Tu sei qui: AttualitàSalerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»
Inserito da (Admin), venerdì 4 luglio 2025 19:39:29
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro durante i mesi estivi.
Alla riunione, convocata a seguito delle sollecitazioni delle organizzazioni sindacali, parteciperanno rappresentanti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell’INAIL, dell’ASL di Salerno, delle sigle sindacali (tra cui CGIL, CISL, UIL, UGL, FAISA CISAL) e la Questura di Salerno.
Nel frattempo, non si è fatta attendere la posizione della Segreteria Provinciale della FIT-CISL, che in una nota ufficiale ha espresso «la più profonda preoccupazione per l’ennesima estate segnata da temperature estreme che mettono a rischio la salute e la vita stessa di chi lavora».
Il segretario provinciale Diego Corace ha definito urgente e non più rinviabile l’adozione di misure strutturali e vincolanti in linea con il Protocollo Caldo 2025, sottoscritto a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e recepito a livello regionale con specifiche ordinanze firmate dal presidente Vincenzo De Luca.
Sotto osservazione soprattutto le condizioni dei lavoratori del Trasporto Pubblico Locale, in particolare quelli impegnati nei capolinea, nella vendita di biglietti o in attività prolungate all’aperto. «È inaccettabile che nel 2025 - si legge nella nota – si continui a ignorare il rischio concreto di stress termico, colpi di calore e infortuni gravi, come purtroppo dimostrano i tragici eventi degli ultimi anni».
La FIT-CISL ricorda che, secondo l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008, i datori di lavoro sono obbligati a valutare tutti i rischi, compresi quelli derivanti da fattori microclimatici. Il Protocollo Caldo 2025 prevede, inoltre, riorganizzazione dei turni, adeguamento dei DPI, sorveglianza sanitaria e pause con accesso a ristori nelle ore più calde.
«Chiediamo al Prefetto – conclude Corace – di farsi promotore di un tavolo permanente con le istituzioni, le aziende e le organizzazioni sindacali per garantire l’applicazione delle misure previste, anche tramite ordinanze territoriali che vietino il lavoro all’aperto nelle ore di massima esposizione solare».
Un appello chiaro che chiama in causa anche le segreterie confederali e le istituzioni competenti, in nome di una battaglia che la FIT-CISL definisce «di civiltà». Perché non è più tollerabile che il cambiamento climatico venga affrontato con inerzia, mentre i lavoratori continuano a pagare con la salute – e talvolta con la vita – l’assenza di prevenzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108211106
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...