Tu sei qui: PoliticaParte male la task force per il rilancio della Costa d’Amalfi: Sindaci già divisi (col Governatore)
Inserito da (redazionelda), martedì 19 maggio 2020 22:06:35
Una Conferenza dei Sindaci di fuoco quella celebratasi ieri - in videoconferenza - terminata oltre la mezzanotte. Assenti i sindaci di Maiori, Amalfi e Conca dei Marini.
Argomento scottante la task force che era stata chiamata a studiare e redigere la strategia di rilancio del territorio che passi attraverso la cultura. Un panel che, malgrado sia formato da nomi d'eccellenza del panorama nazionale nei settori dell'economia, marketing, cultura, innovazione e medicina, sembra non essere nato sotto una buona stella. Sono bastate le prime designazione, a rappresentare i diversi comuni, a generare malumori.
Stando alle indiscrezioni raccolte, l'ex rettore dell'Università di Salerno Aurelio Tommasetti, in quota Lega, proposto dal Sindaco di Positano, e lo stesso Alfonso Andria, già Europarlamentare, Senatore della Repubblica e Presidente della Provincia di Salerno, sarebbero motivo di frizione tra la Conferenza e Palazzo Santa Lucia. Una situazione che ha generato non poche tensioni tra gli stessi sindaci della Costiera chiamati ora a dipanare una matassa già complicata. Perchè si sa: mai far arrabbiare Vincenzo De Luca, specie di questi tempi.
Intanto in un comunicato giunto stasera in redazione, la Conferenza dei Sindaci fa sapere che "per le iniziative di rilancio socio-economico della Costa d'Amalfi, si pone come unico organo di confronto e coordinamento tra tutte le componenti della società civile".
«Attraverso questa attività si porteranno, nelle sedi regionali e nazionali, le istanze del territorio, al fine di assumere decisioni condivise, incisive, praticabili ed immediate - si legge dalla nota -. Pertanto, la Conferenza dei Sindaci continuerà ad essere l'unico organismo di confronto e coordinamento evitando, in questo momento, di dar corso all'attivazione di ulteriori organismi che potrebbero costituire un appesantimento dell'attività consultiva e decisionale».
Un messaggio che non lascia spazio a diverse interpretazioni: la task force sarebbe già naufragata.
E già dai prossimi giorni, la Conferenza dei Sindaci incontrerà tutte le componenti del territorio per raccogliere proposte e suggerimenti, così da costituire un nuovo patto sociale per il rilancio della Costa d'Amalfi.
I COMPONENTI INDICATI PER LA TASK FORCE:
Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, con sede a Villa Rufolo, già Europarlamentare, Senatore della Repubblica e Presidente della Provincia di Salerno;
l'ambasciatore Francesco Caruso;
Marie Paule Roudil, direttrice dell'ufficio Unesco di New York; il noto economista (per il Comune di Ravello);
Giulio Sapelli, intellettuale di razza, che due anni fa fu ad un passo dal diventare Presidente del Consiglio (designato dal Comune di Scala);
il professor Stefano Consiglio, docente di Organizzazione Aziendale all'Università di Napoli Federico II;
il dottor Giancarlo Piccirillo, esperto presso l'Ente Provinciale del Turismo di Salerno con competenza di elevata qualità tecnica nel settore della governance del sistema turistico in Campania e nel marketing;
il professor Mauro Calise, docente di Scienza Politica all'Università di Napoli Federico II (per il Comune di Minori);
l'ex rettore dell'Università degli Studi di Salerno, Aurelio Tommasetti (per il Comune di Positano);
i dottori Giuseppe Cascone del direttore sanitario presso Centro Medicina del Lavoro Vesuvio e Alessandro Perrella, medico specialista ambulatoriale nella branca di Malattie Infettive (entrambi per il Comune di Minori).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107442109
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....