Tu sei qui: PoliticaDl Ambiente, Bicchielli (NM) presenta odg contro l’abbandono delle terre: «Può attrarre nuovo turismo»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 16:07:56
Un tavolo tecnico interministeriale con Regioni, Enti locali e le principali associazioni nazionali di settore per armonizzare e attualizzare la normativa nazionale vigente sulle terre abbandonate, anche ai fini del contrasto al dissesto idrogeologico. Questo è l'obiettivo dell'ordine del giorno, approvato ieri, 10 dicembre, sul Dl Ambiente a firma dell'onorevole Pino Bicchielli, vice presidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati.
"Questo odg introduce disposizioni per un censimento, agevolazioni fiscali per la regolarizzazione catastale, per l'acquisto o la presa in gestione di terreni agricoli abbandonati e la costituzione di cooperative di comunità e associazioni fondiarie nei comuni interessati. Nello specifico, poi, promuove norme, strumenti e iniziative di contrasto all'abbandono dell'olivicoltura tradizionale e multifunzionale: quest'ultima è una vera e propria opportunità per attrarre una domanda turistica che mostra crescente interesse per il connubio fra storia, cultura, gastronomia ed ambiente", ha dichiarato il deputato salernitano.
Il Dl Ambiente mira a invertire la rotta: il fenomeno dell'abbandono delle attività agricole e in particolare dell'olivicoltura, con riferimento ad aziende agricole e privati cittadini, è in costante crescita su tutto il territorio nazionale e, ha spiegato il deputato salernitano, "per quanto riguarda l'olivicoltura molti esperti di settore hanno sottolineato l'importanza del ruolo ambientale di colture come gli oliveti tradizionali nelle aree collinari e montane, ove contribuiscono alla prevenzione del rischio idrogeologico e degli incendi, in contesti minacciati da spopolamento ove vi sono poche alternative colturali e l'abbandono dei terreni è diffuso. Secondo una ricerca del centro studi del Consorzio nazionale di olivicoltori pubblicata a gennaio 2024, in Italia, l'abbandono di 500 mila ettari, su 1,1 milioni di ettari totali (un dato che si avvicina al 50%), deve essere considerato una vera e propria emergenza alla quale è necessario porre rimedio, non solo per aumentare la capacità produttiva nazionale e perseguire la finalità della sovranità alimentare, ma anche per consentire alla millenaria coltura dell'olivo di continuare a esplicare le diverse funzioni ambientali, territoriali, paesaggistiche, economiche e sociali", ha chiarito Bicchielli nel suo disegno di legge.
"Il recupero degli oliveti abbandonati assume un valore non solamente economico-produttivo ma anche sociale ed ambientale, ed incide su quegli aspetti legati al paesaggio rurale, al mantenimento della biodiversità olivicola, alla prevenzione del rischio idrogeologico e a quella degli incendi, alla mitigazione del cambiamento climatico, al turismo così come al più ampio tema della sostenibilità nelle sue accezioni ambientale, sociale ed economica".
Dunque, rigenerare una cultura millenaria, una dimensione civile e di benessere economico e ambientale attraverso il recupero di terreni abbandonati, soprattutto quelli legati all'olivicoltura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106013104
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...
Con una nota diffusa a mezzo stampa, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha voluto esprimere «tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato nelle prime ore del mattino sulla spiaggia libera di Vietri...
Ieri mattina, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida, Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare ad un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...