Tu sei qui: Salute e BenessereOltre 200 disabili senza cure al Distretto di Nocera. Villa dei Fiori: «Basta bugie, blocco terapie va contro la legge»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 settembre 2022 13:12:16
«Ora basta». L'amministratore di Villa dei Fiori, Domenico Vuolo, lo dice con calma, ma il tono è fermo.
Sono 230 i malati gravi e gravissime a cui il Distretto di Nocera non ha concesso l'autorizzazione presso Villa dei Fiori, abbandonando i pazienti a loro stessi, per continuare le terapie riabilitative prescritte dai medici. Una vicenda drammatica di cui si è parlato sui giornali e in televisione e per la quale hanno scritto al Distretto sindaci, associazioni, sindacati, amministratori.
«Ma invece di affrontare il problema - afferma Vuolo - il Distretto continua a trincerarsi dietro risposte che non corrispondono al vero. Serve un'operazione verità altrimenti si prendono in giro i cittadini. Il Distretto dice che non dà le autorizzazioni perché risponde agli ordini della ASL o della Regione. Se è così, il Distretto ci mostri questi ordini. La verità è che in questo caso la ASL e la Regione non c'entrano un bel nulla».
Per Vuolo, «Il superamento del budget è una spiegazione priva di senso per tante ragioni. La prima è che il budget non lo abbiamo superato neanche per sogno e che il Distretto ha bloccato le autorizzazioni con il nostro budget al 70%. La seconda è che le norme dicono che il budget va verificato a novembre. La terza è che il budget 2022 non è neanche stato definito. La quarta è che se si fa una proiezione in dodicesimi, be' questa è vietata dalle delibere regionali. La quinta è che non esiste alcuna legge o delibera o altro in cui si autorizzi il blocco delle terapie. Continuo?».
«No... Ma il Distretto ha sempre detto che non può fare in altro modo perché glielo impone la normativa. Certo - continua Vuolo - peccato però che le norme dicano esattamente il contrario. Potrei citarne tante ma sarei noioso, vi dico solo che la delibera regionale 92/21 sancisce l'obbligo di garantire continuità e tempestività assistenziale per bisogni ritenuti indifferibili, in particolare per i minori. L'opposto di quel che fa il Distretto di Nocera. Aggiungo che in una situazione simile, ma molto meno grave di quella attuale, il Tribunale di Nocera ha già censurato il comportamento del Distretto dando ragione a un paziente al quale non erano state autorizzate le terapie».
«Insomma, quella che stiamo vivendo oggi è una situazione assurda, pesantissima, che non si era mai verificata prima. Perché? Perché poi sotto campagna elettorale? Per mandare la gente al voto incavolata nera? Non lo capisco... E comunque non è pensabile che a 230 malati senza cure e alla mobilitazione dell'opinione pubblica il Distretto risponda nascondendo la mano che ha lanciato il sasso. Non è serio. E ricordiamoci sempre che parliamo di disabili, malati gravi, in gran parte bambini e anziani. Non si può andare avanti con giustificazioni farlocche», chiosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101521106
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...