Tu sei qui: PoliticaGoverno Letta, squadra quasi fatta: giovani, tecnici e volti nuovi da Pd, Pdl e Scelta Civica
Inserito da (Admin), venerdì 26 aprile 2013 14:13:35
Una squadra snella, giovane, con un equilibrio tra esperienza politica e competenza tecnica: è questo il profilo del governo che Enrico Letta sta cercando di costruire in queste ore convulse, dopo le consultazioni con i partiti. Il neo incaricato premier si è preso la giornata di venerdì per "rileggere gli appunti" e fare le ultime valutazioni, consapevole che la riuscita della sua missione dipenderà anche dalla delicatezza con cui saprà comporre un mosaico complesso, dove ogni casella è sotto osservazione.
Diciotto ministri: è questo il numero che Letta avrebbe in mente, per una squadra di larghe intese che includa esponenti di Pd, Pdl, Scelta Civica e alcune figure tecniche. Un equilibrio difficile, soprattutto su dicasteri chiave come l’Economia e la Giustizia.
All’Economia potrebbe approdare Giuliano Amato, nome di garanzia che non dispiace al centrodestra. L’ex premier era anche tra i papabili al Quirinale, e la sua figura di alto profilo potrebbe garantire stabilità a un ministero strategico. Ma Silvio Berlusconi non molla: vorrebbe quel posto per sé - "La dovrebbero dare a me, ma non lo faranno mai" – o, in alternativa, per Renato Brunetta, che ci andò vicino già nel 2004.
Per gli Esteri si fanno i nomi di Mario Monti o Massimo D’Alema, entrambi con un passato istituzionale rilevante. Alla Sanità potrebbe arrivare Maurizio Lupi (Pdl), vicino a Comunione e Liberazione e coetaneo dello stesso Letta.
All’Istruzione, Letta starebbe pensando a Mario Mauro, oggi in Scelta Civica ma con radici in Forza Italia. Alla Giustizia potrebbe essere confermata Paola Severino: il Pdl vuole un nome di fiducia, il Pd non vuole sembrare complice di un "salvacondotto" per Berlusconi, e la permanenza dell’attuale guardasigilli potrebbe essere un compromesso accettabile.
Per lo Sviluppo Economico resta in ballo Corrado Passera, ma circola anche il nome di Dario Franceschini. Al Lavoro il Pd potrebbe spingere Stefano Fassina, ma non è escluso un ritorno di Sergio Chiamparino. Alle Politiche comunitarie, Letta potrebbe confermare Enzo Moavero Milanesi, apprezzato in Europa.
Il Pdl punta a guidare il dicastero delle Riforme con Gaetano Quagliariello. Per le Pari Opportunità, si parla di un possibile ritorno di Mara Carfagna, ma in pole ci sono anche le giovani Anna Maria Bernini e Beatrice Lorenzin, opzioni che potrebbero rafforzare l’immagine di rinnovamento dell’esecutivo.
Letta si muove con cautela, tra pressioni e veti incrociati. Sa che ogni nome può accendere consensi o polemiche. Ma il tempo stringe: il giuramento è atteso a breve, e l’Italia guarda con apprensione al futuro della sua nuova, fragile maggioranza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10692101
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....