Tu sei qui: PoliticaScala, l'Amministrazione risponde a minoranza su questione scuola e annuncia finanziamento di 160mila euro
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 dicembre 2021 12:21:03
Dopo la chiusura, a Scala, con l'Ordinanza n.6 del 28 maggio 2021, della Scuola Materna ed Elementare, per l'accertamento di criticità strutturali, i consiglieri di minoranza Antonio Ferrigno, Massimiliano Bottone e Gerardo Apicella avevano presentato, la scorsa estate, all'Amministrazione Mansi, un'interrogazione in cui chiedevano come mai questi problemi siano stati rilevati soltanto di recente e, soprattutto, non approfittando della chiusura dell'edificio durante il lockdown.
In particolare, i risultati delle prove di schiacciamento effettuate dai tecnici hanno evidenziato che alcuni pilastri della scuola dell'infanzia, realizzata soltanto nel 2004, presentano valori di resistenza del calcestruzzo a compressione significativamente inferiori rispetto a quelli di progetto dell'edificio. Dopo la realizzazione parziale dei lavori di ripristino dei pilastri portanti, con ordinanza n. 23 del 14 settembre, è stata disposta la revoca della precedente ordinanza per la sola parte riguardante la "chiusura precauzionale del secondo piano del plesso scolastico comunale adibito a scuola elementare". Mentre, si è ritenuto necessario il trasferimento presso altre sedi per i bimbi della Scuola dell'infanzia.
Nella deliberazione del Consiglio comunale dello scorso 29 novembre, pubblicata oggi in Albo Pretorio, l'Assessore alla Pubblica Istruzione Ivana Bottone ha risposto ai quesiti posti dal gruppo "Progetto Scala" assicurando, in primis, che dopo ulteriori indagini approfondite, l'8 giugno «è stato conferito incarico legale per assistenza e consulenza per le azioni da intraprendersi nei confronti della impresa esecutrice degli interventi».
Quindi, l'Assessore ha spiegato che «la procedura legale già attivata è in corso. Si è peraltro già appurato che l'impresa esecutrice dei lavori allo stato non è più attiva e che il collaudatore delle opere strutturali realizzate è deceduto. Per una struttura realizzata e regolarmente collaudata nel 2004 (da soli 17 anni) non è prevista e né ipotizzabile alcun tipo di verifica strutturale. Tale verifica, come già più volte riportato, è stata effettuata, unitamente a tutto il plesso scolastico, al fine di poter progettare un intervento di adeguamento o di delocalizzazione dell'intero plesso scolastico».
Lo scorso 11 novembre, ha spiegato ancora Bottone, è giunto il parere dell'avvocato Maria Gabriella Gallevi, il quale «ritiene non vantaggioso intraprendere alcuna azione legale».
Nello specificare che le verifiche strutturali furono fatte perché erano necessarie per partecipare ad un bando, il Sindaco Luigi Mansi ha annunciato che «l'intervento denominato "Scuola comunale Beato Gerardo Sasso - lavori di manutenzione straordinari spazi scolastici" per l'importo di euro 160.000,00 è stato ammesso al finanziamento nell'ambito dell'edilizia scolastica a valere sul fondo di sviluppo e coesione 2014/2020 così come previsto nella delibera di Giunta Regionale n° 403 del 22.09.2021».
Leggi anche:
Scala: criticità statiche plesso scolastico, Scuola Infanzia dislocata
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109223104
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...