Tu sei qui: Racconti d'aMareDa Amalfi gira il mondo da oltre 40 anni, il capitano Salvatore Barra curerà una rubrica sul mare: «Vi racconto la mia vita deframmentata»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 settembre 2022 10:41:54
Originario di Amalfi, gira il mondo in mare da più di 40 anni. E lo fa in qualità di Capitano Superiore di Lungo Corso. Stiamo parlando del capitano Salvatore Barra, che onorerà "Il Vescovado" di una rubrica sul mare e sulle proprie esperienze sul campo.
Nato nel 1958, Barra abitava in una casetta poco distante dal Cimitero Monumentale di Amalfi. «Dal balcone di casa, da cui si vedeva benissimo il porto, rimanevo per ore a guardare navi, battelli e yacht che transitavano nell'area portuale e ne rimanevo affascinato. Così nacque la mia passione per il mare», ci racconta.
Diplomatosi nel 1977 all'Istituto Tecnico Nautico "Nino Bixio" di Piano di Sorrento - Sezione Staccata di Maiori, l'anno successivo ha avuto la prima esperienza di navigazione nella Marina Militare, mentre nel 1981 la prima esperienza in Marina Mercantile.
Dopo aver conseguito, nel 1989, il titolo di Capitano di lungo corso, nel gennaio del 2000 assunse per la prima volta il comando di una nave. E, nel 2008, è diventato Capitano Superiore di Lungo Corso.
«In molti, in particolare amalfitani, fieri delle tradizioni nautiche della cittadina, mi hanno chiesto di scrivere qualcosa sulla mia esperienza professionale. Tramite le vostre pagine farò del mio meglio per accontentarli - ci dice -. La mia esperienza, in effetti, è costituita da una serie di esperienze episodi, spesso isolati, o non collegati tra loro. Una vita deframmentata, usando un linguaggio informatico, senza continuità, a terra ed a mare, delimitata da imbarchi e sbarchi. Un taglio netto con la vita terrestre al momento dell'imbarco, lasciando in sospeso (o per sempre) relazioni, amici, attività varie, amori... Quando si raggiunge la nave nel porto di approdo comincia un'altra vita».
Dal 2000 fino ad oggi, il capitano Salvatore Barra ha comandato ben 30 navi: le ultime sette "Maxi Class", ossia tra le più grandi del Mondo, con 400 metri di lunghezza e capaci di trasportare oltre 19000 TEU (Twenty feet equivalent unit).
Attualmente, è a Singapore, al comando di una grande nave portacontainer in partenza per Vung Tau, porto Vietnamita. Prossime tappe: Hong Kong, Shenzhen, Xiamen, Los Angeles, Yokohama.
«Una vita fatta di esperienze a se stanti, dunque, che tanto mi ha dato e tanto mi ha tolto, interessante e mai monotona, dura, pericolosa e sacrificata. Una continua sfida con se stessi e con la vita. Non provo nemmeno ad immaginare cosa sarebbe stata la mia vita senza il mare. Una cosa è certa: qualsiasi altra attività lavorativa non mi avrebbe permesso di scrivere le esperienze che vi sto per raccontare», chiosa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105899102
Di Salvatore Barra A gennaio del 2023 ripartimmo dalla Cina, destinazione Tanjung Pelepas (Malesia). In pochissimi giorni ci siamo ritrovati dai meno 10 gradi del Mar Giallo ai più 32 gradi della zona tropicale. Il piano di navigazione lo sviluppammo tenendo conto delle correnti favorevoli che avremmo...
Di Salvatore Barra* Lunedì 5 dicembre sembrava una giornata tranquilla: eravamo in navigazione da Yokohama a Xiamen (Cina): orario previsto di arrivo (ETA) a Xiamen alle ore tredici locali. Verso le nove del mattino, però, il grido disperato di un marinaio ci raggiunse sul ponte di comando, per mezzo...
Alba del 27 novembre 2022. Come da programma, all'alba i radar cominciano a "battere" la costa giapponese. Chiudo per il momento gli occhi; vado indietro nel tempo: nella marina velica del XVII secolo. Provo a Immaginare l'emozione, la gioia ed il sollievo che avevano il Comandante e l'equipaggio di...
*Di Salvatore Barra Lo scorso 16 aprile ho letto sul Vescovado l'articolo/testimonianza "All'Accademia Navale di Livorno con la Bandiera della Marina Mercantile", a firma del Professore Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti locali, fonte inesauribile e memoria storica della Costa d'Amalfi. Era da...
*Di Salvatore Barra Oceano Pacifico. Navighiamo all'alba verso Ponente, destinazione Yokohama, Giappone. E' il sedicesimo giorno di navigazione e ne mancano ancora dodici all'arrivo. Alla nostra sinistra, 350 miglia a Sud, l'arcipelago delle Isole Hawaii, otto Isole principali in tutto. Da quando siamo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.