Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Racconti d'aMareMentre Amalfi festeggia il patrono Sant’Andrea il capitano Barra salpa verso il porto di Xiamen /FOTO

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Racconti d'aMare

Amalfi, Sant'Andrea, capitano, navigazione, Cina

Mentre Amalfi festeggia il patrono Sant’Andrea il capitano Barra salpa verso il porto di Xiamen /FOTO

Oggi, 30 novembre, sulla nostra dritta vi è l’isola di Kyushu, l’ultima grande Isola Giapponese, dalla quale ci allontaniamo, siamo in rotta per il porto di Xiamen (Cina). È un giorno particolare soprattutto per tutti gli amalfitani che, come me, vivono lontano da Amalfi

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 novembre 2022 18:04:51

Alba del 27 novembre 2022. Come da programma, all'alba i radar cominciano a "battere" la costa giapponese.

Chiudo per il momento gli occhi; vado indietro nel tempo: nella marina velica del XVII secolo. Provo a Immaginare l'emozione, la gioia ed il sollievo che avevano il Comandante e l'equipaggio di una Nave a Vela, quando dalla "Coffa" (una sorta di cesta, posta su una piccola piattaforma, montata sugli alberi delle navi a vela, in prossimità del punto più alto) dell'Albero di Trinchetto si levava potente il Grido della vedetta: "Terra", ripetuto più volte.

La navigazione a quei tempi era incerta, si basava sulla stima* e si effettuavano calcoli approssimativi o quantomeno non precisi; i naviganti di allora erano attenti agli indizi che forniva Madre Natura: avvistamento di uccelli, alghe sul mare, nuvole, persino gli odori portati dal vento risultavano determinanti per individuare la terraferma, o un'isola.

*La Navigazione stimata si effettua quando non si ha la possibilità di verificare la posizione con il classico "punto nave" e quindi con rotte e velocità non propriamente attendibili.

La stessa velocità "In Nodi" non era precisa. Lo strumento che si usava, e si usa, per determinare la velocità, si chiama "Solcometro". Nella Marina Velica, il Solcometro era costituito da una cima con una tavoletta triangolare in legno all'estremità (barchetta). La tavoletta serviva a mantenere la posizione di entrata in acqua della sagola, una sorta di ancora galleggiante. La Sagola veniva "marcata" con dei nodi a intervalli regolari di 15,43 metri, un centoventesimo di miglio marino (1851,75 metri).

Quando tutto era pronto, si capovolgeva una clessidra dalla durata di 30 secondi, ossia un centoventesimo di ora, quindi si contavano i NODI della sagola che scorrevano in trenta secondi, stabilendone la velocità. Ancora oggi la velocità delle navi si misura in "NODI", ma con Solcometri elettronici o per mezzo di GPS (Global Position System).

A differenza di tanti anni fa, con la moderna strumentazione elettronica, possiamo seguire i movimenti ed i dati della nave in navigazione in tempo reale come distanza percorsa dal punto di partenza, distanza dal punto di arrivo, ora di arrivo calcolata al minuto, velocità effettiva, direzione e velocità delle correnti marine, velocità e direzione del vento, angolo di rollio in gradi, velocità del rollio in secondi, e ancora i dati del motore, come potenza impiegata, consumo del carburante, numero dei giri, sforzo dell'asse portaelica, potenza elettrica erogata dai generatori, e tanto, tanto altro.

Mi sono dilungato, ritorno al presente. Complice una mattinata meteorologicamente splendida e dalla visibilità eccezionale, notiamo poco a sinistra della nostra prua la sommità innevata del Vulcano Fuji, con i suoi 3800 metri di altezza, ad una distanza lineare di circa 150 Chilometri, verificata sulla carta nautica. Verso le ore tredici entriamo nella grande baia di Tokyo, ove è situato il porto di Yokohama. Come d'incanto, il mare si calma ed il rollio finisce di tormentarci dopo trenta giorni di incessanti movimenti, dovuti agli effetti delle onde lunghe e montagnose dell'Oceano Pacifico. Nel corso della navigazione, da Long Beach (28 Ottobre) fino a Yokohama (27 Novembre), abbiamo percorso 6029 miglia nautiche (11154 Chilometri), cambiato otto ore indietro di fuso orario, spostato la data di un giorno avanti al passaggio dell'antimeridiano di Greenwich, e ricevuto il solito avviso di pericolo per il lancio di un missile Nord coreano nel Mare del Giappone e di uno Statunitense in prossimità delle Isole Hawaii (per quest'ultimo ci siamo dovuti fermare per alcune ore "per sicurezza"). Tutti abbiamo subito un enorme stress derivante da tutte queste situazioni, a dir poco anormali, che ci siamo trovati a vivere.

Nonostante tutto, durante la navigazione ci siamo preparati a ben figurare in occasione della prima visita della Nave in un porto Giapponese. Allo stesso modo di una ragazza che si prepara per il suo primo appuntamento con un ragazzo. Ed al grido di "Pennello e pittura, carriera sicura", abbiamo pitturato e curato il restyling di gran parte della nave, abbiamo effettuato una pulizia accurata del Ponte di Comando e di saloni, mense, cucina, corridoi interni e Uffici vari.

Prima dell'arrivo in un porto, come consueto bisogna controllare la funzionalità di tutte le luci e proiettori in coperta, verificare il funzionamento dei verricelli salpa ancore e dei cavi di ormeggio, controllare che non vi siano residui oleosi sui ponti, controllare il funzionamento delle scale di accesso e della biscaglina per l'imbarco del Pilota del porto. Peccato che la sosta sia stata brevissima e ricca di ispezioni, che sinceramente non mi aspettavo, considerato che alle ore cinque del mattino, dopo appena 10 ore dall'arrivo saremmo ripartiti. Le Autorità locali hanno controllato passaporti e documenti vari, ispezionato le cabine equipaggio, cucina e saloni della nave. Fino alle ore 22. Poi ci hanno ringraziato e sono andati a casa. Mentre la Dogana conduceva l'ispezione, pensavo agli Albatros che ci hanno accompagnato per buona parte del viaggio: i volatili non hanno bisogno di passaporto o di essere identificati ad una frontiera. Il loro mondo è senza barriere, senza confini, senza nazionalità. "L'unica vera legge è quella che conduce alla libertà" (da Il Gabbiano Jonathan Livingstone - Richard Bach). Mi verrebbe da dire "Beati loro".

Oggi, 30 novembre, sulla nostra dritta vi è l'isola di Kyushu, l'ultima grande Isola Giapponese, dalla quale ci allontaniamo, siamo in rotta per il porto di Xiamen (Cina): occorrono ancora 1100 miglia marine per l'arrivo. Questo giorno, per me e per tutti gli amalfitani, è un giorno speciale. Amalfi si festeggia il suo Santo Patrono, Sant'Andrea Apostolo. È un giorno particolare soprattutto per tutti gli amalfitani che, come me, vivono lontano da Amalfi. Nelle nostre menti affiorano i ricordi delle tante esperienze fatte in gioventù con amici e familiari, di essi molti non ci sono più: la nostalgia è tanta.

Il mare è in burrasca, non è una novità da queste parti. Ma oggi la mia preghiera non può non essere rivolta al nostro Amato Santo, con le parole del suo Inno: "Vieni e siedi sulla prora dei navigli amalfitani / e dai lidi assai lontani giunga salvo ogni nocchier / Calma il mare procelloso, fuga i morbi, il nembo e il tuono / del tuo nome al dolce suono nostro insigne protettor".

La navigazione continua...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1043300100

Racconti d'aMare

Amalfi, Salvatore Barra festeggia il “Comando d’Argento”: 25 anni da Comandante di nave

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Da bambino mio padre mi raccontava le esperienze che aveva vissuto durante il servizio di leva in Marina Militare. Dalla casa, che affacciava sul golfo di Amalfi, mi piaceva e mi appassionava osservare il traffico navale che si svolgeva nell'area...

Il ritorno a casa del Comandante Barra: emozioni, sfide e ricordi di un uomo di mare

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso LO SBARCO Nel corso di quest'ultimo imbarco, abbiamo compiuto tre navigazioni lunghissime di oltre un mese e percorso una distanza di circa 25.000 chilometri per tratta. In precedenza non avevo mai fatto esperienze del genere in quanto, come si sa,...

Il “Piano Nautico” del Porto di Amalfi nel 1964

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Sul libro di geografia di prima media (1970), nel capitolo dedicato alla regione Campania, vi era una foto grande a mezza pagina, dal titolo "Il glorioso porto di Amalfi". Probabilmente l'autore si riferiva al periodo della Repubblica, ignorando che...

Bayesian, le considerazioni del Comandante Barra sulla tragedia

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Il 19 agosto, oltre un mese fa, ci risvegliammo con la tragica notizia del naufragio del lussuoso yacht Bayesian, avvenuto mentre era alla fonda nella rada di Porticciolo, una cittadina in prossimità di Palermo, in cui persero la vita sette persone...

La prima volta in Israele del Capitano Superiore di Lungo Corso Salvatore Barra

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Ashdod è un porto israeliano che si affaccia sul Mar Mediterraneo, situato tra le città di Gaza e Haifa. Recentemente siamo stati in questo porto. Vista la situazione geopolitica attuale, e considerando che era la prima volta nella mia vita che approdavo...