Tu sei qui: PoliticaMaiori, 'Città Nuova' interviene su assegnazione suolo pubblico: «Concessioni ad personam»
Inserito da (ilvescovado), venerdì 15 luglio 2016 19:04:56
Non è chiaro ad alcune minoranze maioresi il criterio di concessione del suolo pubblico applicato dall'Amministrazione Capone. Il gruppo Città Nuova, rappresentato in Consiglio Comunale da EnricoCalifano e Maria Teresa Laudano, contesta provvedimenti ad personam, con l'affidatario di un lido che inspiegabilmente «non ha ancora pagato il canone contrattuale», una «moltiplicazione dei metri e dei tavolini per parecchi dehors borderline», pubblici esercizi che pagano per l'occupazione del suolo pubblico «la metà dello spazio effettivamente utilizzato» e strutture di accoglienza che «hanno versato una miseria di tassa di soggiorno».
Di seguito il testo integrale, per completezza d'informazione.
_______________________________________________
L'anno scorso c'è stata una serrata polemica per i provvedimenti di riduzione e rateizzazione extracontrattuali del canone agli affidatari delle due spiagge pubbliche. Una scelta in violazione del capitolato e del contratto, che prevedeva e prevede il pagamento anticipato del canone al 30 aprile di ogni anno. Ma almeno l'anno scorso la decisione - ossia la scelta "politica" dell'Amministrazione di ridurre il canone per la riduzione della superficie della spiaggia e di rateizzare - fu presa il 4 giugno (priva del parere di regolarità contabile). E questo consentì se non altro di segnalare il malfatto alla Corte dei Conti. Per quando sarà.
Allora si parlò anche di provvedimenti ad personam da collegarsi alle elezioni appena finite.
Quest'anno, a metà luglio e a lido aperto, l'affidatario restante non ha ancora pagato il canone contrattuale, l'Ufficio Tecnico "non ha avuto il tempo" di "sviluppare il rilievo" per la riduzione che pare diventata un diritto, e non c'è traccia di un qualsiasi provvedimento amministrativo nel merito. È la certificazione pratica che un contratto con questo comune non vale la carta su cui è scritto.
Su una cosa però ci hanno convinto: non era un provvedimento ad personam.
Infatti basta un'occhiata anche superficiale in giro e si vede che non si tratta di "personam" ma di parecchie "personas":
La gestione amministrativa vigente assomiglia pericolosamente a quello che i latini definivano abusus non tollit usum, cioè, liberamente tradotto, "qua ognuno fa quel che (omissis) che gli pare e non gli succede nulla".
Signor Sindaco, ci rassicuri che il criterio - per par condicio - venga uniformemente applicato a tutti i cittadini. I quali, come noi, saranno lieti di saperlo e di regolarsi di conseguenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106528107
"L'approvazione da parte delle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera dell'emendamento al dl Infrastrutture sulle opere compensative connesse all'alta velocità Salerno - Reggio Calabria, che ho personalmente voluto promuovere, è un risultato lungamente atteso e importante per i territori:...
"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...