Tu sei qui: PoliticaDe Luca: «In Campania mascherina fino a luglio, occorre massima prudenza»
Inserito da (redazioneip), venerdì 21 maggio 2021 15:17:36
Nella consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sui contagi, sulla campagna vaccinale e sulle misure in campo per la ripartenza in sicurezza.
«Possiamo cominciare a dire che l'Italia inizia a respirare, a intravedere la possibilità di una vita normale. Ciò grazie ad una campagna di vaccinazione che è andata avanti con alti e bassi ma con risultati che diventano sempre più importanti. Questo è merito dei vaccini ma in parte anche del Governo dal punto di vista della prudenza. Se avessimo anticipato di due mesi le aperture oggi saremmo con un'Italia in una condizione preoccupante. Il merito è anche del Governo e della linea di prudenza adottata che oggi ci porta a respirare».
Sulla possibilità di togliere l'obbligo delle mascherine, De Luca continua: «Dobbiamo avere ancora un atteggiamento di prudenza. Sento dire da qualcuno che possiamo cominciare a togliere la mascherina a giugno. No. In Campania porteremo la mascherina fino a luglio, vediamo per l'estate ma dobbiamo avere il massimo della prudenza. Ad oggi per le persone vaccinate siamo a un quinto delle persone immunizzate».
Il governatore torna a parlare dei vaccini: «In Campania facciamo 60 mila vaccini al giorno. Abbiamo affrontato per primi la questione del comparto alberghiero perché abbiamo capito di doverlo fare se non volevamo perdere una stagione turistica. E quindi abbiamo immunizzato Procida e Capri e presto anche Ischia. Abbiamo avviato a Sorrento vaccini al personale alberghiero poi Costiera Amalfitana, Flegrea e Cilentana».
A gennaio e febbraio abbiamo accettato che le dosi andassero alle regioni d'Italia con popolazione più anziana - rivendica De Luca - la Campania ha la popolazione più giovane, e ora che per gli anziani la vaccinazione è completata e si parla della fascia 40-60 anni, abbiamo chiesto al commissario di dare più vaccini a noi perché abbiamo la popolazione più giovane. E' giusto così, ora... Nella fascia 16-40 anni la Campania ha il 30% della popolazione, mentre la Lombardia, il Veneto, il Lazio, la Liguria ne hanno di meno in percentuale. Quindi queste regioni dovrebbero ricevere meno dosi in proporzione della Campania. Questo chiediamo a Roma».
De Luca sottolinea che «da fine maggio in Campania sarà possibile celebrare i matrimoni sulla base di un protocollo di sicurezza» e rivendica il primato dell'Eav «prima azienda pubblica di trasporto con i dipendenti tutti vaccinati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106925103
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...