Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàSanta Trofimena, a Ravello ripristinata antica usanza del vino offerto ai viandanti per Minori
Scritto da (redazionelda), venerdì 12 luglio 2019 12:13:58
Ultimo aggiornamento lunedì 12 luglio 2021 22:14:30
Ritorna l'antica tradizione del vino offerto ai viandanti in occasione della festa di Santa Trofimena del 13 luglio sulla direttrice pedonale che da Ravello scollina a Minori, superato il borgo di Torello.
Era il 1576 quando il facoltoso cittadino Ravellese Pietro Marciano dispose nel suo testamento che gli eredi avrebbero dovuto edificare una cappella nella vigna di sua proprietà, situata nel luogo Paradiso, lungo la strada che da Torello conduce a Minori, e all'interno collocarvi un'icona della Madonna delle Grazie.
Coloro che l'avrebbero amministrata nei secoli successivi dovevano impegnare, il 13 luglio, in occasione della Festa di Santa Trofimena, un barile di vino per
ristorare i viandanti che si recavano per la festa a Minori passando sotto l'atrio della cappella.
Dimenticata nel corso dei secoli, l'usanza venne riproposta lo scorso anno - in coincidenza con le solenni celebrazioni del 225esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie - su iniziativa dell'Associazione Borghi in Festa e del Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala.
Domani, sabato 13, dalle 10 alle 16, chi percorrerà la stradina porta a Minori, sotto l'atrio della chiesa della madonna delle Grazie a Paradiso, potrà nuovamente dissetarsi con il vino dei contadini del luogo e, se astemio, con una fresca limonata.
L'iniziativa è descritta in una locandina in lingua inglese destinata ai numerosi turisti stranieri che come ogni giorno percorreranno la stradina e di buon grado accoglieranno l'invito a bere.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104145102
Sperimentare e creare una nuova procedura tecnico-organizzativa ed amministrativa per lo sviluppo di una filiera innovativa dei rifiuti marini, che possa anche favorire la protezione e la conservazione delle risorse biologiche marine in modo stabile, duraturo ed organizzato. E l'obiettivo del progetto...
Il fenomeno del Ghost Fishing, con le reti e gli attrezzi da pesca abbandonati, rappresenta un problema per tutti i mari del mondo. Le reti e gli attrezzi, infatti, continuano a catturare e uccidere la fauna marina. Sabato 14 maggio, a Positano, si è svolta una giornata di pulizia dei fondali antistanti...
Ritornano in presenza i corsi della Croce Rossa Italiana e il primo comune della Costiera Amalfitana che ospiterà questo importante momento formativo sarà il Comune di Cetara. Emergenze, attività sociali, formazione: queste le parole chiave che il Comitato di Costa Amalfitana ha individuato per affrontare...
Ieri, a Vico Equense, l'ennesimo incidente fatale sull'ex strada statale 145 Sorrentina, la litoranea che collega la cittadina a Castellammare di Stabia. Intorno alle 14, Alfonso, 30 anni, è morto dopo essersi scontrato con un'auto a Pozzano, all'altezza del Towers Hotel, a bordo della sua moto. Nel...
Si è tenuta questa mattina, a Sorrento, la prima edizione del Forum "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", promossa da The European House - Ambrosetti e dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale con l'obiettivo di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.