Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCome il lavoro freelance ha preso piede in tutta Europa
Scritto da (LdA Journals), mercoledì 13 aprile 2022 15:45:32
Ultimo aggiornamento mercoledì 13 aprile 2022 15:48:18
La recente pandemia globale e le nuove situazioni di lavoro da casa o di lavoro ibrido hanno portato a una serie di cambiamenti in tutta Europa. Uno di questi è stato l'aumento significativo del lavoro da freelance, il professionista che è in grado di lavorare quando vuole, da qualsiasi luogo e per chi vuole - finché esiste il lavoro e dispone delle competenze necessarie. Questo articolo esaminerà come il lavoro freelance ha preso piede in tutta Europa e cosa questo significherà per il futuro dell'occupazione nella regione.
Questi sono solo alcuni degli esempi per fornire alcune idee concrete su come il lavoro da freelance sta crescendo in Europa e continuerà a crescere.
Il supporto tecnico si è spostato verso una posizione di maggiore supporto da remoto e manutenzione e aggiornamenti in outsourcing. Si sono prodotti ulteriori cambiamenti e ora la tendenza nel settore tecnologico vira verso un freelance esperto che viene assunto per compiti specifici. L'aumento delle piccole e medie imprese ha anche visto una maggiore domanda di supporto tecnico in outsourcing o freelance.
Le cosiddette industrie creative sono sempre state subappaltate a coloro che hanno le competenze e questi soggetti non sono sempre dipendenti interni dell'azienda. Questo ha portato alla tendenza di utilizzare i freelance al posto di intere aziende. Così, una gamma di freelance può essere utilizzata per ciascuna delle fasi specifiche di marketing che la tua azienda intraprende, rendendo una campagna di marketing e pubblicità su misura professionale e aggiornata, progettata e realizzata da coloro che sono specializzati in ciascuno dei vari ambiti specifici.
Con l'aumento dei corsi e della formazione online, coloro che hanno abilità di insegnamento e le capacità online si sono spostati nell'insegnamento freelance. Indipendentemente dalle abilità che puoi insegnare, ci sono persone connesse online che vorranno impararle, e internet e la relativa tecnologia ti permetteranno ora di insegnare queste abilità agli altri da ovunque tu sia.
Perché freelance?
Molti professionisti si chiedono perché dovrebbero iscriversi come liberi professionisti? Le risposte sono numerose e varie e di seguito esaminiamo le ragioni principali presentate da coloro che hanno già preso la decisione di unirsi alla gig economy.
Le opportunità per i freelance e le imprese come è ovvio, ma la motivazione principale data per questo tipo di lavoro è probabilmente la flessibilità che fornisce. Il freelance può lavorare su ciò che sceglie e per quanti clienti diversi ha il tempo o la voglia di fare.
Le imprese, sia grandi sia piccole, avranno (attraverso il processo di freelance) accesso ai migliori talenti professionali che sono sul mercato, in tutto il continente. Il fatto che i lavoratori siano in grado di spostarsi da un paese all'altro e di lavorare all'interno della zona euro, trattando nella stessa valuta, rende il processo fluido per il movimento di tali talenti.
La tecnologia ora c’è ed è stata testata fino alle estreme conseguenze durante la pandemia di Covid attraverso il lavoro da casa e i protocolli di lavoro a distanza che sono stati istituiti. Questo permette ai freelance digitali di lavorare in tutta Europa senza dover lasciare le loro case o gli uffici nazionali.
La capacità di pagare i freelance solo per il lavoro che fanno ha reso questa la scelta per molte aziende più conveniente.
Il freelance è destinato all’ascesa e infatti è stato definito come il nuovo ordine di lavoro. La mentalità dei lavoratori in particolare è cambiata e molti professionisti non lavoreranno più senza prestare la massima attenzione al loro equilibrio vita-lavoro. Il mondo del lavoro freelance ora permette proprio questo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10947108
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.