Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaComuni Ricicloni Campania 2018: nel dossier di Legambiente al top Atrani, Scala, Tramonti e Minori

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Comuni Ricicloni Campania 2018: nel dossier di Legambiente al top Atrani, Scala, Tramonti e Minori

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 novembre 2018 11:56:44

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

È stata presentata questa mattina la quattordicesima edizione di Comuni Ricicloni Campania 2018 di Legambiente, il riconoscimento ai centri per la migliore qualità di raccolta differenziata. Dei 550 Comuni della Campania sono 238 i "ricicloni", quelli cioè che nel 2017 hanno superato il 65% di raccolta differenziata come previsto dalla legge, solo 11 in più rispetto all'anno precedente, per una percentuale complessiva di raccolta differenziata del 52,67% che rimane in ogni caso la migliore performance nel Mezzogiorno.

Tortorella (Sa), Domicella (Av), Apice (Bn), Baronissi (Sa), Vico Equense (Na), Pozzuoli (Na), sono i comuni vincitori nelle sei categorie per numero di abitanti.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Tra i capoluoghi di provincia solo Benevento con il 66% di raccolta differenziata supera la quota del 65%; segue Salerno con 61%; Caserta con il 52%.Chiudono Napoli e Avellino con rispettivamente 34% e con 31% di raccolta differenziata.

La palma per le migliori performance di comuni ricicloni spetta alla provincia di Salerno dove sono 86 le amministrazioni che hanno raggiunto il 65%; segue la provincia di Benevento con 58 comuni e la provincia di Avellino con 40 amministrazioni. Chiudono la provincia di Caserta con 33 comuni. Fanalino di coda per la provincia di Napoli con solo 21 comuni.

In Costiera Amalfitana le migliori performace sono di Atrani, Scala, Tramonti e Minori.

Nella classifica dei 550 Atrani (887 abitanti) si piazza al 12esimo posto con l'87,55% di rifiuti differenziati. Segue Scala (1518 abitanti) al 27esimo posto con l'82,58%, un riconoscimento che vede premiati gli sforzi dell'assessore all'Ambiente Ivana Bottone.

Poco distante Tramonti 30esimo con l'82,24 che si conferma, in rapporto al numero di abitanti (4080), comune "riciclone" della Costiera grazie alle politiche green dell'assessore Vincenzo Savino.

Minori (2822), da sempre sensibile alle buone pratiche in materia di conferimento e raccolta rifiuti, sul gradino 36 con l'81,33%, un risultato che premia l'impegno dell'assessore al ramo Sergio Bonito.

Per ritrovare la Costiera bisogna scendere alla casella numero 101esimo dove alloggia Maiori (5575) col 74,54% seguito da Amalfi (5163) con il 74,51% e Agerola (7373) al 110esimo posto con 73,54%.

 

Alla 116esima posizione Conca dei Marini (730 abitanti- 72,84%) seguito da Cetara (2302 - 72,84%), Praiano (2087) al 132esimo posto col 71,71%, Positano (3858) al 181esimo posto col 68,27% e Ravello (2462 abitanti - 195esimo) terzultimo in Costiera col 67,49%.

 

Male Furore (846) 324esimo col 60,17%, malissimo il fanalino di coda Vietri sul Mare (8076) 518esimo col 38,80% tra gli ultima comuni della Regione in tema di raccolta differenziata.

«Oggi - commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- a quasi tre anni dall'approvazione della Legge regionale n.14/2016, è necessario che la politica si assuma maggiori responsabilità andando oltre la difesa delle norme esistenti. È urgente e necessario che la Regione, affiancando i comuni nella costruzione degli impianti per l'organico differenziato, governi e indirizzi il processo per completare, rafforzare e rendere sostenibile un ciclo dei rifiuti che da incompleto risulta essere ancora ostaggio di un'eterna "emergenza" sempre dietro l'angolo. Sarebbe una "grave colpa" rendere vane le tante esperienze virtuose di cittadini e enti che nonostante tutto continuano a esistere e resistere. Così come riteniamo fondamentale estendere nel più breve tempo possibile la raccolta domiciliare a tutta la città di Napoli. In queste settimane - conclude Imparato- la Campania è stata palcoscenico di una farsa drammatica con protagonisti i rappresentanti del Governo nazionale e regionale con annunci e proclami che non hanno nulla a che fare con il "ciclo integrato delle responsabilità" necessario invece per risolvere la questione rifiuti».

 

In Campania, stando agli ultimi dati Ispra, nel 2016 si sono prodotte 2,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, di cui il 52% raccolte in maniera differenziata. Dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata oltre la metà sono costituite da organico: 708 mila tonnellate di cui solo il 9% viene trattato nei sei impianti situati sul territorio regionale e attivi nel 2016. Tutto il resto viene portato fuori.

 

«Questi numeri ci dicono, se ce ne fosse ancora bisogno, che alla Campania non servono nuovi inceneritori e discariche, ma infrastrutture a servizio della raccolta differenziata, a partire dalla frazione organica con impianti industriali di compostaggio e digestione anaerobica per la produzione di biometano - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente -. Questi impianti vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano le popolazioni locali, ma vanno fatti. La Regione su questo deve mettersi in gioco, accompagnando i processi, coordinando le iniziative e mettendo in campo strumenti efficaci per la loro realizzazione. Altrimenti l'alternativa è lo scenario attuale che vede l'organico differenziato raccolto andare negli impianti del nord, con grande felicità degli autotrasportatori. Con costi di trasporto che i Comuni ricicloni non riescono più a sopportare, con il rischio di rallentare o fermare la raccolta differenziata con inevitabili conseguenze nella quantità e qualità».

 

Tutti i Premi dei Comuni Ricicloni

 

Nella categoria comuni sotto i 1.000 abitanti, vince Tortorella (Sa) con il 98 % di RD seguita da Ginestra degli Schiavoni (Bn) con 89% di RD e San Mauro del Cilento (Sa) con 88%.

Nella categoria comuni tra 1000 e 5000 abitanti premiataDomicella (Av) con 95%di raccolta differenziata, seguita da Sperone (Av) con 94% di RD e Visciano (Na) con 93% di RD.

Apice comune del beneventano vince nella categoria dei comuni tra i 5000 e 10.000 abitanti con 84% di RD, segue Guardia Sanframondi(Bn)con 83% RD, terzo Roccapiemonte (Sa) con 80% RD. Nella categoria dei comuni tra i 10mila ed i 20mila abitanti, il primato va a Baronissi (Sa) con 83% di RD, segue Monte di Procida (Na) con 82% di RD. Terzo Bellizzi (Sa) con 81% di RD. Un premio anche per i comuni tra i 20mila ed i 50mila abitanti con leader Vico Equense (Na) con 83% di RD, seconda Sarno (Sa)con il 82% di RD, terza classificata Bacoli (Na) con 82% di RD. Altro premio per i comuni sopra i 50mila abitanti con Pozzuoli (Na)leader con 76% di RD, segue Cava dei Tirreni (Sa) con 67% di RD e Acerra (Na) con 66% di RD.

 

Comuni Ricicloni, come tradizione, assegna anche alcuni riconoscimenti speciali a comuni che si distinguono per la qualità di uno specifico servizio di raccolta e smaltimento, così come si riserva di dare menzioni particolari a realtà che si stanno muovendo con successo, magari in un contesto territoriale difficile. Premio speciale per migliore raccolta carta e cartone di Comieco per il comune di Massa Lubrense (Na) che vince anche nella categoria miglior raccolta imballaggi in plastica di COREPLA;miglior raccolta imballaggi in alluminio del Cial per Pozzuoli (Na); miglior raccolta per imballaggi in vetro di CoReVe per il comune di Lioni (Av); miglior raccolta dell'acciaio di RICREA per comune di Maddaloni(Ce). Premio speciale per i centri di raccolta per i comuni di Sant'Antonio Abate (Na), Pomigliano d'Arco (Na), Montoro (Av) e Montecorice (Sa). Premio Speciale "Scuola Plastic Free" per l'Istituto Comprensivo Picentia di Pontecagnano Faiano (Sa). Ancora, il premio Conai per la campagna RiciclaEstate ai comuni di Pozzuoli (Na); Bacoli (Na); Castellammare di Stabia (Na); Sorrento (Na); San Giovanni a Piro (Sa). Infine, il premio "Io sono legale" per la Polizia Ambientale del comune di Napoli.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100627107

Politica

Fratelli d’Italia lancia l'allarme: «Sanità in Costa d'Amalfi: servono fatti non slogan»

La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...