Tu sei qui: PoliticaCampania. Ferrante (Mit): «27 milioni per i musei, Governo investe sulla cultura»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 maggio 2024 08:54:29
«Valorizzare i nostri beni culturali, finanziando la riqualificazione e il restauro delle risorse artistiche, archeologiche e museali, è la chiave per il rilancio del territorio. Con lo schema di decreto approvato in Conferenza Unificata, e presentato dal ministro Sangiuliano, abbiamo stanziato 27 milioni di euro a favore della Campania, oltre la metà del totale previsto per il Mezzogiorno. Risorse importanti, che consentiranno di attuare interventi massicci per la tutela di beni e siti di eccezionale interesse culturale. Il Governo dimostra di voler investire sulla cultura come volano per lo sviluppo della Campania». Lo afferma il Sottosegretario di Stato al Mit, Tullio Ferrante.
«Gli interventi finanziati con il provvedimento - prosegue - riguardano diversi luoghi del nostro territorio che rappresentano non solo poli centrali dell'offerta artistica e culturale della nostra regione, ma anche veri e propri tesori della storia e dell'identità nazionale. In particolare, per l'area di Napoli, sono previsti 4 milioni di euro per l'ex deposito ANM 'Stella polare' e per l'allestimento dell'Archeolab, altri 4 milioni per il Museo nazionale del Libro e della Lettura, 10 milioni di euro per il recupero del complesso 'Monte di Pieta' e 1 milione per la Villa 'La Colombaia' di Luchino Visconti. Vengono inoltre stanziati 4 milioni per il compendio ecclesiale del centro storico di Sant'Agata de' Goti (BN), 2 milioni per l'adeguamento del Museo del Sannio di Benevento e, infine, altri 2 milioni di euro per la Villa Romana e il Museo archeologico di Positano».
Per il Sottosegretario «si tratta di interventi che restituiranno al Paese siti storici, musei e beni artistici di straordinario valore in tutta la loro bellezza, favorendo così la capacità attrattiva del nostro territorio. Spiace constatare che la Regione Campania abbia votato contro questo provvedimento, confermando la scarsa attenzione del governatore De Luca e della sinistra nei confronti della cultura. Una posizione frutto di un pregiudizio politico che ha il solo risultato di danneggiare i cittadini. Noi - conclude Ferrante - continueremo a lavorare per valorizzare le risorse, per tutelare i beni culturali e per promuovere la crescita economica e sociale del territorio».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10727101
"Su Piazza Cavour la toppa, come si suol dire, è peggiore del buco". Si concede una battuta Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, per sdrammatizzare sul cantiere abbandonato lungo il litorale salernitano. "Nella zona - ricorda - era prevista la realizzazione di un grande...
A seguito dell'inchiesta della Procura di Nocera Inferiore sui gravi ammanchi di denaro dalle casse del Comune di Cava de' Tirreni, che - secondo quanto riportato da diversi articoli di stampa - sarebbero stati causati da numerosi mandati di pagamento (almeno cento) in favore di soggetti terzi e in assenza...
Con la conclusione del 184° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 1327 nuovi agenti entreranno in servizio presso gli istituti penitenziari italiani. In particolare, alla Casa Circondariale di Salerno, verranno assegnati 5 nuovi agenti. "Il loro arrivo garantirà il miglioramento delle condizioni...
Nel corso della seduta consiliare del 28 novembre 2024, il tema della tassa di soggiorno ha sollevato accesi dibattiti tra maggioranza e minoranza. Secondo i dati presentati dal Sindaco, il Comune di Vietri sul Mare registra un'incidenza di evasione e elusione pari al 75% dell'imposta di soggiorno. "Con...
"Oggi la commissione Aree interne ha promosso in Consiglio regionale un'audizione per sostenere, nei comuni al di sotto dei 5 mila abitanti, la nascita delle Comunità energetiche. Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito...