Tu sei qui: Salute e BenessereSanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 agosto 2025 13:18:36
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per restituire efficienza e dignità al sistema sanitario locale.
«La provincia di Salerno - sottolinea il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco - presenta peculiarità territoriali, demografiche e logistiche tali da rendere urgente una revisione del modello attuale, che si fonda sull'unicità dell'Asl provinciale. Le distanze, la difficoltà nei collegamenti, la distribuzione della popolazione tra aree costiere e interne montane, rappresentano criticità ormai non più sostenibili».
Secondo Tomasco, la modifica dell'articolo 2 della legge regionale 16/2008, che attualmente prevede un'unica azienda sanitaria per provincia, costituirebbe lo strumento legislativo più idoneo per introdurre un'eccezione specifica per Salerno. La proposta di suddivisione, avanzata dagli stessi promotori, potrebbe basarsi su criteri geo-morfologici e di bacino di utenza: un'Asl Salerno Nord (area urbana e periurbana di Salerno, Agro Nocerino-Sarnese, Costiera Amalfitana, Piana del Sele) e un'Asl Salerno Sud (Cilento, Vallo di Diano, Alburni, Golfo di Policastro, Eboli).
«Il nostro territorio - evidenzia Tomasco - non può continuare a pagare il prezzo di scelte centralistiche che hanno mortificato il Sud della provincia, privandolo di quei presidi di eccellenza che un tempo lo caratterizzavano. Le condizioni orografiche e viarie incidono pesantemente sull'efficacia delle reti tempo-dipendenti, compromettendo la tempestività degli interventi sanitari. Inoltre, lo spopolamento, il calo della natalità e l'aumento della mortalità, soprattutto per patologie oncologiche, aggravano ulteriormente il quadro».
Un altro elemento cruciale è rappresentato dall'impatto turistico stagionale: «Durante i mesi estivi - prosegue Tomasco - la popolazione residente può arrivare a 1,5 milioni di persone, con un terzo di presenze straniere. Questo incremento esponenziale mette sotto forte pressione un sistema sanitario che, già di per sé, fatica a rispondere ai bisogni ordinari».
Per il Nursind, il progetto non potrà concretizzarsi senza una convergenza trasversale di tutte le forze politiche, sociali e associative. «Accogliamo con favore la proposta del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania - dichiara Tomasco - ma riteniamo altrettanto indispensabile che vi sia una condivisione ampia, che superi i confini partitici e dia finalmente risposte concrete a un territorio storicamente penalizzato».
Il sindacato si candida a svolgere un ruolo da protagonista nel percorso di confronto: «Il Nursind - conclude Tomasco - è pronto a sedersi a un tavolo di conferenza dei servizi per contribuire alla stesura di un documento unitario che raccolga le istanze dei cittadini e delle comunità locali. Solo così potremo ridare dignità e prospettiva alla sanità salernitana».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10722102
Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...
Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...
Il Comune di Cetara investe nel benessere dei suoi cittadini con un'iniziativa all'insegna della salute e della prevenzione. Si chiama "Benessere 2025: il tuo Comune ti porta alle terme" ed è un progetto promosso dall'amministrazione guidata dal sindaco Fortunato Della Monica, con delega alle Politiche...