Tu sei qui: PoliticaSciame sismico Campi Flegrei: Governo approva decreto legge per la sicurezza e stanzia 52,2 milioni di euro
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 6 ottobre 2023 12:32:10
Un piano di esodo della popolazione e di valutazione della vulnerabilità degli edifici. È quanto prevede il decreto-legge, approvato ieri sera, 5 ottobre, in Consiglio dei Ministri, che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Il decreto introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico, che dovrà essere approvato con decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, di concerto con il Ministro dell'economia, d'intesa con il Presidente della Regione Campania e sentiti la Città Metropolitana di Napoli e i Sindaci dei Comuni interessati.
Il piano sarà composto da 4 attività:
Sulla base dei dati di sollevamento bradisismico e della sismicità dell'area, il Dipartimento della protezione civile provvederà a una prima delimitazione urgente della zona di intervento. Per la celere attuazione del piano, il Dipartimento si avvale di una struttura di supporto.
Inoltre, si definisce il piano di comunicazione alla popolazione, approvato dalla Regione Campania, in raccordo con il Dipartimento della protezione civile. Tale piano concerne il potenziamento d'iniziative già avviate e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi, con specifico riguardo alle persone con disabilità.
Si prevede, entro 60 giorni, la definizione del piano di emergenza per il territorio interessato dal fenomeno bradisismico, basato sulle conoscenze di pericolosità elaborate dai Centri di competenza e che contiene le procedure da adottare in caso di aggravamento del fenomeno in atto.
Si introducono misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporti e di altri servizi essenziali. Si prevede che la Regione Campania coordini le attività di verifica delle criticità per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto.
Infine, si prevede il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile. In particolare, la Città Metropolitana di Napoli coordina: la ricognizione dei fabbisogni urgenti relativamente al reclutamento di personale a tempo determinato, da impiegare per dodici mesi per il potenziamento della struttura comunale di protezione civile; l'acquisizione di materiali necessari per garantire un'efficace gestione delle attività di protezione civile; l'allestimento di aree e strutture temporanee per l'accoglienza della popolazione.
Quanto ai profili finanziari, l'onere complessivo derivante dalle disposizioni del decreto-legge ammonta ad un importo quantificato in 52,2 milioni di euro, che sarà sostenuto integralmente dallo Stato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109113106
A meno di tre mesi dalla sua nascita, il movimento Prima Ravello ha compiuto un passo importante: la presentazione ufficiale della proposta sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. Il documento, trasmesso il 22 agosto al sindaco Paolo Vuilleumier con preghiera di condivisione a consiglieri e assessori,...
Si è concluso il dibattito online promosso dal movimento Prima Ravello sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. All'iniziativa hanno partecipato cittadini, operatori culturali ed economici, giovani e professionisti, offrendo un totale di 31 contributi scritti, raccolti in forma anonima e pubblicati...
Sandro Ruotolo è ufficialmente in campo per la segreteria regionale del Partito Democratico in Campania. La sua candidatura, sostenuta dall'area che fa riferimento a Marco Sarracino, rappresenta la mossa politica per arginare la corsa di Piero De Luca, figlio dell'attuale presidente della Regione. Sarracino...
Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino è di nuovo fermo. L'impianto, più volte soggetto a guasti e vandalismi, da alcuni giorni è bloccato a causa di un problema tecnico non meglio specificato. Il disagio riguarda non solo i cittadini,...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...