Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàRC auto: in Campania le tariffe più alte
Scritto da (Redazione), venerdì 18 gennaio 2019 06:00:14
Ultimo aggiornamento venerdì 18 gennaio 2019 09:30:52
La rivoluzione dell'industria automobilistica è sotto gli occhi di tutti in ogni parte del mondo. L'evoluzione di Internet sta da tempo consentendo ai privati di effettuare compravendite di auto usate senza bisogno di alcun intermediario e potendo così risparmiare molto sugli acquisti ed ottenere maggiori introiti dalle vendite. Altro risparmio notevole è rappresentato dalla possibilità di acquistare pezzi di ricambio online su siti come www.tuttoautoricambi.it che consentono di avere prezzi molto più bassi rispetto a quanto si spenderebbe in un'officina.
E mentre ci avviciniamo sempre di più alle auto che si guidano da sole e alla diffusione delle auto con motore elettrico, purtroppo qualcosa non cambia mai ovvero che gli automobilisti campani sono quelli che pagano di più l'RC auto (e parallelamente anche moto) in tutta Italia. Nelle settimane scorse c'erano state anche uscite politiche da parte di alcuni importanti esponenti dell'attuale maggioranza di governo per tendere ad una tariffa unica nazionale visto che in generale a sud si paga molto di più che a nord ma per il momento le differenze continuano ad essere ancora davvero notevoli.
A chi va peggio di tutti è sicuramente agli automobilisti napoletani: nel capoluogo di regione infatti si pagano a testa all'incirca 650 euro annualmente. Molto alte anche le tariffe pure nella città Caserta dove si arriva a 543 euro di media. A Salerno invece si scende per fortuna all'incirca alla media nazionale di spesa per l'RC auto ovvero 460 euro mentre addirittura Benevento ed Avellino sono ben al di sotto di tale cifra rispettivamente con una assicurazione auto annuale dal costo di 391 e 387 euro.
Anche per quanto riguarda le assicurazioni, gli automobilisti, campani e non, si rivolgono con sempre maggiore frequenza ai portali Internet ma in questo caso ci sono delle tabelle di spesa da rispettare per le compagnie e quindi le offerte devono comunque adeguarsi a certi particolari vincoli economici imposti se pur, ovviamente, esistono compagnie capaci di affrontare il mercato con offerte davvero molto vantaggiose indirizzate soprattutto ai nuovi clienti per soffiarli alla concorrenza.
Ed occhio poi ovviamente alle frodi, presenti particolarmente in rete. Oltre a consigliarvi sempre prudenza quando si tratta di compagnie poco conosciute e con offerte troppo allettanti, vi segnaliamo che è possibile fare un rapido check di una compagnia tramite il sito dell'IVASS, ovvero l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, un'autorità amministrativa indipendente che esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano, per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore.
Chissà forse quando in un futuro più o meno prossimo le macchine si guideranno da sole (in prima fila attualmente c'è Google che ha pure stretto un accordo con FCA per lo sviluppo delle macchine autonome) anche per le strade di Amalfi, Napoli, Salerno, Sorrento e noi avremo soltanto il compito di darle un comando vocale per la destinazione, problematiche come la differenza territoriale per le RC auto saranno questioni incredibilmente desuete come quelle che ci raccontavano i nostri nonni. Attualmente però il problema nel presente è piuttosto reale e lo sanno molto bene molti, tanti, automobilisti campani.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....