Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàRavello, il portone dell'hotel Caruso torna all'antico splendore: la riapertura nel segno della continuità nella memoria
Scritto da (Redazione), martedì 30 giugno 2020 18:33:29
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 luglio 2020 09:58:16
Come annunciato, mercoledì 1° luglio il Belmond Hotel Caruso di Ravello parte del Gruppo leader mondiale nel segmento lusso LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, riapre le sue porte ai viaggiatori dell'élite internazionale.
Per questa particolare stagione la riapertura assume un significato dal valore simbolico con la presentazione del restaurato portone ligneo del XVIII secolo che, schiudendosi, diventa simbolo di ripartenza nel segno della continuità e della memoria.
Il portone principale del palazzo della nobile casata dei D'Afflitto, che dal 1893 ospita l'albergo Caruso, è inquadrato all'interno dell'antico portale marmoreo di età medievale proveniente dalla Basilica di Sant'Eustachio di Scala, di diritto di patronato famiglia patrizia che la leggenda vorrebbe discente diretta del santo martire romano Eustachio.
Il restyling del manufatto ligneo è stato curato con la riconosciuta e apprezzata perizia dal maestro artigiano Raffaele Amato, coadiuvato dal figlio Gennaro. L'intervento, svoltosi completamente in loco durante lo scorso inverno, ha visto la meticolosa pulitura di tutti gli strati di smalto verde e di stucchi depositati nel tempo, anche a "difesa" dell'antico legno di castagno. Stratificazioni che hanno visto e conservato il passaggio di ospiti illustri e migliaia di persone di tutto il mondo. Da Virginia Wolf a Gore Vidal, dai reali di casa Savoia, Vittorio Emanuele III e Umberto II ad Arturo Toscanini, Gret Garbo, Gina Lollobrigida con Humpherey Bogart (tanto per citarne i più celebri).
Nel corso di questa fase sono riemerse le splendide venature della materia legnea, poi sottoposto a specifico trattamento di disinfestazione in modo da proteggere le superfici da xilofagi di qualsiasi tipo.
SCORRI PHOTOGALLERY IN BASSO
Alcune parti dell'opera sono inevitabilmente risultate danneggiate dall'usura del tempo e degli agenti atmosferici: per questa ragione le lacune sono state ricomposte con nuovi elementi lignei, rendendoli visibili in modo da rendere riconoscibile l'intervento moderno.
Il fine processo di stuccatura è avvenuto con l'utilizzo di stucchi scelti, mentre la superficie del manufatto è stata trattata con mordente, impregnante e uno strato di vernice satinata protettiva per la protezione dagli agenti atmosferici.
L'iniziativa di salvaguardia e tutela si deve alla sensibilità del direttore Alfonso Pacifico che nel recupero di questo originario elemento architettonico, evidenzia «cura e attenzione» da parte di Belmond per il complesso architettonico icona di Ravello, città antica, da sempre aperta a una vocazione internazionale.
24 ORE ALL'HOTEL CARUSO
All'interno dell'hotel, l'esperienza comincia con un tuffo nella suggestiva piscina a sfioro sul mare che vanta un solarium d'eccezione immerso nei rigogliosi giardini terrazzati vista mare. Per continuare, un pranzo presso il Pool Grill; uno spazio casual e rilassato, che con il suo decor, interamente ristrutturato, richiama alla mente le vecchie cucine tradizionali mediterranee. Rapiti dalla festa di colori delle tipiche piastrelle in ceramica vietrese, con motivi creati in esclusiva per l'hotel che riproducono gli antichi decori presenti sul vasellame di epoca romana, l'ospite sarà tentato di gustare, le eccellenze campane come la mozzarella di bufala, il pecorino di Tovere, le alici di Cetara, il limone sfusato amalfitano, le irrinunciabili pizze gourmet dell'executive chef Mimmo Di Raffaele, con alici del cantabrico, tartufo e scampi.
Per l'aperitivo, l'appuntamento è al bar Il Loggiato, dove Tommaso, il capo barman, invita tutti a sorseggiare gli aperitivi ‘special' creati dalla casa. Da provare, il nuovo ‘31 Sfumature di Verde' a base di Liquore P31 e che al sua interno vede protagoniste le erbe aromatiche del giardino, quali salvia e rosmarino dal profumo inebriante.
Oltre a cenare al Ristorante Belvedere, per vivere un'esperienza indimenticabile, lo chef Mimmo Di Raffaele, propone di sedersi nel suo ‘giardino delle erbe' e di pasteggiare su di un'antica porta del XVIII secolo trasformata in tavolo con un menù dedicato e creato su misura. La vista da qui sarà encomiabile.
Per gli amanti dello Champagne, il vezzo in più è la scelta del ‘Tavolo Krug' dove la mise en place si arricchisce di sedie decorate con stoffa di Emilio Pucci, candele e fiori profumati, e la proposta di un menù speciale abbinato ad una verticale di Champagne Krug.
ESPERIENZE AUTENTICHE
Da sempre l'hotel Caruso si fa promotore e sostenitore del territorio in cui abita. Numerose le attività messe in campo per permetterne la ‘rinascita': dalla gita in barca a Cetara, per visitare il lato più ‘selvaggio' della costa, alla scoperta dei terrazzamenti di limoni per conoscere la storia della sfusato amalfitano figlio dei contadini volanti e della loro tradizione millenaria, ai corsi di ceramica con artisti locali per toccare ‘con mano' una delle forme d'arte che contraddistinguono il nostro territorio.
«Rifondare partendo da un passato glorioso per arrivare a costruire un futuro altrettanto ricco di successi è l'obiettivo della ‘casa'» sono le parole del direttore Alfonso Pacifico, che fa sapere di aver lavorato duramente affinché gli ospiti potessero tornare a varcarne la soglia, «trovando nelle sfide che stiamo vivendo, nuove opportunità e stimoli per migliorare. Non ci siamo mai fermati, anche negli attimi più difficili, per poter tornare oggi a passeggiare nei nostri meravigliosi giardini e a offrire ai nostri ospiti quei momenti indimenticabili e quelle esperienze uniche che ci rendono famosi in tutto il mondo».
>Leggi anche:
Amalfi, la meraviglia dell'antico chiostro dell'Hotel Luna Convento dopo il restauro [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...