Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonisti“Le conseguenze dell’attore": Cantarella di Ravello premiato a Ischia per "il piccolo" Michele Esposito di Amalfi
Scritto da (redazionelda), martedì 27 luglio 2021 10:19:56
Ultimo aggiornamento domenica 1 agosto 2021 16:09:07
Si è conclusa la diciannovesima edizione dell'Ischia Film Festival, realizzato dall'Associazione Culturale Art Movie e Music e il suo ideatore e direttore artistico è Michelangelo Messina. Premiato come miglior lungometraggio ‘Mr. Motor‘ del regista cinese Hehe Mi, in anteprima assoluta al festival e applaudito con convinzione al termine della proiezione al Castello aragonese.
La sezione "Scenari campani" ha invece premiato "Le conseguenze dell'attore - Il piccolo Michele Esposito" di Pierfrancesco Cantarella di Ravello e Daniele Chiariello di Buccino. I premi sono stati consegnati nel corso della serata conclusiva del Festival, al Castello aragonese di Ischia, dove il direttore artistico Michelangelo Messina ha sottolineato come «sia stata un'edizione ricca di spunti e di ospiti di rilievo, in grado di sottolineare con enfasi la ripartenza del sistema audiovisivo dopo la pandemia».
Insieme al collega Chiariello, Cantarella ha raccontato la storia di Michele Esposito di Amalfi, catapultato nel mondo del cinema, ma presto dimenticato. Incoraggiato dalla madre che aveva la passione per il teatro, si lanciò in questa avventura. Dagli 11 ai 15 anni girò sei film, alcuni come protagonista in altri con ruoli minori: "Laura... a 16 anni mi dicesti sì" (1983), Carcerato (1981), "I figli... so' pezzi 'e core" (1981), "Prima che sia troppo presto" (1981) "Un paio di scarpe per tanti chilometri" (1981).
Poi, come spesso accade, non venne più preso in considerazione e il suo sogno di diventare un attore si spense sul nascere.
La critica del festival ha elogiato il film: «Una piccola perla che è capace di raccontare l'eleganza, l'autoironia e la tolleranza della cultura partenopea e campana attraverso la vita del carismatico protagonista, che ha saputo vivere e custodire un sogno importante».
"Le conseguenze dell'attore - Il piccolo Michele Esposito" verrà prossimamente proiettato ad Amalfi, al Cinema Iris.
Nato a Ravello, Cantarella si è avvicinato al cinema da ragazzo. Dal 2000 è entrato nell'Associazione Maiori Film Festival ed ha collaborato con Renzo Rossellini ad organizzare il Premio Rossellini fino al 2008; ha poi firmato la regia del corto "Riposa in pace", del documentario "Rossellini anno cento" e del documentario "Amato mio".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109270101
Nel 2021 in Costiera Amalfitana iniziarono le riprese del sequel di "Sotto il sole di Riccione", il fortunato film targato Netflix. Ebbene, dal 13 luglio su Netflix Vincenzo, Furio, Marco, Ciro e Martina tornano in "Sotto il sole di Amalfi". Lo scorso autunno la troupe aveva fatto tappa, oltre che ad...
Avevamo apprezzato le molte foto, alcune diventate virali, del piccolo Andrea Esposito di Positano, 9 anni, figlio di Valentino e Gesualda, ma ci ha pensato Pasquale Raicaldo a raccontare la storia per la Repubblica di Napoli. Andrea ha ereditato dal padre le tradizioni religiose di Positano e della...
Stamattina, a Montesilvano in provincia di Pescara, si è chiusa l'assemblea nazionale dell'ANSI, l'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia, il più antico sodalizio della categoria Sottufficiali. I delegati, provenienti da tutti Italia e anche dall'estero, hanno rieletto per acclamazione alla carica...
L'Accademia Internazionale Medicea di Firenze ha conferito al sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, la Medaglia Laurenziana, attribuita a personalità che si sono distinte nel campo culturale e sociale. La cerimonia si terrà domani, sabato 18 giugno, alle ore 16, nel salone dei Cinquecento di Palazzo...
La troupe della trasmissione TV "Camper", condotta da Roberta Morise e Tinto, è da questa mattina a Tramonti, Polmone Verde della Costa d'Amalfi, per esplorare le bellezze del turismo "slow". La puntata andrà in diretta oggi, 17 giugno, alle 12,30, su Rai Uno. L'inviato Francesco Gasparri sarà accompagnato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.