Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàScurati dal CorSera: «Nord e Sud? L’Italia è unita. Bisogna risollevarsi insieme»
Scritto da (Redazione), giovedì 28 maggio 2020 10:49:46
Ultimo aggiornamento giovedì 28 maggio 2020 12:55:47
Un auspicio per l’Italia: che, unita nell’emergenza, possa riscoprirsi comunità politica. Da Nord a Sud, così da risollevarsi insieme.
È il commento di Antonio Scurati, Premio Strega 2019 e cittadino onorario di Ravello, pubblicato sul Corriere della Sera di oggi, giovedì 28 maggio 2020.
All’interno parla della "sua" Ravello, che «non è solo il luogo più bello del mondo, è un luogo dell’anima, è il luogo del Ritorno», dove ha trascorso ogni estate della sua vita.
Ma Scurati avverte: non è lecito abbandonarsi a torpide illusioni estive sulla fase 2 o sulla fase 3. Siamo in ginocchio. A settembre, quando la crisi sociale esploderà, apparirà chiaro a tutti, da Sud a Nord.
di Antonio Scurati
Non è lecito abbandonarsi a torpide illusioni estive sulla fase 2 o sulla fase 3. Siamo in ginocchio. A settembre, quando la crisi sociale esploderà, apparirà chiaro a tutti, da Sud a Nord. Mi si permetta un caso personale (e un breve viaggio sentimentale nel nostro Paese). Sono nato a Napoli, sono cresciuto a Venezia e vivo da trent’anni a Milano. Mia madre è napoletana, dei vicoli antichi, splendidi e miserabili; mio padre è milanese, di Cusano Milanino, paese di Trapattoni e della grande periferia industriale. Il mio nonno paterno era un tornitore all’Alfa Romeo del Portello a Milano, quello materno un teatrante mancato, nato nel rione Sanità come Totò (di cui era amico). Ho frequentato le scuole superiori all’antico e glorioso Liceo Foscarini di Venezia, fondato per decreto di Napoleone nel 1807, l’università alla Statale di Milano e ho trascorso tutte le estati della mia vita a Ravello, un meraviglioso paese della Costiera Amalfitana dove Wagner trovò ispirazione per il suo Parsifal (e dopo di lui decine di altri grandi artisti e scrittori). Lo scorso anno, a pochi mesi di distanza, sono stato insignito della cittadinanza onoraria dal sindaco di Ravello e dell’Ambrogino d’oro da quello di Milano. Che cosa significa tutto questo? Me lo chiedo consapevole del rischio che mi si risponda che sono egocentrico, vanitoso e privilegiato (tutte cose, del resto, un po’ vere). Ma corro il rischio e mi rispondo: significa semplicemente che sono italiano (sì, proprio come quello della canzone nazional- popolare). Il mio non è solo un caso personale, è un caso nazionale. Le biografie di milioni di altri italiani come me sono disseminate lungo la penisola, per scelta o per necessità, per storia o per cronaca, per studio, per amore o per lavoro. In ogni caso, per destino. Essere italiani significa portare un’individualità plurima, composita, eterogenea, ricchissima proprio perché frutto dell’incrocio di una moltitudine di identità culturali compresenti — talvolta divergenti — su di un medesimo territorio, concentrate una a ridosso dell’altra, spesso una contro l’altra, in uno spazio geografico meraviglioso e angusto. Ebbene, ho trascorso l’intero lockdown a Milano, soffrendo, trepidando e sperando insieme ai miei concittadini (ne ho scritto su questo giornale) e confesso che una delle mie speranze è sempre stata quella di poter tornare a Sud la prossima estate. La mia speranza non si riduceva al desiderio di potersi godere un po’ di vacanza. Speravo — e spero — di poter tornare al mio amato meridione d’Italia, agli amici, ai parenti, ai luoghi dell’infanzia, di poter ritrovare, insomma, la metà di me stesso. Moltissimi settentrionali hanno nutrito e nutrono la mia stessa speranza. Ieri, poi, ho visto in rete un filmato in cui Vincenzo De Luca, in visita a Villa Rufolo, definiva Ravello «il luogo più bello del mondo». Una vocina infantile dentro di me ha cominciato a piagnucolare: «Lasciami tornare a casa, Governatore». Per me Ravello non è solo il luogo più bello del mondo, è un luogo dell’anima, è il luogo del Ritorno. Quando l’adulto ha ripreso possesso della mia mente mi son detto che De Luca è un politico capace, intelligente e responsabile, che la maschera da lui indossata in questi mesi nasconde una strategia comunicativa molto efficace, messa in questo caso al servizio di una sacrosanta linea di rigore e di una precoce intuizione riguardo alla gravità dell’emergenza sanitaria che non tutti i suoi colleghi possono vantare. E’ giusto, mi sono detto, che il Governatore della Campania protegga la sua gente, anche a discapito delle mie vacanze. Infine, però, mi son chiesto: chi è la «sua gente»? Siamo lombardi, campani, veneti o siamo tutti italiani? Me lo sono chiesto con la stessa passione con cui mi ero indignato quando il vicesegretario federale della Lega, originario del varesotto, infuriatosi per uno scomposto attacco alla sanità lombarda, aveva replicato rispolverando una delle più minacciose e cupe espressioni del nazionalismo aggressivo: «Qui finisce male. Guai a chi scherza con i nostri morti!». Di chi sono i morti lombardi? Chi li deve piangere, ricordare, chi deve loro giustizia? I lombardi o tutti gli italiani? Questo apologo personale, e questa sfilza di domande retoriche, spero possano servire a evidenziare una tra le più trascurate e temibili conseguenze di questo dramma collettivo, vale a dire l’effetto che avrà sull’unità nazionale. Credo di non sbagliare dicendo che in molte aree del paese non si è avuta l’esatta, commossa e partecipe percezione di quale tragedia epocale la pandemia abbia rappresentato per la Lombardia, credo di non esagerare dicendo che nei suoi momenti più drammatici la dialettica tra Stato e Regioni abbia rievocato il fantasma della disgregazione nazionale, temo — soprattutto — che questa commedia degli equivoci, sommata alla parziale abdicazione dello Stato nazionale in favore di interessi particolari e locali, possa lasciare dietro di sé una lunga scia di scorie tossiche. I campani hanno il diritto di tutelarsi. Personalmente ho pregato affinché la pandemia non dilagasse nel meridione d’Italia. I lombardi, d’altra parte, catapultati sulla linea del fuoco, al di là e nonostante alcuni gravi errori della loro classe dirigente, hanno dato prova di un’ammirevole disciplina, di una rara tenuta morale e civile. E questo posso testimoniarlo personalmente, insieme a milioni di altri miei concittadini. Il Sud è sparito da decenni dall’agenda politica nazionale. Omissione gravissima. La pandemia, imponendoci di tornare a considerare i destini generali, ci ha rivelato che, in verità, a ben guardare, anche il Nord è silenziosamente scivolato fuori dall’orbita di un’autentica politica nazionale. Se ha senso scrivere un articolo solo per esprimere un auspicio, l’auspicio è questo: che l’Italia intera possa, passata la buriana, riscoprirsi comunità politica. Non è lecito abbandonarsi a torpide illusioni estive sulla fase 2 o sulla fase 3. Siamo in ginocchio. A settembre, quando la crisi sociale esploderà, apparirà chiaro a tutti, da Sud a Nord. Se vogliamo scongiurare che il mese di settembre del 2020 si riduca all’unico giorno di un altro 8 settembre, dobbiamo capire che o ci risolleveremo tutti insieme o non si risolleverà nessuno.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Ritorna a Sorrento la Balenoptera physalus, nome scientifico della Balenottera comune ritrovata morta il 14 gennaio scorso, a venti metri di profondità, nel porto di Marina Piccola. Protagonista di un'operazione di recupero senza precedenti, per trasportarlo all'interno del bacino del cantiere Cantiere...
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...