Tu sei qui: AttualitàFinanziamenti depurazione in Costiera Amalfitana, ex ass. Romano: «È merito della giunta Caldoro»
Inserito da (redazionelda), martedì 31 ottobre 2017 17:37:29
«Prevista per domani l'ennesima inaugurazione farsa del Presidente pro-tempore della Giunta Regionale della Campania». Cosi in una nota, Giovanni Romano responsabile del Dipartimento Ambiente di Forza Italia in Campania.
«Questa volta ad Atrani - ricorda Romano - per tagliare il nastro non di un'opera realizzata, ma di un cantiere che si apre. Iniziano (o almeno si spera) i lavori per la realizzazione dell'impianto di depurazione al servizio dei Comuni di Conca dei Marini, Furore, Praiano, Ravello, Scala e Atrani, un'opera compresa nel Grande Progetto della Regione denominato ‘Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno».
«C'è poco da festeggiare perché, in realtà, i lavori iniziano con oltre tre anni di ritardo per cause ancora da accertare e che rimandano a precise responsabilità della Provincia di Salerno, individuata nel 2013 quale soggetto attuatore del progetto. Un progetto, quindi, della Giunta Caldoro il cui finanziamento da parte dell'Unione Europea fu reso possibile solo grazie alla tenacia dell'allora Presidente Stefano Caldoro e dell'Assessorato all'Ambiente».
«Invece di inscenare l'ennesimo spettacolino di cattivo gusto e di propaganda, si dia conto delle ragioni di un ritardo inspiegabile e grave che ha causato - conclude - solo danni all'ambiente all'economia della Costiera Amalfitana".
In linea il vice coordinatore provinciale di Forza Italia, Gaetano Amatruda. «Vincenzo De Luca andrebbe denunciato per plagio. Sul ‘plagio politico' è il numero uno, qui ha l'unico primato" sottolinea Amatruda che aggiunge "Se il plagio continua ad essere ‘la falsa attribuzione a sé di opere o scoperte delle quali spettino ad altri i diritti di invenzione o di priorità è da denuncia. Riconosca il lavoro avviato e reso possibile da altri, per una volta metta in campo onestà intellettuale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107033100
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...