Tu sei qui: PoliticaDisastro Costiera Amalfitana: Codacons denuncia Regione Campania
Inserito da (redazionelda), domenica 22 dicembre 2019 18:44:10
A seguito dei gravi danni registrati in Costiera Amalfitana a causa del maltempo delle ultime ore, il Codacons depositerà domani una formale denuncia alla Procura della Repubblica di Salerno contro la Regione Campania, in cui si ipotizza la fattispecie di abuso di atti d'ufficio.
Al centro dell'esposto dell'Associazione, la ripartizione dei fondi pubblici in favore degli Enti Locali e destinati alla messa in sicurezza del territorio, risorse che la Regione avrebbe ripartito in violazione delle normi vigenti, avvantaggiando alcuni Comuni guidati da soggetti che hanno legami con l'amministrazione regionale, a dispetto di altri comuni che avrebbero avuto diritto a godere dei finanziamenti.
Il Codacons fa sapere che «l'arbitraria assegnazione dei punteggi da parte della Regione Campania ha causato il mancato finanziamento di progetti relativi a interventi molto urgenti, ad esempio a Cetara e Tramonti, comuni che proprio in queste ore hanno subito frane, esondazioni e altri danni ingentissimi a causa del maltempo, con grave rischio per la popolazione locale. Danni che con ogni probabilità si sarebbero potuti evitare nel caso in cui la Regione avesse finanziato i progetti presentati dai due comuni».
Stando a quanto comunicato, il Codacons presenterà domani un esposto per abuso di atti d'ufficio contro la Regione Campania in relazione ai danni registrati nelle ultime ore in Costiera Amalfitana, atto che va ad aggiungersi alle altre denunce presentate dall'associazione su tale scandalo e che hanno portato proprio ieri la Guardia di Finanza ad acquisire presso il Codacons, su ordine della dottoressa Cassaniello della Procura di Salerno, le prove documentali circa la distrazione dei fondi pubblici.
Sempre domani l'associazione pubblicherà sul proprio sito web tutti i documenti attestanti gli abusi nella destinazione dei fondi regionali per la messa in sicurezza del territorio, e pubblicherà una azione risarcitoria collettiva alla quale potranno partecipare tutti i cittadini residenti in Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109070108
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...
"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...