Tu sei qui: Economia e TurismoAffitti brevi, Santanchè lancia evoluzione BDSR: arriva il cruscotto per i Comuni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 giugno 2025 08:38:10
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca, di semplificazione e di supporto, facilita il ruolo degli operatori comunali, consentendo loro di svolgere una serie di controlli e attività sulle realtà censite nella BDSR.
La nuova funzionalità della banca dati, che va a potenziare e affinare ulteriormente l'utilità di questo strumento, è stata presentata nella giornata di ieri, 20 giugno, dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, nel corso di un'apposita conferenza stampa.
Il Cruscotto è, a tutti gli effetti, una nuova linea evolutiva della BDSR tesa a ottimizzare l'adeguamento della piattaforma alle disposizioni del Regolamento UE 2024/1028, obbligatorio entro maggio 2026, attraverso l'implementazione di quattro funzioni specifiche:
Ad oggi, nella BDSR si contano oltre 664 mila strutture registrate, con oltre 582 mila CIN rilasciati, pari a quasi l'88% delle imprese inserite.
"La riforma degli affitti brevi, avviata con la nuova disciplina introduttiva della BDSR e del CIN, consentirà all'Italia di adeguarsi alla specifica disciplina UE sulla raccolta e sulla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine - dichiara il ministro Santanchè -. La BDSR permette, infatti, la raccolta di tali dati, e ora, con il rilascio di uno strumento innovativo, che evidenzia il grande lavoro fatto fin qui, frutto di una straordinaria sinergia tra Ministero, Regioni e Comuni, verranno garantiti maggiori livelli di trasparenza e sicurezza, attraverso un monitoraggio in tempo reale e una sempre maggiore digitalizzazione della PA".
La Federazione nazionale FARE (Associazioni della Ricettività Extralberghiera) accoglie con entusiasmo l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive: "Accogliamo con favore questa nuova funzionalità, che riteniamo fondamentale per il settore. Da tempo, chiedevamo uno strumento che permettesse ai nostri associati di avere un rapporto diretto e collaborativo con i Comuni, in un legame vantaggioso sia per le amministrazioni locali che per gli operatori extralberghieri che la F.A.R.E. rappresenta. La responsabilizzazione di tutte le parti coinvolte è ineluttabile per la crescita del settore: formazione e informazione sono cruciali. E questo strumento valorizza affidabilità e trasparenza del nostro operato".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103316109
"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...
Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...
Il turismo in Costa d'Amalfi sta cambiando volto. A descrivere il cambiamento è un servizio andato in onda il 31 luglio sul TGR Campania, a firma della giornalista Antonella Maffei, che ha messo in luce una novità: luglio e agosto non sono più i mesi di massimo afflusso turistico, come accadeva in passato....
Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...
Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...