Tu sei qui: Salute e BenessereSanità digitale, la Regione Campania invita i cittadini ad attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 maggio 2025 15:14:06
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario.
"Fornire il consenso alla consultazione dei dati consente ai medici di avere una visione completa della storia clinica del paziente, migliorando l'efficacia delle cure", si legge nella comunicazione ufficiale. Il FSE 2.0, infatti, raccoglie digitalmente referti, prescrizioni, diagnosi e altri documenti sanitari, rendendoli accessibili in ogni momento tramite portale web o app dedicata.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le situazioni di emergenza, nelle quali la rapidità è essenziale: "Il personale sanitario può accedere subito a informazioni cruciali - come allergie, terapie in corso o patologie pregresse - fondamentali per intervenire con rapidità e sicurezza".
Il Fascicolo Sanitario Elettronico consente anche di evitare la ripetizione di esami diagnostici, migliorare la collaborazione tra medici e personalizzare le terapie. "La disponibilità immediata di informazioni aggiornate riduce il rischio di errori e favorisce interventi tempestivi, contribuendo a un sistema sanitario più sicuro e integrato", continua la Regione.
La Regione Campania tiene a rassicurare tutti gli utenti sul tema della privacy: "Anche in caso di consenso alla consultazione, è sempre l'assistito a decidere quali documenti rendere visibili". È infatti possibile oscurare singoli documenti, visibili solo all'interessato e al medico che li ha generati. La legge garantisce inoltre una protezione rafforzata per dati particolarmente sensibili, come quelli relativi a sieropositività, interruzione volontaria di gravidanza o episodi di violenza.
Il consenso può essere fornito in due modi semplici e sicuri:
Tramite il Portale Salute del Cittadino, con credenziali SPID, CIE o CNS.
Oppure utilizzando l'app "Campania in Salute", disponibile su App Store e Google Play. Una guida integrata aiuta l'utente a completare tutti i passaggi.
"Bastano pochi passaggi per generare benefici significativi per l'intera comunità", sottolinea la Regione.
"Esprimere il consenso attraverso il FSE 2.0 non rappresenta soltanto una scelta comoda, ma un gesto concreto a favore della sicurezza e della qualità dell'assistenza, sia a livello individuale che collettivo", conclude la nota. Ogni dettaglio clinico può infatti risultare decisivo per il successo di una diagnosi o di un intervento tempestivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10614104
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...