Tu sei qui: Economia e Turismo“Dual Tourism”, la Provincia di Salerno guida il progetto internazionale per un turismo sostenibile e inclusivo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 giugno 2025 13:16:18
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità.
La Provincia di Salerno, in qualità di capofila, coordina il progetto in collaborazione con Cosvitec, centro di ricerca e formazione partner italiano, e con enti e istituzioni di Grecia, Colombia e Argentina, nell'ambito del programma europeo Erasmus+ (Grant Agreement ERASMUS-EDU-2022-CB-VET - 101092376).
La giornata ha segnato anche l'apertura ufficiale della settimana di job shadowing, che vede coinvolti 10 tra studenti, docenti e professionisti provenienti da Argentina e Colombia. I partecipanti sono ospitati in Campania per una serie di incontri, visite e attività formative, con l'obiettivo di approfondire competenze nel turismo digitale, etico e responsabile.
A portare i saluti istituzionali è stato Giovanni De Simone, consigliere provinciale con delega all'Ambiente e sindaco di Vietri sul Mare, che ha evidenziato l'importanza di rafforzare i legami tra Europa e America Latina, condividendo esperienze e modelli virtuosi nel settore del turismo.
La mattinata si è aperta con l'accoglienza presso la Provincia, dove i partecipanti hanno incontrato i referenti del progetto e lo staff tecnico. A seguire, la delegazione ha visitato il Castello Arechi e Villa Guariglia, luoghi simbolo del patrimonio storico e culturale del territorio.
Le attività proseguiranno nei prossimi giorni a Napoli e Roccamonfina, con focus su temi innovativi come il turismo virtuale, il racconto digitale del territorio, l'ospitalità etica e l'inclusione sociale.
Il progetto "Dual Tourism" nasce con l'obiettivo di rispondere agli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, in particolare garantendo istruzione inclusiva, formazione continua e opportunità occupazionali per i giovani nei settori strategici. I Paesi coinvolti - tra cui Argentina, Colombia, Grecia e Italia – condividono un forte potenziale turistico e intendono trasformarlo in motore di sviluppo locale e occupazione giovanile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10299102
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...
"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...
Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...