Tu sei qui: AttualitàScuola, Piero De Luca (Pd) annuncia: «Oltre 644 mln da fondi PNRR per gli istituti in Campania»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 30 novembre 2021 18:28:34
Più di 644 milioni di euro per il sistema scolastico della Campania sono in arrivo grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il decreto per il riparto dei fondi su base regionale.
A darne notizia Piero De Luca, deputato e vice capogruppo del Pd.
Nel dettaglio, sono stati assegnati alla Campania per le mense 83.915.797,21; per gli asili nido 327.828.489,88; per la messa in sicurezza 53.525.700,84; 35.128.144,44 sono destinati alle palestre; 67.124.314,69 alle scuole dell'infanzia mentre per la costruzione di nuove scuole vengono dati 76.884.999,95.
«Grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza attuato dal governo Draghi - sottolinea De Luca - arrivano eccezionali risorse per il sistema scolastico, un settore decisivo per il futuro del nostro Paese, da sempre una priorità del mio impegno parlamentare. Adesso bisogna lavorare per passare dagli stanziamenti alla spesa effettiva, mettendo a terra queste enormi risorse: facciamolo rapidamente e facciamolo bene».
Una bella notizia anche alla luce degli ultimi dati del Rapporto Svimez sul Sud, che conferma il Mezzogiorno come il territorio con la povertà assoluta più' elevata, con 775mila famiglie in difficoltà, pari a 2,3 milioni di persone.
«Il Mezzogiorno, secondo questo studio è anche meno reattivo alla ripresa economica e negli ultimi 8 anni ha perso oltre 1 milione di abitanti, di cui il 30% laureati. Ecco perché il Partito Democratico si è battuto per destinare il 40% delle risorse del PNRR al Sud. Si tratta adesso di mettere in campo tutte le azioni di sistema necessarie per cogliere davvero quest'occasione storica e spendere in modo pieno ed efficace i fondi disponibili, rafforzando la dotazione infrastrutturale, attraendo investimenti, creando nuove opportunità di lavoro, superando divari e disuguaglianze storiche in termini di servizi ed opportunità economiche e sociali. Un Sud più forte, che si rilancia, è decisivo per l'Italia e l'Europa intera», chiosa il deputato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109221108
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...