Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheCostume & SocietàGli studenti di Cetara e Dragonea ricordano Falcone e Borsellino a 30 anni dalla morte
Scritto da (Redazione LdA), sabato 21 maggio 2022 12:45:16
Ultimo aggiornamento sabato 21 maggio 2022 12:45:16
Per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo Stato italiano nel 2002 ha istituito la Giornata della Legalità, dopo dieci anni dalla scomparsa dei due giudici che avevano combattuto la mafia fino all'ultimo.
Lunedì ricorrono i 30 anni da quando prima Falcone (23 maggio) e poi Borsellino (19 luglio), la moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e gli agenti della loro scorta persero la vita.
Un anniversario importante per il quale il Comune di Cetara ha pensato di coinvolgere anche la scuola. L'Amministrazione comunale, con i ragazzi del plesso di Cetara e quelli di Dragonea (Vietri sul Mare), depositerà una corona in mare. Quindi, in piazza San Francesco spazio ai pensieri dei più piccoli sulla legalità, per riflettere su quanto la mafia abbia e faccia ancora.
«Peppino Impastato, altra vittima innocente di mafia, diceva che "La mafia uccide, ma il silenzio pure" e noi, abbiamo deciso di non stare zitti», ha detto il Sindaco Fortunato Della Monica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104114103
Da ieri, 5 giugno, su tutto il territorio della Città di Sorrento, è vietato circolare sia a torso nudo che in costume da bagno. E' quanto prevede un'ordinanza firmata dal sindaco, Massimo Coppola, per arginare, si legge nel documento, "un malcostume e comportamenti che vengono avvertiti dalla generalità...
L'Associazione Acarbio torna con il format "Make it blue" e lo fa partendo da Maiori. Questa mattina, 5 luglio, i giovani provenienti da tutto il mondo (Svezia, Turchia, Francia, Ungheria, Portogallo, Spagna, Grecia, Germania), nell'ambito del programma Erasmus+, hanno effettuato un sopralluogo sulla...
Da diverse settimane ormai l'Italia è preda di temperature al di sopra della media stagionale, con picchi che superano anche i 40 gradi nelle grandi città metropolitane. Era da quasi settant'anni che gli esperti non si trovavano di fronte ad un fenomeno simile e soprattutto alle sue conseguenze: il livello...
Di Annamaria De Martino "Lesbicona, che schifo!". Sono state queste le parole offensive inviate in una chat privata a Paola Turci, nota cantante del panorama musicale italiano, a seguito della notizia trapelata sulle sue imminenti nozze con Francesca Pascale, conosciuta dai più come ex compagna di Silvio...
Si terrà stasera, giovedì 30 giugno, alle ore 19, al Chiostro di San Francesco, a Sorrento, l'incontro con Julia Krahn, autrice della mostra fotografica dal titolo "St. Javelin", in esposizione lungo corso Italia, dedicata alle donne ucraine in fuga dalla guerra ed accolte in penisola sorrentina. A moderare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.