Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheCuriositàA Bologna ristoratori di Maiori agli onori della cronaca: i loro spaghetti "sacrileghi" fanno impazzire cinesi e giapponesi
Scritto da (redazione), giovedì 16 maggio 2019 12:47:14
Ultimo aggiornamento domenica 20 settembre 2020 12:04:47
Sono tantissime le storie dei nostri concittadini che anni addietro hanno lasciato la Costiera Amalfitana in cerca di fortuna. Gente ingegnosa e laboriosa che, in diversi settori, ha saputo affermarsi e portare alta l'immagine del Sud. In questi anni siamo andati alla scoperta di queste persone, i nostri più assidui lettori, sparsi in tutta Italia e anche all'estero. Tutti con un comune denominatore: l'amore per la terra natia.
Oggi vi raccontiamo di Tonino e Roberto Silvestri, fratelli di Maiori stabilitisi a Bologna nei primi anni Novanta.
Impegnati nel settore della ristorazione, come tanti nostri conterranei emigrati, gestiscono il ristorante "San Pietro" (come la loro borgata d'origine), in via de' Gessi, 5, nel cuore del capoluogo emiliano, a un tiro di schioppo da Piazza Maggiore.
Qui, dove la gastronomia è cultura, è arte, è filosofia di vita, i due fratelli coniugano al meglio la cucina tradizionale bolognese, tra tortellini, ragù, Parmigiano, mortadella e fini salumi, con quella mediterranea. Un pezzo di cuore, di mare e sole, tanto gradito al loro affezionato pubblico.
Pochi giorni fa i fratelli Silvestri sono finiti al centro delle cronache gastronomiche emiliane per i tanto discussi spaghetti alla bolognese.
Va precisato che qui gli spaghetti alla bolognese sono un vero caso gastronomico, che da anni stimola un acceso dibattito. All'estero questo piatto è popolarissimo, mentre nella città delle due torri in genere viene considerato una "bestemmia culinaria", in difesa della tagliatella da abbinare al tradizionale ragù. Tanto che alcune associazioni gastronomiche molto rigorose hanno sempre negato l'esistenza di questa ricetta, disconoscendola.
Fuori dall'Italia, però, questo piatto è un vero e proprio brand, conosciuto e apprezzato ovunque. A tal punto che un gran numero di turisti chiedano questo primo più degli altri classici come tortellini o tagliatelle.
Pochi giorni fa Tonino Silvestri ha accolto la prenotazione di un'agenzia di viaggi per un gruppo di quaranta asiatici con un'esplicita richiesta: spaghetti alla bolognese. Altra prenotazione, per novanta, la prossima settimana.
Una proposta "indecente" ma nemmeno declinabile, tanto che Silvestri, indotto in tentazione, ha pensato bene di contattare l'avvocato Gianluigi Mazzoni, portavoce del comitato "Promozione della ricetta originale degli spaghetti bolognesi" - che si contrappone a chi sostiene che siano un sacrilegio - per una consulenza circa la preparazione del ragù (non è quello classico bolognese, qui c'è anche salsiccia e piselli) e una dritta per l'acquisto degli spaghetti del pastificio Andalini di Ferrara che dovrebbero essere in grado, proprio come le tagliatelle, di "trattenere" il sugo. Martedì scorso è stato il turno del primo gruppo di turisti.
«Si tratta di un brand conosciutissimo fuori dall'Italia, è un autogol sostenere che non esistano - ha dichiarato l'esperto al Corriere di Bologna -. Quello che è accaduto al ristorante San Pietro deve rappresentare un esempio, i turisti vanno su internet e scoprono gli spaghetti alla bolognese, è un fenomeno inarrestabile».
«Hanno prenotato chiedendo proprio gli spaghetti - ci ha detto Tonino - se non li avessi cucinati sarebbero andati altrove. Ho provato a far cambiare loro idea, ma niente. Cos'altro avrei dovuto fare? D'altronde - ha dichiarato - la cucina italiana negli ultimi anni è stata stravolta, con tante ricette della tradizione rivisitate».
Il caso è stato raccontato dai maggiori quotidiani: da Il Resto del Carlino al Corriere, a Repubblica.
Ma a giudicare dalle loro espressioni, di sicuro i turisti asiatici hanno non poco gradito il menu del San Pietro, per una settimana il ristorante finito sulla bocca di tutti a Bologna e dintorni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Gabriele Cavaliere "Ve sit fatt comm'a sapunari"! Dicevano le nostre madri quando all'imbrunire noi "guagliuncielli" tornavamo a casa lerci, dopo interminabili "partite di pallone", disputate su campetti di terra lasciata incolta oppure, i più fortunati, nella sabbia polverosa della "Marina Grande"....
Babbo Natale viaggia in 500! Hanno sfilato questa mattina tra Amalfi e Atrani le mitiche Fiat 500 d’epoca barbate con originalissimi elementi natalizi. Pacchi regalo o alberi di Natale sul tettuccio, renne e strenne, stelle comete, calze e lampadine multicolore a personalizzare ogni vettura. Un colpo...
Immagine inquietante quella che arriva da Amalfi dove le forti mareggiate delle ultime ore, tra grossi tronchi e detriti, hanno portato sotto costa un animale morto. Si tratterebbe di un maiale in avanzato stato di decomposizione, visto galleggiare tra rifiuti e detriti di vario nelle acque torbide della...
E' stato un compleanno davvero speciale questo, per Simona che ha brindato ai suoi primi cinquant'anni dal balcone di casa. Costretta all'isolamento domiciliare perché risultata positiva al Covid-19, stasera le sue amiche, rigorosamente con mascherina e nel rispetto delle regole di distanziamento, si...
Un pacco con dei reperti archeologici rubati accompagnati da una lettera anonima dal Canada: "Portano sfiga, riprendeteveli". Se li è ritrovati sulla scrivania il titolare di un'agenzia di viaggio di Pompei che, dopo un primo momento di stupore, li ha consegnati ai carabinieri del posto fisso del parco...