Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaMinistro Bellanova: «Cetara modello virtuoso, lavorare insieme per favorire le imprese di pesca»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Ministro Bellanova: «Cetara modello virtuoso, lavorare insieme per favorire le imprese di pesca»

Inserito da (redazionelda), martedì 10 dicembre 2019 13:27:05

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Cinzia Forcellino
«Si può fare. E se si può fare, si può fare anche meglio». Si potrebbe racchiudere in questo concetto il pensiero del Ministro Politiche Agricole, Agroalimentari e Pesca, Teresa Bellanova, espresso ieri mattina a Cetara nel corso del convegno Cetara sulla Blue Economy: la pesca sostenibile, motore per lo sviluppo delle comunità locali del Mediterraneo.
L'evento, organizzato dal Flag Approdo di Ulisse, di cui il Sindaco di Cetara Fortunato Della Monica è anche presidente, aveva come punto focale la pesca e tutto ciò che ruota attorno ad essa. Strumenti e misure da attivare, politi innovative, revisioni e piani di gestione da rivedere, al fin di concedere la giusta dignità e valorizzazione a un lavoro così importante che permettesse, successivamente, anche il cambio generazionale.

Alla tavola rotonda erano presenti le più importanti istituzioni politiche e gli esponenti della Regione Campania, del Paramento Europeo e di Salerno, oltre ai Sindaci della Costiera, le autorità marittime e la giunta comunale. Presenti anche i veri protagonisti della giornata, i pescatori, quelli della piccola pesca e quelli delle tonnare, gli armatori, i ristoratori e i proprietari delle aziende ittiche e la delegazione dell'Associazione per la Valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara DOP.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Grandi assenti, invece, il Presidente della Regione Campania De Luca e il figlio Piero, che hanno dovuto disdire all'ultimo momento a causa di improvvisi impegni sopraggiunti. A fare le veci del Presidente, il suo vice Fulvio Bonavitacola che, con similitudini prese in prestito dalla vita quotidiana, ha voluto sottolineare «quanto lavoro e quanta politica ci sia dietro il lavoro dei pescatori» e come il consumatore, che vede solo il prodotto finale, debba imparare a riconoscere e apprezzare quello che gli viene offerto, attraverso un "rieducazione alimentare" che induca i consumatori a ri-stabilire i canoni di una qualità della vita, migliore per se stessi e per i propri figli, e a tutelare il mare.

Nella fattispecie, visto che si era a Cetara, l'attenzione è stata spostata, poi, sul famoso "vasetto di alici" e sulla Colatura, in attesa entro i primi mesi del prossimo anno della denominazione DOP, quale attestazione di promozione territoriale e socio-culturale di un paese che ha fatto di un prodotto tipico (e di tutto quello che gira intorno) la «centralità della propria economia, attraverso cooperazioni istituzionali integrate - da quelle locali a quelle europee, passando per le regionali e le nazionali - che portino a una maggiore redditività, la quale potrà così dare respiro alla piccola pesca e migliorare le condizioni dei pescatori», ha sottolineato il Sindaco Della Monica.

Cetara come modello di imitazione: un piccolo prototipo da esportare e prendere in considerazione per uno sviluppo fattivo delle economie che si basano sulla piccola ma anche grande pesca. Un paesino che grazie al suo Sindaco - come hanno tenuto a sottolineare più volte i partecipanti - ha raggiunto obiettivi importanti e che non si stanca di vedere oltre il già fatto. Un esempio su tutti, la costruzione di un osservatorio - con base alla Torre Vicereale - che sia un punto di incontro tra ricercatori e operatori del mare.
Un'altra sfida, dunque, da aggiungere alla già lunga lista di proposte e interventi che l'amministrazione comunale ha proposto in questi anni, ma che stavolta contemplerà un piano d'azione a più ampio raggio, ma che trova in piena intesa anche le varie istituzioni politiche del settore.

In questa prospettiva Cetara è da vedere come "prototipo efficiente", figlia di una efficace sinergia volta non solo al miglioramento, ma anche alla rieducazione di tutti gli attori. Perché se Cetara è «un microcosmo per tutte le attività legate al mare è anche un laboratorio da prendere in esempio e dal quale iniziare a gettare le basi per la costruzione di un Piano di Gestione importante che aiuti non solo a i pescatori, ma anche a rafforzare i legami con la terra e il turismo» ha detto il Riccardo Rigillo, Direttore Generale Pesca Marittima Mipaaf.E allora via a tutte le operazioni e le misure da poter attuare, cominciando da una politica efficace locale che chieda quando i tempi siano maturi e che insista quando le risposte non sono tempestive come si vorrebbe. Bene, quindi, se dalla Regione stanno dialogando su come «trovare e attuare le giuste strategie di intervento, inquadrate all'interno della Blue Economy, per tutelare gli stock ittici e salvaguardare le imprese» come ha sostenuto Filippo Diasco, Direttore Generale Agricoltura e Pesca, o discutendo su «una legge plastic free sulle spiagge campane e una - ha spiegato l'On. Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio - che riguarda l'introduzione della tecnologia blockchain e della bio finger print per la tracciabilità e rintracciabilità (chimica e biologica) nella filiera agroalimentare e non, al fine di consentire al consumatore - attraverso un'app - la possibilità di capire cos'abbia nel piatto». Interventi multi direzionali e multilivello dal Parlamento Europeo, come ha spiegato Giosi Ferrandino, Vicepresidente della Commissione Pesca, che nei giorni scorsi ha incontrato i pescatori e discusso di tutte le problematiche relative al settore pesca. Portavoce dei malcontenti di questi ultimi, l'onorevole Ferrandino ha promesso che ci sarà un grande appoggio ai pescatori «attraverso direttive mirate e fondi FEAMP per dare una nuova vita alle imprese» che così opereranno sempre nell'ambito mare, ma in più direzioni.

Con la creazione di alternative, di sensibilità amministrativa, di approcci integrati tra i vari attori e di sfide da superare, come quella climatica e del ricambio generazionale che non faccia scomparire un mestiere antico come quello del pescatore, si arriverà a formulare un'ipotesi che ponga l'accento sulla centralità della Blue Economy e della responsabilità collettiva. «È l'alleanza con il consumatore che permetterà la realizzazione di un'economia circolare, che salvaguardi il made in Italy e che aiuterà lo sviluppo dell'economia di filiera e di comunità, creando un valore aggiunto tra pescatori e il mare», come ha ricordato il Ministro Teresa Bellanova.

Dai propri profili social il Ministro ha scritto: «Cetara rappresenta un vero e proprio modello virtuoso. Grazie al suo pesce azzurro, le sue alici e la ristorazione, è riuscita a ritagliarsi una nicchia di eccellenza nel panorama nazionale. Un'eccellenza che muove da un legame profondo fra la comunità locale, il territorio e il mare. Che si radica in una tradizione secolare e trae forza dalla capacità di valorizzare i propri prodotti grazie a politiche di sviluppo e a un'attenzione sempre maggiore su sostenibilità, economica, sociale e ambientale. La trasformazione delle produzioni ittiche, la diversificazione delle attività economiche, gli investimenti nel campo della portualità e del turismo. Cetara è stata capace di disegnare un percorso virtuoso che possiamo replicare in altri territori. I pescatori hanno voglia di fare il loro mestiere e vogliono mettere a disposizione dei cittadini prodotti di eccellenza. Sono certa che sapremo lavorare insieme anche per rendere più semplice la vita delle imprese di pesca. Per permettere a Cetara e alle tante comunità delle nostre coste di avere non solo un glorioso passato ma anche un futuro pieno di opportunità».

E per celebrare il tipico prodotto ambrato, è stato spillato il terzigno alla Torre Vicereale, dove i presenti hanno poi degustato le eccellenze del territorio e visitato il Museo Cantina, in cui si rincorrono - tra reti, utensili, foto e video in continua programmazione - i ricordi e le conoscenze dei pescatori del borgo marinaro.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106426104

Politica

Regione Campania, Tommasetti: “Il candidato della Lega resta Zinzi”

"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...

Campania. Ferrante (Fi): "Restituire Regione ad energie sane, con noi Salerno in cima all’agenda"

"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...

Fratelli d’Italia lancia l'allarme: «Sanità in Costa d'Amalfi: servono fatti non slogan»

La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...