Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunciEmergenza Covid, Sal De Riso chiude il suo bistrot: «Periodo buio passerà, il sole tornerà a splendere»
Scritto da (Redazione), martedì 10 marzo 2020 22:30:43
Ultimo aggiornamento martedì 10 marzo 2020 22:36:07
Nella Costa d'Amalfi al tempo del coronavirus prevale il senso di responsabilità. La maggior parte degli esercizi turistico-ricettivi, tra bar, ristoranti e alberghi hanno preferito la chiusura totale per contrastare l'eventuale diffondersi del Covid-19 a salvaguardia della salute e dell'interesse pubblico.
Tra queste anche il maestro pasticciere Salvatore De Riso, tra gli imprenditori di successo della Costiera, capace di attirare sempre un gran numero di clienti, provenienti da ogni dove, al suo bistrot di Minori che non resistono alle sue delizie, anche in tempo di austerity. Ben consapevole delle proprie responsabilità, e al fine di evitare spostamenti ha deciso di chiudere la propria attività, fino a data da destinarsi.
Lo annuncia egli stesso sulla propria pagina facebook:
«L'ottimismo è una delle qualità più evidenti del mio carattere. In cuor mio ho sperato di non dover giungere a questa decisione ma, in un momento così delicato per il nostro Paese, mi vedo costretto a dover chiudere la mia Pasticceria/Bistrot di Minori fino a data da destinarsi. Lo faccio per senso di responsabilità verso i miei collaboratori, i miei ospiti e tutti i cittadini di Minori e della Costiera Amalfitana.
Affrontiamo questa battaglia con spirito combattivo, attenendoci scrupolosamente alle direttive imposte dagli organi di Governo. Questo periodo buio passerà e il sole riprenderà a splendere più bello e caldo di prima e, proprio perché desiderato, impareremo ad apprezzare di più questo come tanti aspetti della nostra quotidianità che adesso ci vengono giustamente negati.
Il sole ritornerà, cari amici. Ne sono certo. E non è il mio essere ottimista a parlare, ma il mio essere italiano! A presto, Sal».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Uno straordinario lavoro di squadra dove ognuno ha avuto la possibilità e la capacità di esprimere al meglio le proprie potenzialità. E' quello eseguito da tecnici e operai di Enel Distribuzione durante le delicate operazioni di spegnimento della Cabina Primaria di Agerola per lavori di investimento...
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Maiori diventa il secondo presidio territoriale presente in Campania, dopo quello di Somma Vesuviana, dell'azienda multiservizi piemontese Egea che amplia la propria presenza in Costiera Amalfitana. La simbolica inaugurazione de concept store, già attivo in via Roma, 5, è avvenuta...
Si è concluso in dieci giorni l'intervento che ha visto Terna ed E-Distribuzione impegnate nella manutenzione straordinaria della linea elettrica a 60 kV di collegamento tra la Cabina Primaria di Lettere e quella di Agerola che alimenta la Costiera Amalfitana. Nelle ore notturne saranno rimossi i 70...
di Emiliano Amato Sono alla fase cruciale i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso tra Vietri sul Mare e Salerno franato lo scorso 10 febbraio sulla strada, la ex Statale 18, chiusa da quindici giorni. Concluse le operazioni di taglio della vegetazione e disgaggio di corpi in bilico su una...
Con decreto del Ministero dell'interno del 23 febbraio 2021, sono stati individuati i Comuni italiani destinatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. Nell'elenco, che comprende 1912 enti, sono presenti anche cinque Comuni della Costiera Amalfitana: si tratta...