Tu sei qui: PoliticaTramonti protagonista del progetto “Luoghi della lentezza e del saper fare” dell’Associazione Borghi autentici d’Italia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 febbraio 2019 16:07:18
Anche il Comune di Tramonti, rappresentato dall'assessore Vincenzo Savino, all'inaugurazione, sabato scorso, della nuova "Casa dei Borghi Autentici d'Italia" e della Fondazione Futura, di Salsomaggiore Terme.
Da consigliere del direttivo nazionale, Savino ha esposto ai convenuti il progetto "Luoghi della lentezza e del saper fare", da lui proposto e poi recepito dagli altri comuni, che ha lo scopo di valorizzare tutte quelle realtà che, come Tramonti, vivono la vita con ritmi più a misura d'uomo, che rispettino i cicli naturali e la sapienza di tradizioni tramandate di generazione in generazione, senza lasciarsi scalfire dalla velocità che oggi, a causa della tecnologia incalzante, rende i contatti umani sempre più rapidi e superficiali. Il progetto, che inizierà dopo Pasqua, consisterà in una serie di attività da svolgersi nei vari borghi, quali il trekking e le escursioni nei punti d'interesse, show cooking, workshop e laboratori sulle attività tipiche del territorio, spettacoli teatrali o musicali, contest fotografici, ma anche eventi di rievocazione storica.
«Il 2018 è stato dichiarato anno del cibo buono e autentico - ha spiegato Savino - e l'Associazione ha redatto, con la partecipazione di tutti i comuni coinvolti, una guida alle tradizioni enogastronomiche e ai paesaggi che valorizzano il Made in Italy. Dal vino dell'oltrepò al salame di Varzi DOP, dal limone Costa d'Amalfi IGP alla piadina romagnola con squacquerone, dai paesaggi marini della Costiera Amalfitana agli scorci montani dei Monti Dauni».
«Lentezza è prendersi il tempo di spiegare - ha aggiunto - e condividere la propria realtà con i visitatori, offrendo loro calore e ospitalità. Lentezza è anche orgoglio di comunità e consapevolezza del valore dei propri beni comuni. Il progetto prevede una serie di iniziative di fruizione del territorio per chi vuole prendersi il tempo di recuperare la dimensione della lentezza, assecondare il pensiero, rilassarsi».
Presenti alla cerimonia i componenti del Direttivo Nazionale, tra i quali il Comitato Etico, il Sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli, che ha proposto di approfondire i possibili ambiti di collaborazione con l'Associazione, Sindaci e Amministratori di tutta Italia, il Presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, Massimo Tedeschi, tecnici e soprattutto tanti Amici dei Borghi Autentici, tra i quali DonLuigi Guglielmoni, che ha recitato una preghiera che ha trasmesso vigore, speranza e nuova forza propositiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106615102
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...