Tu sei qui: Politica"Presente nel Ricordo", Ravello ricorda il soldato Gaetano Amato caduto in guerra
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 7 aprile 2022 09:32:58
Ravello ricorda uno dei suoi figli caduti nel corso della Seconda Guerra Mondiale con una solenne cerimonia commemorativa. Lunedì 11 e martedì 12 aprile la Città della musica riserva gli onori al soldato Gaetano Amato morto appena ventenne nel campo di concentramento tedesco di Luckenwalde. Catturato dai tedeschi nel settembre 1943, fu condotto come prigioniero di guerra in Germania dove venne ucciso il 12 aprile del 1944. I suoi resti sono stati recentemente mineralizzati e nel 78esimo anniversario della morte e saranno trasferiti presso il Sacrario dei Caduti di Piazza Fontana Moresca, accanto a quelli di un altro eroe ravellese trucidato dalla rabbia nazista: il marinaio Andrea Mansi.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ravello con la Parrocchia di Santa Maria Assunta e l'associazione culturale "Ravello Nostra" e vede il coinvolgimento delle scolaresche e dell'intera comunità.
Lunedì 11 aprile, alle 19.00, in piazza Vescovado è previsto l'arrivo dell'urna cineraria portata dai Carabinieri, accolta dal sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, dal parroco del Duomo, Don Angelo Mansi, e dal Cappellano Militare Capo (Ordinariato Militare per l'Italia XII Zona Pastorale Interforze "Campania/Basilicata") Don Claudio Mancusi. Seguirà una veglia di preghiera in Duomo e il ricordo del sacrificio del soldato ravellese a cura del medico scrittore Salvatore Ulisse Di Palma che per l'occasione ha dato alle stampe "Coltivare la memoria - il sacrificio di Gaetano Amato" (Edizioni Gutenberg). Alle 20.00 omaggio musicale ai Caduti di tutte le guerre diretto dal M° Valeria Lambiase del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Martedì 12 aprile, alle 8.00, veglia di preghiera in Duomo e alle 10.30 Messa solenne. Al termine l'urna cineraria sarà portata in corteo verso il Sacrario dei Caduti per la traslazione con gli onori militari alla presenza del Sindaco, del Parroco e del generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola Tota (Comandante delle Forze Operative Sud - COMFOPSUD), alla presenza degli alunni delle scuole di Ravello.
Gaetano Amato era nato il 30 settembre 1923 da Cosmo e Caterina Cioffi nella casa posta nell'abitato di San Pietro alla Costa, ricevendo il nome dell'avo materno.
Dopo aver compiuto gli studi elementari, completati fino alla quarta classe, avrebbe seguito l'attività lavorativa paterna di contadino, nonostante la debolezza di costituzione.
Per questo motivo era mandato rivedibile dal Consiglio di Leva il 14 aprile 1942 e lasciato in congedo illimitato straordinario il 29 dicembre successivo.
Chiamato alle armi il 10 maggio 1943, era destinato al deposito nel III reggimento artiglieria d'armata di Reggio Emilia, giungendovi il giorno successivo.
L'intensa e drammatica esistenza di Gaetano Amato, i cui ultimi istanti di vita erano stati comunicati alla famiglia dal cappellano militare Giovanni Ruggeri, in una lettera del 27 maggio 1946, rivivrà nell'accorato commiato che Ulisse Di Palma, interprete dei sentimenti di un'intera comunità, rivolge direttamente al giovane soldato ravellese, alla cui memoria è definitivamente subentrata la storia.
«Ancora vivi sono i drammi e le tragedie delle guerre che hanno accomunato gran parte dei cittadini europei e che pensavamo non potessero più riproporsi - dichiara il sindaco Paolo Vuilleumier -. L'anniversario della morte del ravellese Gaetano Amato diventa allora un modo per ricordare alle nuove generazioni che sono i custodi di quella vittoria sulle dittature, di quella pace, conquistata tanto faticosamente, sulla quale è nata l'idea di nuova Europa, che l'orrore immane della guerra oggi sembra nuovamente minacciare. E' stato quindi con particolare piacere che ho accolto, in questi primi cinque mesi di consiliatura, le proposte del consigliere comunale di opposizione Salvatore Ulisse Di Palma - che ringrazio per l'impegno - volte a perpetuare il ricordo e la memoria dei Caduti in guerra».
«I grandi valori della pace, dell'ascolto, e l'affermazione dei principi di uguaglianza, giustizia, pace, solidarietà e quindi del dovere di ogni individuo di aiutare tutte le persone che vivono in condizioni di bisogno e sofferenza e di essere accoglienti verso gli altri con modi non condizionati dalle differenze di qualsiasi natura, sono valori e principi imprescindibili nell' azione amministrativa», ha concluso il primo cittadino.
Leggi anche:
Ravello: fu sotto impulso di Giuseppe Pagano e Lorenzo Imperato che "sorse" il Sacrario ai Caduti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108916105
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...