Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Norberto vescovo

Date rapide

Oggi: 6 giugno

Ieri: 5 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaGiorgia Meloni e i ministri hanno giurato nelle mani del Presidente della Repubblica: il governo è in carica

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Governo, Meloni, giuramento, ministri, presidente

Giorgia Meloni e i ministri hanno giurato nelle mani del Presidente della Repubblica: il governo è in carica

Il governo con a capo la prima donna premier della storia repubblicana è in carica. Domani la tradizionale cerimonia della campanella

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 ottobre 2022 11:32:27

Oggi, sabato 22 ottobre, a meno di un mese dalle elezioni, Giorgia Meloni e i ventiquattro ministri dell'esecutivo hanno giurato nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il governo con a capo la prima donna premier della storia repubblicana è in carica.

Domani, domenica 23 ottobre, alle 10.30, a Palazzo Chigi, la tradizionale cerimonia del passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Mario Draghi, e la Presidente del Consiglio dei Ministri appena eletta. Al termine della cerimonia della campanella, alle 12, si terrà la prima riunione del Consiglio dei Ministri.

 

I MINISTRI

Ministri senza portafoglio

 

Luca Ciriani (Fratelli d'Italia) ministro Rapporti con il Parlamento - Friulano, 55 anni, capogruppo al Senato di Fratelli d'Italia per due legislature, Luca Ciriani milita nel Msi da giovanissimo, dai tempi dell'Università di Trieste dove si è laureato in Lettere. Tra gli esponenti più vicini a Giorgia Meloni, seguirà il ministero dei Rapporti per il Parlamento e i delicati equilibri all'interno della maggioranza e con le opposizioni.

 

Paolo Zangrillo (Forza Italia) ministro Pubblica amministrazione - Nato a Genova, laureato in giurisprudenza, ha avuto esperienze come manager di grandi aziende quali Magneti Marelli, Fiat Powertrain e Iveco.

Roberto Calderoli (Lega) ministro Affari Regionali e le Autonomie - Leghista della prim'ora, Roberto Calderoli è ministro per la terza volta nella sua più che trentennale carriera politica. Questa volta guiderà il dicastero gli Affari Regionali e delle Autonomie, dopo essere stato a capo delle Riforme istituzionali dal 2004 al 2006 e della Semplificazione normativa dal 2008 al 2011, sempre con Silvio Berlusconi presidente del consiglio.

 

Nello Musumeci (Fratelli d'Italia) ministro delle Politiche del Mare e del Sud - Presidente della Regione siciliana nella legislatura appena conclusa, Nello Musumeci, 67 anni, bancario e giornalista pubblicista, è uno dei volti storici della destra in Sicilia degli ultimi trent'anni.

 

Raffaele Fitto (Fratelli d'Italia) per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnrr - Un'esperienza da eurodeputato, presidente della Regione Puglia e ministro per gli Affari regionali nel quarto governo Berlusconi. Raffaele Fitto occuperà la cruciale casella degli Affari europei - che si occuperà anche del Pnrr -.

 

Andrea Abodi (tecnico) ministro per lo Sport e i giovani - Nato a Roma il 7 marzo del 1960, una laurea in economia alla Luiss, una vita da dirigente principalmente nel settore sportivo (presidente della Lega calcio di serie B, consigliere della Figc, e consigliere di Coni Servizi).

 

Eugenia Roccella (Fratelli d'Italia) ministro Famiglia, Natalità e Pari opportunità - Eugenia Maria Roccella, 69 anni, è nata a Bologna ed è figlia di uno dei fondatori del Partito Radicale, Franco Roccella, e della pittrice e femminista Wanda Raheli. Laureata in lettere moderne, è dottore di ricerca presso l'Università La Sapienza. Dal 2000 è giornalista professionista. Negli anni ottanta ha lasciato i Radicali, colpevoli, a suo dire, di portare avanti «battaglie che stanno conducendo verso la distruzione dell'individuo». Si è allontanata per vent'anni dalla politica attiva. Nel 2007 è portavoce, insieme con Savino Pezzotta, del Family Day, la manifestazione di sostegno alla famiglia formata da un uomo e una donna organizzata per il 12 maggio all'associazionismo cattolico. Nel 2013 ha fondato "Di mamma ce n'è una sola", il primo comitato italiano contro l'utero in affitto. È una delle fondatrici del Movimento Identità e Azione, guidato da Gaetano Quagliariello.

 

Alessandra Locatelli (Lega) ministro per le Disabilità - Il nuovo ministro della Disabilità, Alessandra Locatelli, ha ricoperto per meno di due mesi l'incarico di ministro senza portafoglio della Famiglia e della Disabilità con il governo Conte I. Laureata in Sociologia, è educatrice specializzata nella cura delle persone affette da disabilità psichica ed ha lavorato nel campo dell'assistenza e della cura delle persone affette da disabilità intellettiva.

 

Maria Elisabetta Alberti Casellati (Forza Italia) ministro per le Riforme istituzionali - Veneta, 76 anni, giurista, Elisabetta Casellati è stata nella scorsa legislatura presidente del Senato: la prima donna ad essere stata eletta alla seconda carica dello Stato. È stata due volte sottosegretario ma mai ministro.

Ministri con portafoglio

 

Antonio Tajani (Forza Italia) ministro degli Esteri e vicepremier - Antonio Tajani, 68 anni, vicepresidente e co-fondatore di Forza Italia è originario di Vietri sul Mare. Dopo un passato da giornalista, è approdato alla politica. Nel 2014 diventa europarlamentare nel Ppe e vola in Europa per una lunga carriera che lo vede arrivare ai vertici delle istituzioni.

 

Matteo Piantedosi (tecnico) ministro dell'Interno - Matteo Piantedosi, da due anni a capo dell'Ufficio territoriale di Governo di Roma, è il nuovo ministro. Napoletano, 59 anni, sposato con due figlie, laureato in Giurisprudenza, insieme a Salvini, il prefetto è finito nel registro indagati della procura di Agrigento per i reati di sequestro di persona, arresto illegale e abuso d'ufficio in riferimento al caso Diciotti. Il seguito della vicenda processuale ha visto il capo di Gabinetto escluso dagli indagati.

 

Carlo Nordio (Fratelli d'Italia) ministro della Giustizia - Magistrato fino al 2017, quando ricopriva l'incarico di procuratore aggiunto di Venezia, culmine di una carriera cominciata nel 1977 e che lo ha visto affrontare tutte le questioni più calde: a partire dalle indagini sulle Brigate Rosse venete e sui sequestri di persona, passando negli anni di Tangentopoli per l'inchiesta sulle coop rosse, fino ad arrivare al procedimento sul Mose di Venezia.

 

Guido Crosetto (Fratelli d'Italia) ministro della Difesa - Guido Crosetto, 59 anni, è uno dei fondatori di Fratelli d'Italia insieme a Ignazio La Russa e Giorgia Meloni. Sindaco di Marene, in provincia di Cuneo, per 14 anni, dal 1990 in poi, entra a Montecitorio alle elezioni politiche del 2001 e ci resta per più di dieci anni. Formatosi come manager nell'impresa di famiglia, arriva a presiedere l'Aiad, federazione che rappresenta la aziende italiane nei settori aerospazio, difesa e sicurezza.

 

Giancarlo Giorgetti (Lega) ministro dell'Economia - Ministro di peso del governo Draghi, è laureato in economia aziendale alla Bocconi ed è a Montecitorio come deputato ininterrottamente da 26 anni, ora inizia la sua settima legislatura.

 

Adolfo Urso (Fratelli d'Italia) ministro delle Imprese e del made in Italy - Il nuovo ministro dello Sviluppo economico e del Made in Italy ha alle spalle una lunga storia di destra. Con i Governi Berlusconi II e III è stato viceministro con delega al Commercio estero dal 2001 al 2006 e tra il 2009 ed il 2010. Nel 2015 aderisce a Fratelli d'Italia e nel 2018 torna alla politica attiva candidandosi al Senato. Eletto, ottiene la vicepresidenza del Copasir.

 

Francesco Lollobrigida (Fratelli d'Italia) ministro Agricoltura e Sovranità alimentare - Dopo la conferma della designazione a capogruppo di Fdi, incarico ricoperto negli ultimi quattro anni, Francesco Lollobrigida, 50 anni, è cognato di Giorgia Meloni. Entrato in politica fin da giovanissimo nel Fronte della Gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano, guidando l'organizzazione missina nella Provincia di Roma fino al 1995.

 

Gilberto Pichetto Frattin (Forza Italia) ministro Ambiente e sicurezza energetica - Berlusconiano di lungo corso. Gilberto Pichetto, classe 1954, è commercialista e insegnante. Nel governo Draghi è viceministro del leghista Giancarlo Giorgetti al ministero dello Sviluppo economico.

 

Matteo Salvini (Lega) ministro Infrastrutture e vicepremier - 49 anni, segretario della Lega, è il nuovo ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, oltre ad avere il ruolo di vicepremier del nuovo governo Meloni. Alla guida della Lega arriva nel 2013, quando il partito è al minimo storico del 4 per cento. Rimuove 'Nord' dal nome del partito e abbandona la vecchia battaglia di Bossi e Maroni per il federalismo, a favore di temi più caldi come l'immigrazione. Con il Governo giallo-verde nel 2018, arriva la sua investitura a ministro dell'Interno, nonché vicepremier di Giuseppe Conte assieme a Luigi Di Maio.

 

Maria Elvira Calderone (tecnico) ministro del Lavoro - Sarda, nata a Bonorva (Sassari), classe 1965, è laureata in Gestione aziendale internazionale e dal 2005 presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, categoria che conta circa 26mila professionisti. Dal 2009 è anche al vertice del Comitato unitario permanente degli Ordini e dei Collegi professionali (Cup). È chiamata a rivedere il Reddito di cittadinanza e la legge Fornero (pensioni).

 

Giuseppe Valditara (Lega) ministro Istruzione e Merito - Giuseppe Valditara, milanese, 61 anni, è stato fino ad oggi professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino e l'Università Tor Vergata di Roma. Dall'ottobre 2018 al dicembre 2019, ha ricoperto l'incarico di capo dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Miur. È stato anche senatore tra il 2001 e il 2013 e tra il 2000 e il 2001 assessore all'istruzione e all'edilizia scolastica della Provincia di Milano.

 

Annamaria Bernini (Forza Italia) ministro Università e ricerca - Laureata con lode in Giurisprudenza all'Alma Mater nel 1991, diversi programmi di studio all'estero, è avvocata e docente universitaria. Politica di lungo corso, ha iniziato la carriera in Alleanza nazionale di Gianfranco Fini, diventando poi esponente del Popolo della Libertà. Nel 2019 ha presentato un Disegno di Legge a favore dei giovani meritevoli che prevedeva borse di studio per effettuare tesi di ricerca, master di primo o secondo livello, un fondo start up in materie legate alle nuove tecnologie, fondi per il rientro di cervelli in fuga, incentivi per stimolare le assunzioni di giovani, l'anticipo del praticantato e l'istituzione del fondo Erasmus Italia.

 

Gennaro Sangiuliano (tecnico) ministro della Cultura - Napoletano, classe '62, ha una formazione da giurista e una carriera tutta nel giornalismo. Nel 2003 è stato inviato in Bosnia, Kosovo e in Afghanistan, dal 2018 è al timone del Tg2 Rai.

 

Orazio Schillaci (tecnico) ministro della Salute - Torna un tecnico al ministero della Salute. Orazio Schillaci è da novembre 2019 Rettore dell'Università di Roma "Tor Vergata". 56 anni, medico romano, è anche presidente dell'Associazione Italiana Medici di Medicina Nucleare. Schillaci è stato membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità, nominato dal ministro uscente, Roberto Speranza.

 

Daniela Santanchè (Fratelli d'Italia) ministro del Turismo - Arriva una donna al comando del ministero del Turismo, settore che in Italia vale oltre il 13% del Pil e sta vivendo una forte ripresa dopo i primi 25 mesi durissimi a della pandemia. Laureata in scienze politiche all'Università di Torino, nel 1995 inizia la sua carriera politica nelle fila di Alleanza Nazionale accanto a Ignazio La Russa. Nel 2001 è eletta alla Camera, nel 2005 è relatrice dalla Legge finanziaria.

 

Alfredo Mantovano (tecnico) sottosegretario Presidenza - In magistratura del 1983, Mantovano fa il suo esordio in politica nel 1996 quando viene eletto deputato con Alleanza Nazionale. In quella legislatura fece parte delle commissioni Giustizia ed Antimafia. Mantovano è giornalista pubblicista dal 1984 e collabora con la rivista Tempi. Dal 2015 è inoltre presidente della sezione italiana della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre.

(Foto: Giorgia Meloni)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Giorgia Meloni e i ministri hanno giurato nelle mani del Presidente della Repubblica: il governo è in carica

rank: 102218103

Politica

Mensa scolastica a Salerno, Avvocatura di Stato rinuncia al ricorso. Tommasetti: «Vittoria delle famiglie»

"Sulla mensa scolastica stop al calvario dei genitori, finalmente avremo chiarezza". Lo dice Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che interviene nuovamente sul caso della refezione scolastica negli istituti di Salerno. La battaglia vede coinvolte le famiglie degli studenti...

Stasera a Minori in Consiglio Comunale le dimissioni di Maria Citro e la nomina del nuovo assessore Paola Mansi

Questa sera, lunedì 5 giugno, a Minori si terrà il Consiglio comunale in sessione ordinaria (ore 18:30), per discutere il seguente ordine del giorno: approvazione verbali seduta consiliare del 17.04.2023; d. lgs. 18 agosto 2000 n. 267, art. 227 - approvazione rendiconto della gestione dell'esercizio...

«Castel San Giorgio è il comune con le tasse più alte nel Salernitano e in tutta Italia», la denuncia di Fratelli d’Italia

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Gruppo Politico Fratelli d'Italia del Comune di Castel San Giorgio, che denuncia l'aumento (nonostante la strenua opposizione in Consiglio) delle aliquote IMU e TARI, che di fatto renderebbe "Castel San Giorgio diventa il primo comune italiano con le tasse...

Qualità della vita, Salerno e provincia al 91esimo posto. Tommasetti: «Quadro desolante, è ora di cambiare guida»

«La provincia di Salerno precipita nella classifica della qualità della vita». Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, commenta il report annuale stilato dal Sole 24 Ore, che presenta dati non certo lusinghieri per il Salernitano. La provincia, infatti, si colloca solo...

Fondi Ue, Vietri (FdI): «De Luca paventa catastrofi in Campania, ma non ha speso i 5 miliardi della programmazione 2014-2020»

Nella consueta diretta del venerdì pomeriggio, il Governatore Vincenzo De Luca ha lanciato una nuova stilettata al ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto: «Io ho considerato quell'incontro con il ministro una proficua nullità e mi è venuta l'idea di dare la...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.