Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàMacere crollate in Costa d'Amalfi, Amato e De Riso fanno pressing sui Sindaci per accesso ai contributi
Scritto da (Redazione), mercoledì 6 maggio 2020 13:08:52
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 maggio 2020 13:19:34
Il presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione del limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato e il presidente della Organizzazione dei Produttori Costieragrumi, Carlo De Riso, sollecitano i sindaci della Costa d'Amalfi a non trascurare le esigenze del comparto agricolo circa l'accesso agli aiuti stanziati per il rifacimento dei muri a secco crollati a causa degli eventi calamitosi straordinari di novembre e dicembre scorsi.
In una nota trasmessa alla nostra redazione Amato e De Riso esortano i primi cittadini a non abbassare la guardia:
«Abbiamo constatato che questo periodo così buio per tutti sia stato molto utile per riflettere, dai gravi problemi della pandemia a tutto ciò che essa ha comportato a livello mondiale. Abbiamo ascoltato con attenzione i vari bollettini emanati quotidianamente dalla Protezione Civile, ognuno di noi ha pregato e sperato che il tutto potesse finire quanto prima. Adesso si è finalmente giunti alla fase due, la fase della tanto attesa e vitale ripartenza, inutile nascondere che la preoccupazione è presente in ognuno di noi perché il rischio del contagio ci accompagna e ci accompagnerà come un'ombra solitaria in tutto questo lasso di tempo.
Come dicevamo e abbiamo ribadito in precedenza, la nostra speranza in primis è che tutto andrà bene ma soprattutto quella di non abbassare la guardia.
Il nostro appello, in qualità di Presidente del Consorzio e di Presidente dell'Organizzazione di Produttori è quello di non abbassare la guardia anche nei confronti degli eventi calamitosi e catastrofici inerenti alle frane avute nel periodo invernale, 23/26 dicembre, eventi che miracolosamente non hanno causato morti, in quanto vicinissimi alle abitazioni. In passato ci è stato comunicato che erano stati stanziati dei fondi per risolvere e mettere in sicurezza tutte quelle zone travolte dalle frane, alcune di entità veramente spaventose.
Facciamo presente quindi, ai sindaci della Costiera Amalfitana, che la loro responsabilità è altissima nei confronti di tutta la comunità e ci auguriamo che si attivino quanto prima per capire dove e come attingere a questi finanziamenti, già stanziati e disponibili come già comunicatoci in passato. Ci teniamo a sottolineare, in conclusione, che nel rispetto dei nostri ruoli siamo a disposizione nel fornire la più totale e massima collaborazione al fine di risolvere questi problemi di estrema urgenza, prima che sia troppo tardi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 numero 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, numero 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini e nuclei familiari che ne hanno diritto. Pertanto i cittadini...
Un esemplare di balena grigia lungo circa 7 metri è stato avvistato e immortalato in video nelle acque della Penisola Sorrentina. Si tratta di un raro esemplare di balena grigia che vive solo nell'Oceano Pacifico orientale. Potrebbe essere il viaggio fatto dalla balena grigia avvistata due giorni fa...
Fanno ben sperare le ultime decisioni governative in tema di ripartenza. Fine Aprile o al massimo metà. Maggio potrebbero essere date determinanti per il settore, quello turistico balneare, che lo scorso anno per primo ha "affrontato"; la stagione turistica. Non bisogna dimenticare l’aspetto sociale...
La Regione Campania torna 'arancione' da lunedì 19 aprile. L'indice Rt è in diminuzione già da alcuni giorni e si è attestato sotto l'1 così il Governo ha deciso di 'cambiare colore' anche alla Regione guidata dal presidente Vincenzo De Luca che 'lascia' (speriamo definitivamente) il rosso per un meno...
Istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017, numero 229 di Revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, l'11 aprile ricorre la "giornata del mare e della cultura marinara", che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell'obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti...