Tu sei qui: PoliticaIschia, De Luca: «Dopo la valanga di fango, quella di chiacchiere al vento. La verità è che non si farà mai niente»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 dicembre 2022 16:03:49
«Dopo la valanga di fango, dobbiamo registrare quella di demagogia e di chiacchiere al vento».
A dirlo, in merito all'alluvione di Ischia, è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso della diretta social di ieri, venerdì 2 dicembre.
«La demagogia continua, la ricerca dello scandalo, l'intervista agli angeli del fango, chi non ha fatto cosa, i tempi di decisione, i soldi non spesi. Una liturgia insopportabile e nessuno sforzo per cercare di capire quali sono le ragioni dei disastri, le cause dei ritardi e far capire quali sono i problemi veri», ha proseguito, con disappunto.
E ha mandato una stoccata anche all'ex sindaco di Casamicciola, Giuseppe Conte, che aveva avvertito le autorità del pericolo a cui andava incontro l'isola. «Nessuno ha fatto la domanda all'ex sindaco: tu quando eri sindaco che hai fatto? Hai demolito una casa abusiva o no? Hai bloccato una costruzione abusiva o no? Hai deciso quale era zona edificabile e quale zona rossa?».
E la sua invettiva è continuata con un riferimento a Simonetta Calcaterra, su cui aveva apposto il proprio veto qualche giorno fa: «Così come nessuno ha chiesto al commissario di governo del Comune di Casamicciola, che aveva i poteri del sindaco e del consiglio comunale insieme, perché in sei mesi non è stato varato il piano della Protezione civile».
«Ora posso dire che già adesso le notizie su Ischia sono arrivate a pagina 10 sui giornali, ma fra un'altra settimana, dopo che avremo celebrato i funerali delle vittime, il problema Ischia scomparirà, come accaduto dopo il terremoto del 2017 e dopo altre alluvioni. Perché in Italia abbiamo il più grande chiacchierificio del mondo», ha aggiunto il governatore campano.
E ancora: «L'abusivismo, il controabusivismo. È insopportabile questa litania. Abbiamo non so quante centinaia di migliaia di alloggi abusivi in Italia: qualcuno è in grado di demolirli? Nessuno. Perché il sindaco non ha demolito? Per fare una demolizione di un appartamento o di una palazzina ci vogliono dai 200mila a 1 milione di euro, non sai neanche dove diavolo portare il materiale di risulta, devi trovare una discarica e fare la classificazione del materiale, ma soprattutto devi trovare i soldi, perché se anche fai l'ingiunzione al privato abusivo a demolire, quello non demolisce».
«Quando hai centinaia di immobili, quindi, devi trovare 10/15/20 milioni di euro, soldi che non ci sono. Al di là dei soldi, poi, la famiglia abusiva il più delle volte ha bambini o persone anziane, ammalati, quindi c'è il problema sociale di dove si mandano le famiglie. Poi ci sono i ricorsi al Tar e di fronte ai problemi sociali spesso il Tar concede una sospensiva. Questa è l'Italia reale. Non si farà niente», ha sentenziato De Luca.
Nel frattempo, è scattata la prima denuncia per abusivismo edilizio a Ischia dopo la frana che il 25 novembre ha colpito l'isola. I Carabinieri hanno denunciato un residente, che ha eseguito dei lavori edili senza aver conseguito nessun tipo di titolo abilitativo in un area coperta da vincolo paesaggistico in località Serrara Fontana, dalla parte opposta dell'isola rispetto alla martoriata Casamicciola.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102514107
Il Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha deciso, lo scorso 25 gennaio, di commissariare il Parco nazionale del Vesuvio e il Parco Nazionale del Cilento, affidandoli rispettivamente a Raffaele De Luca e Marcello Feola. Sulla vicenda è intervenuto il deputato del PD Piero De Luca che ha trasmesso la...
Dopo i risultati che hanno visto Fratelli d'Italia primo partito, per numero di voti, in quasi tutti i comuni della Costa d'Amalfi, i quadri dirigenti del Partito si sono riuniti a Ravello, lo scorso 27 gennaio, per delineare e definire le linee guida dell'attività politica per il nuovo anno. All'incontro...
Stamattina, 30 gennaio, alle 10.30, si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale, sita in via Umberto I, il consiglio comunale di Praiano, in adunanza straordinaria, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Approvazione verbali seduta precedente; Annullamento automatico dei...
"Desidero ricollegarmi e per poi ampliarne i concetti, agli argomenti più volte discussi dal movimento La Fratellanza in consiglio comunale, in favore del settore Turismo che deve essere protetto e sviluppato a Cava de' Tirreni. Non ultimo, per importanza, un rimando al mio intervento fatto in Consiglio...
«Il contrasto ai flussi di immigrazione irregolare per noi rimane un dossier centrale. Nonostante gli sforzi, i numeri delle migrazioni irregolari dalla Libia verso l'Italia sono ancora alti», ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, da Tripoli. «Gli ingressi irregolari in Italia - ha aggiunto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.