Tu sei qui: Salute e BenessereAl Campus Principe di Napoli il convegno “Scienza e salute in cucina” per combattere il diabete con gusto
Inserito da (Admin), domenica 4 maggio 2025 19:38:32
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD) della Regione Campania insieme alla dottoressa Silvestra Pagano, biologa nutrizionista e docente di Scienza e cultura degli alimenti.
L’incontro nasce in sinergia con l’Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Castellammare di Stabia, che proprio ad Agerola ha una sede distaccata, e punta a sfatare un luogo comune: quello che una dieta sana sia sinonimo di privazione.
Attraverso sessioni scientifiche, workshop culinari e dimostrazioni pratiche, i partecipanti - medici, chef, barman e sommelier – lavoreranno fianco a fianco per elaborare menù gustosi, sostenibili e compatibili con le esigenze alimentari delle persone con diabete. I piatti proposti si ispireranno alla dieta mediterranea, valorizzando ingredienti semplici e salutari senza rinunciare al piacere della buona tavola.
Tra i protagonisti della giornata ci saranno i professionisti dell’Istituto Alberghiero "Viviani", supportati dai cuochi della SEML (Associazione Cuochi Stabiese Equana Monti Lattari) e dai sommelier dell’Assosommelier.
All’evento interverranno, tra gli altri, il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio, il dirigente scolastico Fabiola Toricco, il direttore sanitario Vincenzo Bisogno, il presidente AMD Vincenzo Guardasole, e altri rappresentanti del mondo medico e gastronomico come Luigi Malafronte, Aniello Somma e Tommaso De Rosa, membri del team della Farnesina – Ministero degli Esteri.
Obiettivo dell’iniziativa: promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione bilanciata, diffondere buone pratiche quotidiane e incentivare uno stile di vita sano tra i pazienti diabetici e la popolazione generale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101114100
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...