Tu sei qui: AttualitàVentisei fiori ancora non dischiusi
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 novembre 2017 12:18:06
di Patrizia Reso
Ventisei, dico proprio 26, ragazze dai 14 ai 18 anni sono morte annegate (!?) nell'ultimo sbarco al porto di Salerno.
Ventisei nostre figlie, definite però migranti. Che poi a queste migranti, gli "uomini", conterranei e non, di colore e non, giovani e non, abbiano usato violenze, abusi o sevizie sarà stabilito solo dall'autopsia e , le varie serie televisive sulla criminologia forense, ci hanno insegnato che attraverso l'esame autoptico si può ricostruire l'intero passato di una persona.
A questo punto mi domando a cosa serva. Ci riporta alla vita le 26 ragazze oppure ci consente di incastrare i colpevoli? Niente di tutto questo, purtroppo e i colpevoli continueranno a restare ignoti. Allora?
Forse accertare simili eventualità ci permette solo di rabbonire chi è, profondamente e strumentalmente, contrario a questi flussi migratori. Nel mio piccolo credo che non si riesca a sortire neppure questo effetto, semplicemente perché chi è insensibile, lo resta anche di fronte a queste terribili certezze. E poco importa che queste ragazze vengano violentate, abusate, seviziate ... Se il tutto avesse un minimo di incidenza sulla morale comune oppure su "un'etica maschile" non avrebbe avuto modo di esistere, in rete, una cartina molto dettagliata del turismo sessuale, cioè l'indicazione di Paesi, con relativi punti di ristoro o di alloggio, dove è possibile, per una manciata di dollari o euro, portarti a letto anche un'undicenne o dodicenne, se non ancora più piccola, definita "consenziente".
Mi pongo pure un'altra domanda: queste ragazze sono partite da sole o con genitori/familiari? Sia nell'uno che nell'altro caso, credo che una simile scelta sia dettata solo da tanta disperazione. E sento solo di poter dire che sono molto addolorata per la perdita delle loro figlie o sorelle o compagne, che purtroppo non hanno trovato in Italia la realizzazione di quel sogno che le ha accompagnate per tante notti, ma solo la morte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104435105
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...