Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Racconti d'aMareLa navigazione prima e dopo i social nel racconto del capitano Barra: «Anni fa leggevo “La Voce del Pastore” per avere notizie su Amalfi»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Racconti d'aMare

Amalfi, navigazione, social, Yokohama, ricordi, aneddoti

La navigazione prima e dopo i social nel racconto del capitano Barra: «Anni fa leggevo “La Voce del Pastore” per avere notizie su Amalfi»

Dal Compianto Parroco di Amalfi , Sac. Don Andrea Colavolpe, ricevevo “La Voce del Pastore”, il Foglio della Parrocchia, come lui lo definiva, che mi arrivava puntualmente nei porti che gli avevo segnalato

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 novembre 2022 13:37:29

*Di Salvatore Barra

Oceano Pacifico. Navighiamo all'alba verso Ponente, destinazione Yokohama, Giappone. E' il sedicesimo giorno di navigazione e ne mancano ancora dodici all'arrivo. Alla nostra sinistra, 350 miglia a Sud, l'arcipelago delle Isole Hawaii, otto Isole principali in tutto.

Da quando siamo partiti vediamo solo cielo e mare di giorno, mentre di notte, è il caso di dire , la visione è celestiale: sembra di toccare con una mano stelle e pianeti, le costellazioni autunnali sono alte nel cielo. Sirio, la stella più luminosa del firmamento, è l'ultima a cedere alla luce del sole nascente, che annuncia il nuovo giorno.

La nave non è molto carica, condizione che la rende "dura" alle sollecitazioni esterne, tale da provocare movimenti di rollio brusco e veloce, pericoloso per il carico che trasportiamo in coperta e fastidioso per gli uomini che lo subiscono. Abbiamo tracciato una rotta che ci porta più a Sud per evitare le depressioni del Nord Pacifico, particolarmente insidiose in questo periodo.

Nel corso dei primi tre giorni di navigazione abbiamo sofferto le sollecitazioni dovute alle onde lunghe, alte mediamente 5 metri, residue di una tempesta precedente. Poi, il bel tempo ha prevalso. Durante la lunga navigazione, ne approfittiamo per fare lavori di manutenzione, rimozione della ruggine e pitturazione alle strutture della nave maggiormente soggette alle intemperie ed alla salsedine. Ne approfittiamo anche per ispezionare i magazzini di bordo, e la farmacia, aggiornandone gli inventari. In sala macchine si lavora alla manutenzione di tutti gli ausiliari del motore, non in moto, necessitanti di manutenzione.

Dalla cucina si diffonde il profumo del pane appena sfornato, caldo , ideale per un panino classico , farcito con burro e mortadella (di bordo), assieme all'inconfondibile aroma del caffè. La colazione è pronta! Il cuoco si sveglia ogni mattino alle quattro, prepara l'impasto per il pane e , dopo averlo fatto lievitare, lo inforna. Quindi si dedica alla preparazione dei pasti, operazione affatto semplice, perché deve tener conto che l'equipaggio è formato da personale multi etnico e multi religioso, dalle diverse abitudini alimentari. Per non parlare dei più giovani, perennemente viziati nel mangiare. Un cuoco bravo, come il nostro cuoco, deve essere in grado di accontentare tutti.

Lo steward (cameriere) prepara e pulisce, quotidianamente, le cabine degli Ufficiale, si occupa del servizio mensa ufficiali, pulisce le scale e i dieci ponti dell'immenso cassero.

La vita di bordo non si ferma mai, sia in porto sia in navigazione. Durante la navigazione, le guardie si alternano ogni quattro ore, sul ponte di Comando ed in Centrale Macchine , curando la gestione della navigazione e lo stato di funzionamento del motore e degli ausiliari (Generatori, Caldaie, compressori...) . Quando la nave è in porto, gli Ufficiali di Coperta, si trasferiscono nell'Ufficio del carico, dal quale possono gestire, seguire e coordinare tutte le attività operative della nave, commerciali e logistiche.

A bordo ne siamo in 22 uomini di equipaggio , l'età varia dai 67 ai 21 anni. Ognuno ha un progetto, al cui centro vi è sempre la famiglia. Questo è un grande paradosso: vivere per la famiglia, ma lontani dalla famiglia. I sacrifici che si fanno sono sempre finalizzati alla famiglia, come progetti di matrimonio (soprattutto per i più giovani), aiutare economicamente i genitori anziani, curare la crescita e la formazione dei figli o dei nipoti, l'acquisto della casa e tanto altro.

Internet, sia sulla terraferma che bordo, ha completamente stravolto la nostra vita. Quando cominciai questa vita, oltre quaranta anni fa, si comunicava principalmente per mezzo di lettere epistolari. Raramente si usava il telefono, perché costoso e poco accessibile dall'estero. La corrispondenza arrivava solo in alcuni porti. Ricordo la grande emozione che provavo prima di aprire una lettera, pur sapendo che avrei letto contenuti di situazioni "passate", magari di due mesi, in risposta ad una mia, spedita quattro o cinque mesi prima. Il nostro umore era condizionato dalle notizie "fresche" ricevute, ma durava poco, giusto il tempo occorrente per scrivere "La risposta".

Dal Compianto Parroco di Amalfi , Sac. Don Andrea Colavolpe, ricevevo "La Voce del Pastore", il Foglio della Parrocchia, come lui lo definiva, che mi arrivava puntualmente nei porti che gli avevo segnalato. Quando ritornavo a casa, dopo un lungo periodo di imbarco, dopo i doverosi saluti di rito , amici e familiari mi aggiornavano sulle "cronache" cittadine , ossia fatti e situazioni successe durante la mia assenza. Era come seguire un percorso di reintegrazione che mi avrebbe aiutato a reinserirmi negli ambienti che frequentavo. Le notizie urgenti arrivavano solo con telegramma, spedito dagli uffici postali, in grafia (codice Morse), e ricevute dall'Ufficiale Marconista di bordo, altra figura professionale cancellata dal Ruolo equipaggio. Non oso immaginare lo stato d'animo dei nostri avi, gli antichi navigatori della Repubblica di Amalfi o della Marina Velica, e delle relative famiglie, consapevoli, alla partenza, che la spedizione poteva durare anni e dal ritorno incerto. Eroi, spesso dimenticati, le cui imprese, mercantili e militari contribuirono allo sviluppo ed alla civiltà del mondo.

Oggi, attraverso i social , si dialoga o si esprimono opinioni su fatti privati o di interesse pubblico in tempo reale, azzerandone le distanze. La moderna tecnologia ci permette di essere costantemente in contatto con il mondo esterno. Un filo diretto permanente che ci permette di raggiungere tutti e subito. La diffusione degli smartphone ha contribuito a cancellare la vita sociale di bordo (come anche in ambienti familiari). Infatti, tutto il personale libero dalle guardie e dal lavoro si rinchiude in cabina, comunica con il mondo ma si isola dal resto dell'equipaggio. In passato il tempo libero a bordo si passava giocando a scacchi , bigliardino e tressette fino a tarda notte. La nave era dotata di biblioteca con sala lettura. Il giovedì e la domenica pomeriggio erano previste le proiezioni di film (due spettacoli, tenendo conto del personale di guardia), con pellicola super 8 mm.

E' la seconda volta che assumo il comando della MSC DITTE. La prima risale al 2016. Sul Ponte di Comando, in bella mostra, la Campana offerta dalla Madrina, Signorina Ditte, (nome femminile Nord Europeo, diminutivo di Edith, Benedicte, Judith) in occasione del varo della nave. La campana, ai tempi della marina velica, con i suoi rintocchi, scandiva la vita di bordo. Otto volte al giorno, ogni quattro ore, per "Chiamare" la guardia montante. Di qui, la famosa frase "sono le otto e tutto va bene" (o le quattro). Due rintocchi per indicare l'ora intera ed un rintocco per la mezz'ora (ogni mezz'ora , quando finiva la sabbia e clessidra si doveva girare ). I rintocchi annunciavano il mezzogiorno di bordo , il pranzo, la cena, l'ora del silenzio. I rintocchi emessi in rapida successione significavano "allerta", posto di combattimento, incendio, abbandono nave e per segnalare una nave all'ancora in tempo di nebbia. Quest'ultima tradizione -rintocchi "in tempo di nebbia" - , è il motivo per cui, ancora oggi, la campana a bordo è obbligatoria .

Nel 2016, la campana era grezza e senza pittura. Il Nostromo Gennaro Terminiello di Massalubrense si rese disponibile per pitturarla (con nero e vernice). Conobbi il Nostromo nel 1988, quando era ancora marinaio. Una persona come poche , uomo di fiducia, di pace e lavoratore instancabile. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo potrà confermare. Dal 1988 ho avuto la fortuna di averlo con me diverse volte, accrescendone la stima , che già era tanta. L'ultima volta , nel 2021 mi confidò che si sentiva stanco e che stava preparando la documentazione per la pensione e che avrebbe prolungato l'imbarco sulla MSC Anna perché' desiderava trascorrere il Natale 2021 in famiglia . Nel mese di aprile 2021 la figlia mi inviò un messaggio chiedendomi la cortesia di avvisare il Nostromo di contattarla. Poco dopo il Nostromo, raggiante in volto e con incontenibile gioia, mi annunciava la nascita del nipotino Gennaro. Lo scorso maggio 2022 mi giunse la triste notizia: la figlia mi riferì della sua morte improvvisa . Aveva solo 67 Anni. Ci tenevo a ricordare Il Nostromo Terminiello perché' era un uomo poco appariscente, concreto, affidabile e, soprattutto, onesto. Non adeguatamente valutato, come tutte le persone del suo stampo. Per me era un grande, un esempio positivo da seguire e far conoscere alle giovani generazioni. Come lui ne ho conosciuto pochi. Lavoratore, marito , genitore e nonno esemplare. Ogni volta che osservo la campana , non posso fare a meno di pensare a Gennaro.

Scrivo questo racconto il 13 novembre. Abbiamo 12 ore di fuso orario indietro, rispetto l'ora italiana. Da me sono le 18.30 di domenica, mentre in Italia sono le 06.30 di lunedì 14 novembre. Il sole è prossimo all'occaso. E' bellissimo pensare che, mentre qui, sulla nave, osserviamo gli ultimi raggi di sole del nostro tramonto, in Italia lo stesso sole sta sorgendo, annunciando il nuovo giorno.

Questa notte attraverseremo l'Antimeridiano di Greenwich, la linea fissa (o della mezzanotte fissa) del cambio data, da ovest verso est, quindi sposteremo, al passaggio, immediatamente, la data di un giorno in avanti. Significa che domattina quando mi sveglierò, come d'incanto, il calendario di bordo segnerà martedì 15 novembre, avendo "saltato" il lunedì.

Sembrerà strano, ma è cosi! La navigazione prosegue per Yokohama.

*Capitano Superiore di Lungo Corso

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1065274100

Racconti d'aMare

Il tifone Dera e il barometro: la tempesta che cambiò la navigazione nel racconto del capitano Barra di Amalfi

IL TIFONE (Dera) E IL BAROMETRO (questo sconosciuto) Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso *«Guardando il barometro che continuava a scendere, il capitano MacWhirr pensò: "Sta arrivando del maltempo." Questo è esattamente ciò che pensò». "Dentro di sé Jukes era contento di avere accanto...

Amalfi, Salvatore Barra festeggia il “Comando d’Argento”: 25 anni da Comandante di nave

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Da bambino mio padre mi raccontava le esperienze che aveva vissuto durante il servizio di leva in Marina Militare. Dalla casa, che affacciava sul golfo di Amalfi, mi piaceva e mi appassionava osservare il traffico navale che si svolgeva nell'area...

Il ritorno a casa del Comandante Barra: emozioni, sfide e ricordi di un uomo di mare

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso LO SBARCO Nel corso di quest'ultimo imbarco, abbiamo compiuto tre navigazioni lunghissime di oltre un mese e percorso una distanza di circa 25.000 chilometri per tratta. In precedenza non avevo mai fatto esperienze del genere in quanto, come si sa,...

Il “Piano Nautico” del Porto di Amalfi nel 1964

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Sul libro di geografia di prima media (1970), nel capitolo dedicato alla regione Campania, vi era una foto grande a mezza pagina, dal titolo "Il glorioso porto di Amalfi". Probabilmente l'autore si riferiva al periodo della Repubblica, ignorando che...

Bayesian, le considerazioni del Comandante Barra sulla tragedia

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Il 19 agosto, oltre un mese fa, ci risvegliammo con la tragica notizia del naufragio del lussuoso yacht Bayesian, avvenuto mentre era alla fonda nella rada di Porticciolo, una cittadina in prossimità di Palermo, in cui persero la vita sette persone...