Tu sei qui: PoliticaCampi Flegrei, ministri Musumeci e Sangiuliano a Pozzuoli per un vertice tecnico-operativo su bradisismo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 14 ottobre 2023 09:21:29
Ieri, 13 ottobre, nell'accademia militare di Pozzuoli, si è tenuto un lungo e articolato vertice tra il ministro Gennaro Sangiuliano, il ministro Nello Musumeci, i Sindaci, i vertici della Protezione Civile e l'INGV in merito allo sciame sismico ai Campi Flegrei e alle misure da attuare per la sicurezza e per la prevenzione.
Presenti, tra gli altri, anche il prefetto di Napoli Claudio Palomba, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli Gaetano Manfredi e il vice-presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.
«Sul bradisismo proveremo a fare in 60 giorni - ha detto il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare - quello che non è stato fatto in 60 anni. Abbiamo varato in tempi record alcune misure preventive, essenziali per i cittadini che vivono sul Campi Flegrei, un'area ricca di storia ma vulnerabile a qualche rischio naturale. Non sarà una legge a porre fine allo sciame sismico ed al bradisismo. E non sarà facile porre rimedio agli errori del passato, ma c'è l'impegno corale delle istituzioni, delle comunità scientifica e tecnica per fare un buon lavoro».
«La risposta del Governo è stata prontissima sia in termini di risorse sia dal punto di vista organizzativo. Al primo posto dei nostri pensieri ci sono le persone con le loro esigenze poi viene la manutenzione del nostro patrimonio culturale. Per quanto mi riguarda, il Ministero dalla Cultura da settimane ha insediato un tavolo tecnico per il monitoraggio dei beni culturali. Quella dei Campi Flegrei è un'area di rilevantissima importanza storico-archeologica e non dobbiamo dimenticare che la fruizione dei beni culturali rappresenta un motore socio-economico del territorio. Ci vogliono consapevolezza e un monitoraggio continuo, ma anche estrema tranquillità. Da cittadino di quest'area ho visto a lungo il fenomeno del bradisismo e ne ho puntuale memoria», ha affermato il Ministro della Cultura.
A commentare l'iniziativa è il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d'Italia in Campania: «Occorreva il Governo Meloni per porsi il problema della sicurezza dell'area flegrea. Gli uomini del PD hanno governato tutto per anni ma dovevano giungere i Ministri Sangiuliano e Musumeci per porre attenzione a quest'area popolosissima che corre un gravissimo rischio. È gravissimo che De Luca non sborsi un euro per la sicurezza e che non si degni nemmeno di essere istituzionalmente presente. Ormai il Governatore vive nella più completa barbarie civile mentre i suoi Sindaci si arrabattano per scimmiottarlo cercando, ora, di far passare per propri meriti ciò che in realtà fa il Governo Meloni. È risaputo che per chi è del PD non esiste lo Stato ma il Partito ma i cittadini ormai hanno capito. Anche per ciò che riguarda i campi flegrei per anni non è stato fatto nulla lasciando i cittadini a convivere con la paura. Grazie Ministri Sangiuliano e Musumeci, vergogna De Luca e i suoi ascari».
Leggi anche:
De Luca boccia il decreto Campi Flegrei: «Fondi stanziati sono del tutto insufficienti»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102214104
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...