Tu sei qui: PoliticaCampania, nasce il corpo regionale degli ispettori dei trasporti: task force di 200 dipendenti
Inserito da (redazionelda), sabato 14 febbraio 2015 17:41:25
L'assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella ha incontrato oggi i primi 170 dipendenti di Regione, Province e Comuni capoluogo entrati a far parte del neonato corpo degli ispettori regionali dei trasporti.
Gli ispettori - che a breve diventeranno 200 - hanno seguito un apposito corso di formazione tenuto dall'Acam, l'agenzia campana per la mobilità sostenibile, e - per la prima volta in Campania - faranno parte di un unico corpo, coordinato dal Comitato di indirizzo e monitoraggio del trasporto pubblico locale (formato da Regione, Province e Comuni capoluogo), che controllerà l'esatta applicazione dei contratti di servizio di tutte le aziende di trasporto su ferro e su gomma, pubbliche e private, che operano sul territorio regionale, Sita compresa.
I 170 componenti di questa nuova task force regionale (92 dei quali provenienti dalla direzione generale della Mobilità, 23 dalle altre direzioni regionali, 34 dalle Province e 19 dai Comuni) entreranno in servizio il 23 febbraio prossimo, suddivisi in otto squadre da tre persone l'una, per un totale di 24 al giorno, ed effettueranno le ispezioni per sei giorni alla settimana nelle stazioni e sui treni e autobus di ciascuna azienda, secondo un calendario fissato dall'assessorato regionale ai Trasporti.
Gli ispettori saranno riconoscibili da un apposito tesserino e di volta in volta invieranno le schede utilizzate per le ispezioni all'assessorato regionale ai Trasporti e all'Acam per la valutazione di eventuali penali o decurtazioni da comminare alle aziende nei casi di violazione dei contratti di servizio.
"Oggi avviamo un altro importante tassello per il rilancio dei trasporti pubblici - commenta l'assessore Vetrella - che ci consente, per la prima volta, di poter contare su un unico corpo di ispettori, in grado di controllare a tappeto e con continuità tutte le aziende di trasporto che hanno in essere contratti di servizio con gli enti locali del nostro territorio. Un impegno davvero significativo - se si pensa che attualmente le aziende che svolgono servizi di trasporto pubblico su gomma e su ferro in Campania sono ben più di cento - per il quale auguro davvero un buon lavoro ai neoispettori, così come ringrazio l'Acam, l'assessorato e le altre direzioni regionali, Comuni e Province che hanno partecipato attivamente a questa iniziativa, che rappresenta un'altra azione decisiva verso il recupero della qualità dei servizi di trasporto, assieme ad altre, come i treni ristrutturati e quelli nuovi che stanno progressivamente entrando in servizio. Dopo aver completato tutte le azioni necessarie al risanamento, tocca ora alle aziende che forniscono servizi di trasporto pubblico locale l'onere di rispettare in toto i contratti e quindi gli utenti.".
SCHEDA - IL NUOVO CORPO REGIONALE DEGLI ISPETTORI DEI TRASPORTI
Gli ispettori del neonato corpo regionale dovranno compilare al termine di ogni controllo apposite schede, le cui modalità di valutazione e compilazione sono state loro illustrate nel corso di formazione dall'Acam, che le ha elaborate. L'obiettivo è la creazione di un unico database regionale informatizzato delle ispezioni, che consentirà alla Regione di intervenire sui disservizi, di monitorare l'andamento del settore e di tenere sotto controllo la qualità del servizio offerto dalle aziende di tpl della Campania.
All'interno delle schede sono ricompresi i principali fattori di qualità del servizio di tpl, e cioè:
- Regolarità del servizio;
- Puntualità;
- Pulizia dei treni, dei bus e delle stazioni;
- Informazione all'utenza;
- Comfort del viaggio;
- Accessibilità al servizio;
- Riconoscibilità del personale a bordo.
Oltre alla qualità del servizio verso gli utenti, particolare attenzione verrà posta al tema dell'evasione e del rispetto degli obblighi tariffari. Gli ispettori dovranno infatti controllare anche la corretta applicazione delle nuove tariffe regionali e che le aziende mettano in campo efficaci azioni anti-evasione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100424109
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....