Tu sei qui: PoliticaFase 2, come muoversi? Il vademecum del Comune di Ravello
Inserito da (redazionelda), sabato 2 maggio 2020 19:54:22
Alla vigilia dell'inizio della fase 2 (in vigore da lunedì 4 maggio) il Comune di Ravello stila un vademecum realtivo alle norme da rispettare sul territorio comunale, in ossequio alle ordinanze governative e regionali
MOBILITA' SUL TERRITORIO COMUNALE
- Sono consentiti gli spostamenti esclusivamente motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute, per incontrare congiunti, per la visita al Cimitero Comunale (nei soli giorni di martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18).
- E' consentito svolgere attività motoria all'aperto, ove compatibile con l'uso obbligatorio della mascherina, in forma individuale, ovvero con accompagnatore, per i minori e le persone non autosufficienti, comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona- salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, ovvero di minori o di persone non autosufficienti. Sono esentati dall'obbligo di utilizzo della mascherina i minori fino a sei anni d'età e le persone con patologie non compatibili con l'uso della stessa.
- Nella fascia oraria dalle ore 6,00 alle ore 8,30, è consentito, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, svolgere attività sportiva - ivi compresa corsa, footing o jogging- nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni statali, in forma tassativamente individuale, senza obbligo di indossare la mascherina, ma con obbligo di portarla con sé e di indossarla nel caso in cui ci si trovi in prossimità di altre persone.
- Gli spostamenti dovranno essere sempre motivati con apposita autodichiarazione.
MOBILITA' IN COMUNI DIVERSI
- Sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso esclusivamente motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute, per incontrare congiunti.
MOBILITA' REGIONALE
- Sono consentiti gli spostamenti nella Regione esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute, per incontrare congiunti; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;
MOBILITA' IN REGIONI DIVERSE
- E' fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio,
abitazione o residenza.
RIENTRO NEL COMUNE DI RAVELLO DA ALTRA REGIONE
USCITA DAL TERRITORIO REGIONALE VERSO ALTRA REGIONE
- A tutti i soggetti provenienti dalle altre regioni d'Italia o dall'estero, che faranno ingresso nel territorio regionale, è fatto obbligo, salvo che l'arrivo sia motivato da comprovate esigenze lavorative (spostamenti da e per il luogo di lavoro) o da comprovati e certificati motivi di salute:
- di comunicare l'arrivo al Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente - (email dp.prevenzione@aslsalerno.it), alla Polizia Municipale (email poliziamunicipale@comune.ravello.sa.it);
- di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento
per 14 giorni dall'arrivo, con divieto di contatti sociali;
- di osservare il divieto di spostamenti e viaggi;
- di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza;
- in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta ove appartenenti al Servizio Sanitario regionale della Regione Campania, per ogni conseguente determinazione.
ATTIVITA' DI BAR E RISTORAZIONE - CONSEGNA A DOMICILIO E DA ASPORTO
Sono consentite, senza limiti di orario e senza limitazioni di consegna al di fuori del territorio comunale, le attività di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie), con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione,
confezionamento, trasporto e consegna dei cibi.
- E' consentita anche l'attività di asporto sulla base di queste norme:
1) Il servizio viene svolto sulla base di prenotazioni telefoniche o online;
2) Il banco vendita sarò posto all'ingresso dell'esercizio commerciale;
3) I gestori sono responsabili del distanziamento sociale e anche di quello di eventuali riders per il delivery;
4) E' assolutamente obbligatorio l'uso da parte del personale di mascherine e guanti.
Foto: Andrea Gallucci
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101724105
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...