Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesa27 giugno, Amalfi festeggia il patrocinio di Sant'Andrea Apostolo [PROGRAMMA]
Scritto da (Redazione), mercoledì 26 giugno 2019 11:18:18
Ultimo aggiornamento giovedì 27 giugno 2019 11:25:12
Amalfi festeggia domani giovedì 27 giugno il patrocinio estivo di Sant'Andrea Apostolo, patrono della Città, della Costiera e della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, nel giorno in cui gli Amalfitani ricordano il miracolo a lui attribuito il 27 giugno del 1544 quando, come vuole la leggenda, salvò la città marinara dall'invasione della flotta del corsaro saraceno Ariadeno Barbarossa, scatenando una violenta tempesta.
«(Dopo aver portato il sacco e il fuoco a Ischia e Procida) Riserbato avea il barbaro un ugual destino ad Amalfi; ma allorchè a' 27 giugno 1544 la flotta barbaresca tentò avvicinarvisi, il soccorso dell'apostolo con sommo prodigio accorse in difesa; e mentre in quel solstizio dell'està sereno era il giorno ed il mare lieto e tranquillo, suscitasi fiera ed orribile tempesta. Nelle dense nuvole mugge orribilmente il tuono, succede dirotta pioggia, e sterminati cavalloni avvolgendo da per ogni lato le navi barbaresche l'una contro l'altra urtandosi e disperdendosi son poste tutte nel più orribile disordine»riporta lo storico Matteo Camera nel 1836 nella sua opera omnina "Istoria della Città e Costiera di Amalfi".
Domani sera (27 giugno), al termine della Messa vespertina delle 18,30, il busto reliquiario argenteo del primo degli Apostoli ad essere chiamato, attraverserà le vie del centro storico nel consueto rito processionale, giungendo sulla spiaggia e guardano verso il mare dove le imbarcazioni festanti, al suono delle sirene, riceveranno la benedizione per il mare e per i pescatori (programma completo in basso).
Poi il ritorno in Cattedrale, preceduto dall'immancabile corsa per la ripida scalea (vedi video in basso).
I festeggiamenti si concluderanno alle 22 e 30 con lo spettacolo dal molo della Darsena. Per l'occasione la compagnia di navigazione Travelmar ha potenziato i collegamenti marittimi tra Amalfi e Salerno.
Ore 8.30 Giro per le vie della città del premiato concerto bandistico "G. Chielli" Città di Noci (Bari)
Ore 10.00 Esposizione della Venerata Statua di S. Andrea e Santa Messa in Cattedrale.
Ore 10.30 Piazza dei Dogi – Sosta del concerto bandistico per l’esecuzione di marce sinfoniche
Ore 17.00 Arsenali della Repubblica – Presentazione del restauro della fontana di Sant'Andrea
Ore 18.00 Giro per le vie della città del concerto bandistico e proseguimento per Atrani per il tradizionale appuntamento musicale in piazza Umberto I
Ore 19.00 Canto dei Primi Vespri Ponticali presieduti da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni e rito della Manna
Ore 21.30 Piazza Duomo – Scelto programma musicale del concerto bandistico "G. Chielli" Città di Noci (Ba)
Ore 6.30–7.30–8.30–18.30: Sante Messe in Cattedrale
Ore 9.00 Giro per le vie della Città del concerto Bandistico "G. Chielli" Città di Noci (Ba)
Ore 9.45 Lungomare dei Cavalieri (nei pressi dell’Ufficio Locale Marittimo): Omaggio alla Marina Militare Italiana ed esibizione del concerto bandistico
Ore 10.00 Solenne Pontificale presieduto da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera-Sarno ed animato dalla Schola Cantorum "Cantate-Domino Aloysiana"
Ore 18.30 Santa Messa in Cattedrale e Solenne processione per le vie della città secondo il tradizionale percorso.
Ore 21.30 Piazza Duomo – Scelto programma musicale del concerto bandistico
Ore 23.30 Spettacolo Pirotecnico a cura della premiata ditta "Vincenzo Senatore e figli di Cava de’Tirreni"
Venerdì 28 Giugno 2019
Ore 21.00 Piazza Duomo, spettacolo musicale "Poeticanto tra note e versi" Matteo Schiavone feat Silver Ladies.
Sabato 29 Giugno 2019
Solennità dei Ss. Pietro e Paolo
Ore 19.00 Canto dei Secondi Vespri della solennità
Ore 19.30 Santa Messa Solenne e al termine, reposizione del venerato busto argenteo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Dicembre 2019 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello. L'articolo di prima pagina dal titolo: "La Fedeltà di Dio" propone un riflessione sul senso autentico del Natale, che proclama la fedeltà di Dio alla promessa...
di padre Enzo Fortunato La stella cometa e il suo cielo, pastori, fornai, bambini, "tutti attorno alla grotta e ricolmi di gioia, senza più alcuna distanza tra l'evento che si compie e quanti diventano partecipi del mistero". È così che nasce la tradizione voluta da Francesco d'Assisi che a Greccio nel...
"Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia": inizia così la Lettera apostolica Admirabile signum sul significato e il valore del presepe, che Papa Francesco ha firmato questa domenica a Greccio. Il presepe, atto di evangelizzazione da riscoprire...
La comunità ecclesiale di Ravello celebra la memoria liturgica di Santa Barbara da Nicomedia, Vergine e Martire, compatrona della città. Una figura venerata per antica tradizione popolare e sempre presente nella storia religiosa di Ravello, come attestano le numerose testimonianze documentarie e artistiche....
«Abbiamo la Manna!» è l'attesa esclamazione riecheggiata ieri sera nella cripta del Duomo di Amalfi al termine della celebrazione dei primi Vespri Pontificali presieduti dall'arcivescovo Orazio Soricelli e dal parroco don Antonio Porpora. In occasione del tradizionale rito della raccolta dei piatti e...