Tu sei qui: PoliticaRegione Campania: 21 milioni per il comparto forestale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 marzo 2019 09:04:22
Assunzione a tempo indeterminato per i precari, attuando il turn over con chi va o è appena andato in pensione e pagamento degli arretrati. Trasferiti alle comunità montane e agli enti provincia dalla Regione 21 milioni per le spettanze non versate nel 2018. Altri 160 sono stati stanziati a copertura dei progetti per il biennio 2019-20.
L'annuncio di Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le "Politiche agricole e forestali, caccia e pesca", all'incontro di ieri presso l'assessorato all'Agricoltura con le organizzazioni sindacali e gli operai idraulico-forestali con l'obiettivo di illustrare le soluzioni individuate dall'Amministrazione regionale per risolvere le principali criticità del comparto forestale.
«Nelle scorse ore sono stati approvati i decreti per il trasferimento di 21 milioni alle comunità montane e alle amministrazioni provinciali, a titolo di secondo acconto, per gli interventi di forestazione e bonifica montana realizzati nel 2018 nell'ambito del programma strategico della Regione», ha annunciato il Consigliere del Presidente De Luca. «Grazie a queste ingenti risorse, gli enti delegati potranno corrispondere le mensilità arretrate agli operai idraulico-forestali e coprire le altre spese sostenute nell'attuazione degli interventi».
«Abbiamo individuato un percorso praticabile per la stabilizzazione degli operai idraulico-forestali a tempo determinato», ha sottolineato Alfieri. L'operazione è stata resa possibile grazie «alle risorse liberate in seguito al collocamento in quiescenza degli operai a tempo indeterminato». E ha spiegato: «Questi fondi saranno utilizzati per l'assunzione degli operai a tempo determinato. Al momento questa rappresenta l'unica soluzione concreta per prospettare un assorbimento, seppure graduale, di questi lavoratori. Altre strade non sono percorribili».
Alfieri ha rivendicato al tavolo l'opera di riorganizzazione del settore realizzata dalla Amministrazione De Luca. «In questi anni abbiamo attuato una riforma radicale, grazie al clima di collaborazione con le parti sociali e i lavoratori, restituendo efficienza e dignità ad un comparto che consideriamo strategico per il futuro delle nostre aree interne». Alfieri ha rimarcato la funzione strategica dei progetti legati alla forestazione per la manutenzione «di circa 5 mila ettari di foreste demaniali di proprietà della Regione, uno straordinario patrimonio che, se adeguatamente valorizzato, può generare risorse per la parziale copertura della spesa ordinaria per il settore».
A questo proposito, ha concluso, ha ricordato che «in questa direzione si muove la recente delibera della Giunta con cui è stato deciso di pervenire alla definizione di un modello di gestione multifunzionale delle foreste regionali», con l'obiettivo di privilegiare le filiere energetiche corte e garantire ricadute positive, in termini di reddito e occupazione, sui territori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1010152106
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...