Tu sei qui: Economia e Turismo“Dual Tourism”, la Provincia di Salerno guida il progetto internazionale per un turismo sostenibile e inclusivo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 giugno 2025 13:16:18
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità.
La Provincia di Salerno, in qualità di capofila, coordina il progetto in collaborazione con Cosvitec, centro di ricerca e formazione partner italiano, e con enti e istituzioni di Grecia, Colombia e Argentina, nell'ambito del programma europeo Erasmus+ (Grant Agreement ERASMUS-EDU-2022-CB-VET - 101092376).
La giornata ha segnato anche l'apertura ufficiale della settimana di job shadowing, che vede coinvolti 10 tra studenti, docenti e professionisti provenienti da Argentina e Colombia. I partecipanti sono ospitati in Campania per una serie di incontri, visite e attività formative, con l'obiettivo di approfondire competenze nel turismo digitale, etico e responsabile.
A portare i saluti istituzionali è stato Giovanni De Simone, consigliere provinciale con delega all'Ambiente e sindaco di Vietri sul Mare, che ha evidenziato l'importanza di rafforzare i legami tra Europa e America Latina, condividendo esperienze e modelli virtuosi nel settore del turismo.
La mattinata si è aperta con l'accoglienza presso la Provincia, dove i partecipanti hanno incontrato i referenti del progetto e lo staff tecnico. A seguire, la delegazione ha visitato il Castello Arechi e Villa Guariglia, luoghi simbolo del patrimonio storico e culturale del territorio.
Le attività proseguiranno nei prossimi giorni a Napoli e Roccamonfina, con focus su temi innovativi come il turismo virtuale, il racconto digitale del territorio, l'ospitalità etica e l'inclusione sociale.
Il progetto "Dual Tourism" nasce con l'obiettivo di rispondere agli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, in particolare garantendo istruzione inclusiva, formazione continua e opportunità occupazionali per i giovani nei settori strategici. I Paesi coinvolti - tra cui Argentina, Colombia, Grecia e Italia – condividono un forte potenziale turistico e intendono trasformarlo in motore di sviluppo locale e occupazione giovanile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10907104
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...