Tu sei qui: PoliticaMaiori, lavoratori di igiene urbana «sottopagati». Fiorillo denuncia caso ai sindacati che non rispondono
Inserito da (Admin), domenica 11 settembre 2016 10:32:21
A Maiori il Comune concede all'azienda appaltatrice del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti un potenziamento per il periodo estivo mediante l'impiego di otto unità lavorative supplementari.
Fino a qui tutto sembra nella norma per un paese turistico, se non fosse per la stipula di contratti irrisori, di tirocinio, con fornitura di buoni pasto e utilizzati per le stesse funzioni ed orari, compreso anticipo notturno, dei lavoratori di ruolo. «Lavoratori che, oltre ad essere sottopagati, non hanno alcuna tutela e non percepiranno alcuna indennità di fine rapporto e di disoccupazione» avverte il consigliere di minoranza Valentino Fiorillo.
«Abbiamo denunciato l'episodio al sindacato- spiega Fiorillo in una nota diffusa alla nostra redazione - che è, storicamente, la più grande e diffusa organizzazione sociale del Paese. Nonostante gli attacchi denigratori di alcuni media e delle forze politiche comprese, purtroppo, quelle oggi al governo, milioni di italiani ancora credono nelle organizzazioni dei lavoratori e si impegnano in esse per cambiare le loro condizioni di lavoro, di vita e per costruire un futuro ai propri figli. Chi, poi, proviene da ambienti politici e familiari "sensibili", non può che prestare attenzione alle istanze sindacali rivolte al benessere e alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori. Quelle stesse istanze che dovrebbero essere il cuore pulsante di ogni organizzazione sindacale e, in special modo, di quella maggiormente rappresentativa, cioè la CGIL, alla quale in particolare ci siamo rivolti».
Ma, stando a quanto appurato da un sospettoso Fiorillo la CGIL ad oggi sarebbe rimasta indifferente di fronte a questa situazione.
«Non riusiamo a comprendere il comportamento di questo grande sindacato rispetto alle vicissitudini di quei lavoratori- scrive Fiorillo -Un comportamento che ha destato in chi scrive sconcerto ed estrema delusione. La delusione di chi ha pensato da sempre che il sindacato rappresentasse l'unico baluardo contro i soprusi e le vessazioni subite dai lavoratori ad ogni livello; lo sconcerto di chi ha visto quei diritti inviolabili sacrificati sull'altare di chissà quali compromessi. Perché non si comprende quali altre motivazioni possano aver ispirato l'in/azione sindacale nella vicenda di Maiori; una grave vicenda di sfruttamento che vede lavoratori vittime del bisogno che, in momenti di profonda crisi, accettano ogni mortificazione pur di guadagnare quei pochi euro per sbarcare il lunario; che accettano che lo stesso comune resti sordo e connivente con l'azienda incaricata pur di avere il massimo della mano d'opera al costo minimo, in un'azione di propaganda e sottogoverno al limite della decenza e della moralità. Alle denunce espresse ai responsabili della CGIL ad ogni livello provinciale e regionale, e della Funzione Pubblica nello specifico, la risposta è stata un assordante silenzio. Quel silenzio che dà ragione a quanti vedono nel sindacato unicamente una corporazione chiusa in se stessa e preoccupata esclusivamente di salvaguardare le proprie posizioni.
E, mentre il sindacato abbassa la testa e il Sindaco consente che sul proprio territorio si perpetrino simili azioni di sfruttamento, rigettando le nostre richieste di regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori, quegli stessi lavoratori continuano a subire le angherie di chi persevera a lucrare, economicamente e politicamente sulla dignità di queste persone costrette a lavorare senza diritti, senza alcuna tutela e senza prospettive. Considerato il silenzio del sindacato, non ci resta che provare a portare questa vicenda a conoscenza dell'opinione pubblica, tramite i mezzi d'informazione».
Foto Agostino Criscuolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10702108
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...