Tu sei qui: PoliticaCondizione Sp2 Maiori-Tramonti, la Provincia se ne lava le mani: «Solo screpolature dell’asfalto, non sono ‘buche’»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 maggio 2018 19:29:35
Oltre al danno anche la beffa. In una nota trasmessa agli organi di stampa la Provincia di Salerno afferma che sulla Strada Provinciale 2 Maiori-Corbara, compreso il punto in cui venerdi scorso si è verificato il grave incidente occorso al 18enne di Tramonti, «sono presenti numerose screpolature del manto di asfalto che hanno una profondità massima di 2/3 centimetri e non sono ‘buche'». Segue comunicato integrale in cui la Provincia sembra sgravarsi da ogni responsabilità dopo le proteste di questi giorni.
In merito al sinistro avvenuto nel primo pomeriggio di venerdì 11 maggio 2018, sulla SP 2, nel comune di Maiori, la Provincia di Salerno chiarisce che l'incidente si è verificato in pieno giorno, in condizioni di visibilità ottime e in assenza di piogge e di non averne avuto segnalazione dalle autorità locali, con dati certi, ma di averlo appreso molte ore dopo dagli organi di stampa locale. La strada in questione, al km 19+870, in corrispondenza del luogo del sinistro, presenta una deformazione, un leggero avvallamento sulla corsia a monte, dovuto alla presenza di sottoservizi.
Il manto stradale presenta lesioni a ‘ragnatela' e riparazioni effettuate con rappezzature in sovrapposizione. Lungo il tratto, sono presenti numerose screpolature del manto di asfalto che hanno una profondità massima di 2/3 centimetri e non sono ‘buche'. Si tratta di un dissesto legato alla realizzazione di sottoservizi, effettuata in passato, con ripristini non effettuati in maniera idonea. Questo stato si estende per circa 500 metri in direzione del comune di Maiori, fino al km 19+870, dove è presente un segnale di limite di velocità massima di 30 Km/h, accoppiato al segnale di pericolo per strada sdrucciolevole con estesa di km 2+500. Questo per preavvertire gli utenti della strada provenienti da Maiori della presenza di un tratto stradale pericoloso. La velocità massima imposta a chi proviene dalla direzione opposta è addirittura di 20 km/h. La tratta stradale si trova in queste condizioni per almeno 500 metri prima del punto di impatto. Non si può parlare di una ‘sorpresa improvvisa', tale da costringere ad occupare la corsia opposta per impattare un veicolo proveniente dalla direzione di marcia contraria.
Dalle foto apparse sui giornali locali, si evince che, a ridosso della sede stradale, sonio presenti cassette di frutta nei pressi di un'attività produttiva. Non appare improbabile, quindi, che l'improvvisa deviazione sia stata dovuta all'interferenza con attività svolte. Il Settore Viabilità e Trasporti della Provincia di Salerno, guidato dal Dirigente Domenico Ranesi, si è impegnato alacremente per la manutenzione di questa strada, che si estende per circa 23 km, negli ultimi due anni. Ha effettuato lavori per un importo complessivo di circa 120.000 euro. Ha progettato ed impegnato ulteriori 200.000 euro per lavori di manutenzione straordinaria che saranno realizzati nei prossimi mesi. Cifre insufficienti per la soluzione dei numerosi problemi presenti su questa strada, ma notevoli in proporzione alle scarse risorse complessive gestite per la manutenzione di circa 2600 km di strade. Il Presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, puntualizza che la situazione in cui versa la strada è dovuta all'avanzato stato di usura, al traffico a cui è soggetta (soprattutto nel periodo primaverile/estivo e per frequenti chiusure o intasamenti della SS 163) e alla vetustà del manto di asfalto che la riveste. Il Presidente Canfora ricorda, inoltre, che i Comuni attraversati (Maiori, Tramonti Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara) hanno stipulato accordo di programma con la Provincia di Salerno, che prevede azioni congiunte per la soluzione di problematiche di sicurezza relative alle strade che attraversano il territorio. Per la manutenzione straordinaria relativa alla SP 2 è stato previsto un progetto per un impegno economico di circa otto milioni di euro.
Leggi anche:
Strade "groviera": sabato 19 Associazione "Mani Pulite" organizza corteo di protesta
Tramonti: Gaetano è fuori pericolo, ma strade Costiera restano il pericolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104560107
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...