Tu sei qui: PoliticaLe strisce pedonali cancellate, è polemica a Vietri sul Mare [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2020 08:25:17
La protesta viaggia via social e nel mirino dei cittadini vietresi ci è finito l'ente Provincia di Salerno che nella giornata di ieri ha realizzato la nuova segnaletica orizzontale sul tratto dell'ex statale 18 che attraversa il centro alle porte della Costiera Amalfitana. Gli strali sotto i quali è finito l'ente di Palazzo Sant' Agostino riguardano le strisce pedonali che attraversano la trafficata arteria per consentire il raggiungimento della stazione ferroviaria ai tanti pendolari e turisti che utilizzano il treno.
Dopo averle ridisegnate, sono stati gli stessi operai a eliminarle. Una bella mano di nero et voilà: le strisce scomparse del tutto! Alla richiesta di giustificazione gli addetti alla segnaletica hanno semplicemente ammesso che quel passaggio andava chiuso perché pericoloso. Una scoperta tardiva quella degli operai e soprattutto dell'ufficio tecnico dell'ente Provincia di Salerno che negli ultimi dieci anni è stato continuamente ed impellentemente sollecitato ad intervenire per mettere in sicurezza il transito pedonale.
Diverse le soluzioni proposte, non ultima l'istallazione di un semaforo a chiamata, come alcuni già presenti sull'ex statale 18. Ma no, meglio cancellare la segnaletica orizzontale, un vero colpo di spugna alle attese ormai bibliche degli utenti. Alla faccia di pendolari e turisti. Un colpo di spugna non tollerabile da un ente già colpevole per la qualità della manutenzione delle strade esercitata in tutti questi anni. Un "chissenefrega" che ha mandato su tutte le furie i vietresi che non hanno mancato di sfogare la loro rabbia sui social, chiedendo anche l'intervento dell'amministrazione locale guidata da Giovanni De Simone a sollecitare immediatamente il presidente Michele Strianese a richiamare il suo ufficio tecnico al proprio dovere: quello di garantire accessibilità e sicurezza come si deve sul quel tratto pedonale che porta alla stazione ferroviaria di Vietri sul Mare, l'unica che serve l'intera Costiera Amalfitana.
Non sfuggirà che l'eventuale chiusura del tratto pedonale si andrebbe ad aggiungere alla mancata apertura del vettore meccanico di piazza Matteotti, inaugurato in pompa magna ed ormai chiuso da un anno esatto, e che limiterebbe l'accesso all'importante infrastruttura dalla rampa che ricade su un altro tratto dell'ex statale 18, ancora più pericoloso come il passaggio pedonale, e che allungherebbe di molto il tratto di strada da affrontare. Una eliminazione, quella dell'attraversamento pedonale, non tollerabile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100317109
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...