Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniScala: criticità statiche plesso scolastico, Scuola Infanzia dislocata
Scritto da (redazionelda), sabato 11 settembre 2021 10:15:35
Ultimo aggiornamento sabato 11 settembre 2021 10:15:35
In vista del ritorno tra i banchi, da prossimo 15 settembre, a Scala è stata comunicata la riorganizzazione della Scuola dell'Infanzia. A causa della mancanza dei parametri minimi di sicurezza statica riscontrati lo scorso mese di maggio alla struttura comunale che ospitava le aule dei più piccoli, si è ritenuto necessario il trasferimento per i soli bimbi della Scuola dell'infanzia presso altre sedi.
Ieri mattina si è svolta, presso il Municipio, una riunione a cui hanno partecipato il sindaco Luigi Mansi, il dirigente scolastico Giuseppe Santangelo, il tecnico comunale Gerardo Pagano, l'ingegnere Giuseppe Mormile, responsabile della sicurezza e della progettazione per il Comune di Scala, la presidente del Consiglio d' Istituto, Simona Proto, e le rappresentanti di classe della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria.
E' stato stabilito che la classe seguita dalle maestre Rosaria Lucibello e Raffaella Cioffi sarà allocata nei locali della mensa scolastica, così come per lo scorso anno scolastico; la classe seguita dalle maestre Vincenzina Gambardella e Luciana Mansi sarà allocata presso l'auditorium "Lorenzo Ferrigno".
«L'Auditorium è stato arredato ed allestito per lo svolgimento delle attività educative, in seguito a sopralluoghi congiunti degli enti competenti, è stato ritenuto idoneo per l' utilizzo.
Il prossimo martedì 14 Settembre sarà effettuata a cura di ditta specializzata la sanificazione dell' intero istituto scolastico e dell' Auditorium» fa sapere l'Amministrazione comunale.
Lo scorso mese di maggio a Scala le scuola materna ed elementare furono chiuse ad horas. Si scoprì, quasi per caso, che la struttura non rispettava gli standard di sicurezza statica.
Il Comune di Scala aveva commissionato indagini tecniche finalizzate ad accertare le condizioni statiche dell'edificio, requisito indispensabile ai fini della partecipazione a un bando di concorso per l'ottenimento di un finanziamento pubblico.
I risultati delle prove di schiacciamento effettuate dai tecnici avevano evidenziato che alcuni pilastri dell'ala della scuola dell'infanzia presentano valori di resistenza del calcestruzzo a compressione significativamente inferiori rispetto a quelli di progetto dell'edificio. Tradotto: tutte le colonne portanti deboli a causa di calcoli e lavori non realizzati a regola d'arte, con l'utilizzo di materiali e quantitativi non sufficienti.
La struttura della scuola materna, realizzata soltanto nel 2004, insiste anche sui servizi della sottostante scuola elementare edificata negli anni Settanta (e per la quale non sono state riscontrate anomalie). La situazione costituisce un pericolo per la pubblica incolumità.
Con un'ordinanza, il sindaco Luigi Mansi, vista anche la perizia redatta dall'Ufficio Tecnico Comunale, aveva provveduto alla chiusura precauzionale e temporanea del secondo e terzo piano del plesso scolastico, rispettivamente adibiti a "scuola elementare" e "scuola materna", al fine di definire ed effettuare gli interventi di riparazione necessari, ripristinando le caratteristiche di progetto dei pilastri interessati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109215106
La Parrocchia di Dragonea - su incoraggiamento del sacerdote don Ciro Emanuele D'Aniello - si sta facendo promotrice dell'iniziativa di dedicare al Mister Antonio Ferrara (detto Mister Totonno) la titolazione del campetto di calcio di proprietà della Parrocchia (già Giuseppe Pellegrino, che nel 1928,...
Sabato 28 maggio a partire dalle ore 9,30, nell'auditorium Oscar Niemeyer a Ravello, si terrà l'ottavo congresso regionale della Uil Pensionati (Uilp) Campania, nel corso del quale sarà eletto il nuovo segretario regionale Uilp Campania. I lavori - presieduti da Pasquale Lucia, segretario organizzativo...
Il Comune di Scala avvisa la Cittadinanza che a partire dal prossimo 1° giugno e fino al 30 settembre 2022 sarà anticipato l'orario di raccolta dei rifiuti differenziati sul territorio del Comune alle 6 del mattino. Pertanto, il conferimento da parte delle utenze domestiche e non domestiche dovrà essere...
Dopo quasi 3 mesi di lavori di restyling, domenica 22 maggio, a Vietri sul Mare ha riaperto la Villa Comunale, affacciata sul mare della Costa d'Amalfi e anfiteatro di eventi estivi. Gli interventi, iniziati lo scorso 8 marzo, hanno riguardato sia la messa in sicurezza della struttura che l'impianto...
Com'è ormai noto, il Consiglio di Stato, lo scorso marzo ha ingiunto la demolizione di una serie di opere in calcestruzzo armato della struttura balneare "Lido Adriana" di Erchie, confermando l'ordinanza del Comune di Maiori (n. 48 del 12/09/2016) contro cui il concessionario aveva fatto ricorso al TAR....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.