Tu sei qui: Attualità“La terra e i diritti”, a Ravello giuristi a confronto su criticità e sfide della modernità
Inserito da (redazionelda), domenica 31 ottobre 2021 16:47:00
Si è concluso ieri, sabato 30 ottobre, a Ravello, il convegno internazionale "Diritto senza Tempo - La terra e i diritti". La tavola rotonda, svoltasi all'auditorium "Oscar Niemeyer", ha visto la partecipazione di giuristi di grande fama, da Natalino Irti, professore Emerito presso l'Università La Sapienza, al dottor Giuseppe Severini, Presidente del Consiglio di Stato, all'avvocato dello Stato Gaetana Natale e tante altre menti eccelse del panorama europeo. I giuristi si sono confrontati su molteplici tematiche, afferenti a più discipline: dalla storia del diritto, diritto amministrativo, diritto civile e diritto pubblico.
Ad organizzare il convegno, il professor Antonio Palma, docente di diritto romano presso l'università degli studi di Napoli, Federico II, nonché Presidente Dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
La prima sessione del convegno ha trattato il tema "La lotta per la terra. I confini, le migrazioni, stranieri e nemici. Emergenze e diritti fondamentali, lo spazio e il diritto".
Il confronto sulla tematica ha scaturito un prolifico dialogo tra giuristi, ognuno nella sua prospettiva, afferente a discipline diverse che raramente trovano momenti di incontro, di dialogo.
Al centro della tavola rotonda, i problemi che rappresentano le sfide della modernità. Dal dibattito tra i relatori che hanno partecipato, sono sorti un'importante serie di spunti che andranno approfonditi, elaborati e che segnano una prospettiva nuova ed originale.
Il convegno, di taglio fortemente interdisciplinare ha messo a fuoco alcuni temi importanti come il cambiamento epocale nel concetto di privacy in rete: "In questo scenario la protezione dati è l'ultimo baluardo per tutelare il concetto di persona umana e di umanità stessa" ha dichiarato la professoressa Ginevra Cerrina Feroni, facendo un consuntivo del suo primo anno alla Vice presidenza dell'Autorità Garante della Privacy.
In fine l'insegnamento che si trae da questo convegno - in relazione alla tematica trattata, "La terra e i diritti" - è che il diritto dovrebbe creare ponti e non barriere, facilitare la fruizione, non ostacolarla. Il diritto è uno strumento necessario lì dove il confine è inesistente e problematico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100024100
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...