, cimeli bellici, documenti d'epoca ecc. Il materiale potrà essere consegnato alla Pro Loco di Minori, dove verrà censito, riprodotto e/o custodito in vista dell'allestimento di una mostra da preparare sul finire del 2018.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100826108
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...